Törggelen in Alto Adige – sabato 21 ottobre 2023

La SUSAT organizza per sabato 21 ottobre un conviviale Törggelen altoatesino con una semplice escursione ad anello nei dintorni di Barbiano.

Cos’è il Törggelen?

L’antica tradizione vuole che nelle ultime giornate assolate d’autunno i “Buschenschank”, le tipiche osterie contadine, aprano le loro porte per i tradizionali Törggelen.

L’usanza del Törggelen deriva dai tempi in cui il contadino, dopo le fatiche del raccolto in autunno, era solito invitare per un banchetto nel proprio maso tutti i suoi aiutanti. Nelle zone viticole questo pranzo si svolgeva nella cantina, dove era collocata anche la cosiddetta Torggl (espressione dialettale sudtirolese per il torchio).

Il Törggelen è a tutt’oggi un’usanza diffusa: si si ritrova nei Buschenschank mangiando piatti tradizionali altoatesini, per concludere con le castagne e i dolci tipici locali, il tutto sorseggiando del buon vino novello.

Menù:

– antipasto con tagliere di speck (o formaggio)

– zuppa d’orzo

– fritelle di patate con crauti

– piatto di carne e salsicce fatte in casa con crauti/opzione vegetariana

– krapfen tirolesi con marmellata 

Escursione: Dal centro di Barbiano (Barbian), dall’inconfondibile campanile pendente della Chiesa di S. Giacomo, si attraversa il paese in direzione nord seguendo i segnavia 3 e 11 attraverso prati e boschi. Proseguiamo fino al campo sportivo per poi continuare in salita lungo la strada forestale. Dopo circa un ora abbiamo raggiunto la nostra meta: le tre chiesette, chiesa di Santa Gertrude, di San Nicola e di Santa Maddalena, costruite tra il XII e il XV secolo sono un luogo di straordinaria bellezza da cui si gode una splendida vista sulla Valle Isarco. Impressionante è il tetto in scandole di legno attraverso il quale sono interconnesse le tre chiese. Sorprendente è l’alto livello artistico degli affreschi tardogotici. Rientro da sentieri 6 e 11.

Ritrovo: ore 8:00 alla Posteggio Zuffo, sotto il cavalcavia.

Dislivello: circa 315 m

Durata: 2 ore circa – Difficoltà: E

Costi a carico del partecipante:

– 33 euro per il Törggelen, bevande escluse, presso il Ristorante Oberpartegger a Villandro: https://www.gallorosso.it/it/osterie-contadine/alto-adige/oberpartegger-villandro+3695-2

– costo di autostrada e benzina da dividersi ad auto tra i passeggieri escluso autista: 34 euro.

Attrezzatura: scarpe da trekking, abbigliamento adeguato alla stagione.

Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione in toto del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile alla pagina internet http://www.susat.it/attivita-2/regolamento-escursioni/

Informazioni e iscrizioni: AE Serena Fusaro Op.sez. Jonathan Bebee – iscrizioni via mail a info@susat.it entro le 12.00 di mercoledì 18 ottobre 2023. Posti limitati e unicamente riservati a soci SUSAT/SAT/CAI, con priorità a soci Susat.

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Törggelen in Alto Adige – sabato 21 ottobre 2023

Corso di arrampicata in palestra – inverno 2023

La SUSAT in collaborazione con la guida alpina Roberto Conti, organizza un corso base di arrampicata presso la PALESTRA DI ARRAMPICATA DI MATTARELLO Via del Castel, 3 Mattarello (TN).

Il giorno lunedì 06 novembre dalle ore 19 alle ore 20.30 giornata aperta a tutti con ingresso libero per provare ad arrampicare in compagnia previa comunicazione whatsapp al n° 368-74 444 84.

Il corso inizierà il giorno lunedì 13 novembre 2023 e proseguirà per sei incontri con il seguente calendario:
lunedì 13/11 dalle ore 19 alle ore 21
lunedì 20/11 dalle ore 19 alle ore 21
lunedì 27/11 dalle ore 19 alle ore 21
lunedì 04/12 dalle ore 19 alle ore 21
lunedì 11/12 dalle ore 19 alle ore 21
lunedì 18/12 dalle ore 19 alle ore 21

Con congruo anticipo, l’ASIS, ente gestore dell’impianto, in concomitanza con significative
partite di pallavolo, si riserva la facoltà di spostare qualche data degli incontri (sempre con orario serale).
E’ previsto un massimo di otto partecipanti.
Viene messa a disposizione dei partecipanti la imbracatura, corda, imbragatura, attrezzatura tecnica collettiva, copertura assicurativa RCT Finalità del corso: Apprendimento di nozioni di base di arrampicata, uso dell’attrezzatura per salire un monotiro da primo e da secondo di cordata.


Argomenti trattati:

  • attrezzatura, materiali e loro utilizzo;
  • come ci si lega;
  • tecniche base arrampicata;
  • assicurazione al secondo di cordata;
  • assicurazione al primo di cordata;
  • salita da primo e secondo di cordata;
  • gestione del rischio caduta;
  • manovre di corda.

Abbigliamento consigliato : tuta da ginnastica o pantaloncini e maglietta che permettano
libertà di movimenti, scarpette d’arrampicata o scarpe da ginnastica a suola bassa indicando nome cognome età ed un recapito telefonico.

Per iscrizioni: inviare email a guidarobertocaos@gmail.com
La quota di iscrizione verrà raccolta direttamente in palestra il giorno 13/11/2023.
Per altre informazioni: Roberto Conti 368-74 444 84 anche WhatsApp.

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Corso di arrampicata in palestra – inverno 2023

7 ottobre 2023 -Traversata della Marzola (escursione green)

Con un’attenzione all’ambiente l’escursione verrà realizzata con i mezzi pubblici con partenza da Vigolo Vattaro e arrivo a Borino presso Povo.

‘È necessario promuovere la razionalizzazione degli spostamenti, il potenziamento dei trasporti pubblici e l’educazione al loro utilizzo….’ (Tesi di Moena, 2007)

Percorso: L’escursione inizia dal paese di Vigolo Vattaro (che raggiungeremo con i mezzi pubblici), nei pressi dell’agritur La Sabionara (788 m). Seguiremo il segnavia 438 per il Bivacco Bailoni, Cima Marzola Sud. Il sentiero dapprima segue una strada forestale e poco dopo inizia a salire nel bosco sul versante SE della Marzola. Dopo circa un’ora di cammino il sentiero attraversa una parte del versante priva di vegetazione per poi intersecare il sentiero nr. 412 che proviene dal rifugio Maranza. Da qui, in pochi minuti, si raggiunge il bivacco Bailoni (1623 m 1h45′ circa dalla partenza). Dal bivacco si sale facilmente alla cima sud della Marzola (1736 m). Proseguendo in cresta (segnavia 412) si scende alla Sella della Marzola (1680 m) per poi risalire alla croce di vetta di Cima Nord (1738 m). Il percorso prosegue sul segnavia nr. 411 che lambisce il Chegul e il Doss dei Corvi per poi ridiscendere verso il passo del Cimirlo (730 m). Poco prima del passo il sentiero, attraversata la stradina che conduce al rifugio Maranza, consente una deviazione per raggiungere l’abitato di Borino, dove riprenderemo il mezzo pubblico per il rientro a Trento

Ritrovo: ore 8:15 alla stazione delle autocorriere di Trento.

Dislivello: circa 1100 m

Durata: 6 ore circa (soste escluse)

Difficoltà: EE

Costi a carico del partecipante: la partecipazione è gratuita per i soci SAT/CAI, ai non soci viene chiesto un contributo di 10 euro per copertura assicurativa. Costo dei mezzi pubblici (Trento -Vigolo Vattaro – biglietto extraurbano / Borino-Trento – biglietto urbano) a carico dei partecipanti.

Attrezzatura: scarponi da trekking, abbigliamento adeguato alla stagione.

Pranzo: al sacco – non sono presenti punti di appoggio sul percorso.

Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione in toto del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile alla pagina internet http://www.susat.it/attivita-2/regolamento-escursioni/

Informazioni e iscrizioni: AE Roberto Calliari/ ASE Ilaria Mazzeo– iscrizioni al numero SUSAT 3348012399 entro le 12.00 di venerdì 06 ottobre 2023.

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su 7 ottobre 2023 -Traversata della Marzola (escursione green)

24 settembre 2023 – Giro ad anello al Corno Battisti (Pasubio)

Itinerario: Dalla piana di malga Cheserle (1402m), dove parcheggeremo, imboccheremo il sentiero SAT 119 percorrendo una comoda strada forestale fino a malga Monticello (1395m).

Poco dopo la malga lasceremo il sentiero SAT 119 per il 119 B salendo rapidamente verso malga Buse (1520m), passando sui prati del monte Spil (1703 metri), giungendo al valico del Menderle (1679 m) e quindi alla Selletta Battisti (1725 m).

Dalla selletta in una decina di minuti è possibile salire sulle vetta del Corno Battisti (1763m), dove sono ben visibili resti di postazioni e di trincee della prima guerra mondiale e da cui è possibile godere di un ampio panorama sulla Vallarsa.

Tornati alla Selletta Battisti, imboccheremo il sentiero SAT 122 in direzione della Bocchetta dei Foxi (1720 m) proseguendo per il rifugio Vincenzo Lancia (1825 m), adagiato alle pendici del Col Santo.

Dal rifugio torneremo direttamente al parcheggio per strada forestale e sentiero in mezzo al bosco.

Escursione tipo: E

Tempo di percorrenza dell’itinerario: 5 ore circa (soste escluse)

Dislivello complessivo: 500 metri circa complessivi.

Ritrovo: ore 7:30 parcheggio “Zuffo”, sotto il cavalcavia

Attrezzatura: OBBLIGATORI scarponi da montagna ed abbigliamento adeguato alla stagione ed alla quota; raccomandati bastoncini telescopici. Chi fosse sprovvisto dell’attrezzatura richiesta non sarà ammesso all’escursione.

Pranzo: al sacco

Punti di appoggio lungo il percorso: Rifugio V. Lancia, durante il rientro

Note: Massimo 20 partecipanti.

Quota di iscrizione: gratuita per i soci SUSAT/SAT/CAI , € 10,00 per i non soci per copertura assicurativa.

Costi a carico del partecipante: Costo autovettura pari a € 8.50 da dividere tra i passeggeri, autista escluso.

Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione in toto del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile alla pagina internet http://www.susat.it/attivita-2/regolamento-escursioni.

Informazioni ed iscrizioni: Stefano Merz e AE Roberto Calliari al numero SUSAT 334.8012399 entro le 12.00 di venerdì 22 settembre 2023

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su 24 settembre 2023 – Giro ad anello al Corno Battisti (Pasubio)

Escursione nel gruppo del Tessa con notte al Rifugio Petrarca/Stettiner Hutte – 9/10 settembre 2023

Percorso:

Primo giorno – Dall’abitato di Plan di Val Passiria (m 1.628) si percorre il sentiero nr. 8/24 che porta prima al maso Lazins (1782 m) e poi, costeggiando il torrente Plan, giunge in circa un’ora alla malga Lazinser (1860 m). Seguendo sempre il segnavia nr. 8/24 il sentiero si inerpica decisamente fino a vincere con vari zig zag un salto roccioso ed incrociare da prima il sentiero nr. 40 e poi il nr. 44 che proviene dal rifugio Plan. Il sentiero nr. 8 prosegue sulla dorsale sottostante l’Altissima per condurci infine al rifugio Petrarca/Stettiner Hutte (2.875 m) e da lì in breve al passo Gelato (2895 m) da dove possiamo ammirare il versante opposto della val di Fosse e la cima Altissima in tutto il suo splendore.

Il rifugio ha la particolarità di avere un angolo acuto, come una prua di una nave, per ridurre il rischio di danni da valanga, come successe nel 2014. Il rifugio, che ha subito ingenti danni ha riaperto a luglio 2022, con un’architettura sicuramente d’impatto (https://www.stettinerhuette.com/).

Nel pomeriggio, in via facoltativa, raggiungeremo la Cima Bianca Grande (3.278 metri circa) in circa un’ora e mezza su traccia di sentiero; il panorama che godiamo da qui è sul gruppo del Tessa, il crinale di Senale, sulla Valle di Plan. Discesa di circa un’ora: cena e pernotto al rifugio.

Secondo giorno: scendendo di un centinaio di metri il sentiero 8/24, giriamo a destra per il sentiero segnavia 44 – Alta via di Plan/Pfelderer Hoheweg: il sentiero si presenta roccioso ed estremamente panoramico in continuo saliscendi fino al bivio Bockberg (2507 mt) e in ripida discesa passando dalla Schneidalm (2159 mt) su sentiero 6A.

Partenza: ritrovo alle ore 6:45 al parcheggio Zuffo sotto il cavalcavia.

Dislivello: primo giorno dislivello di circa 1.200 metri in salita – cima Bianca Grande + 300 7mt; secondo giorno dislivello positivo circa 700 metri, negativo circa 1.900 metri.

Lunghezza percorso: circa 12 km per ciascun giorno.

Durata: primo giorno salita 4 ore, + 2,30 ore (facoltative) per raggiungere la cima Bianca Grande; secondo giorno 6 ore totali.

Difficoltà: EE – il percorso non presenta difficoltà tecniche (salvo la cima facoltativa) ma richiede allenamento ad ambiente di alta montagna.

Costi a carico del partecipante: Escursione a posti limitati con precedenza in ordine a soci SUSAT, SAT/CAI.

Costo autovettura 40 euro, da dividere tra i passeggeri escluso autista. Costo posteggio Plan: 6 euro. Pernottamento al rifugio Petrarca con colazione: 45 euro bevande escluse – cena ‘à la carte’.

All’atto dell’iscrizione va versata una caparra di 20 euro tramite bonifico sul conto Susat (IT85Q0830401807000007414481 indicando nome, cognome, caparra escursione Petrarca).

Attrezzatura: scarponi da trekking, bastoncini consigliati, abbigliamento adeguato alla stagione e all’altitudine, sacco lenzuolo obbligatorio, cambio completo.

Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione in toto del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile alla pagina internet http://www.susat.it/attivita-2/regolamento-escursioni/

Pasti: al sacco sia sabato che domenica a pranzo, non presenti punti di appoggio intermedi.

Accompagnatori: AE Massimo Pezzedi, AE Serena Fusaro e Op. Sez. Andrea Mattioli. Iscrizioni al numero SUSAT 334 8012399 entro lunedì 4 settembre 2023.

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Escursione nel gruppo del Tessa con notte al Rifugio Petrarca/Stettiner Hutte – 9/10 settembre 2023