Domenica 15 maggio 2016 – escursione alla via dei masi di Val d’Ultimo -Ultner Hofeweg-

Il giorno 15 maggio 2016 la SUSAT organizza un’escursione in Val d’Ultimo, attraverso i tipici masi accoppiati da Pracupola a Santa Geltrude.

Partenza: ore 7.30 dal PARCHEGGIO MONTE BALDO (ritrovo in fondo al posteggio).

Itinerario:      Dal posteggio della Cabinovia Schwemmalm di Pracupola (1153 metri), si salirà per una strada asfaltata in direzione dei masi Unter ed Oberhof (1196 metri), un antico gruppo di masi contadini con bellissimo fienile e pittoresca abitazione. Si prosegue lungo la vecchia strada, attorniata da pittoreschi muretti ricoperti di flora locale e dai tipici steccati in legno, lungo la quale si potranno ammirare diversi masi caratteristici, fino a raggiungere il Maso Aussergraben. A San Nicolò si aggiungono al paesaggio in modo del tutto armonico i tre Schwienbachhöfe (masi). Il sentiero proseguirà al di sopra della chiesa parrocchiale, passando accanto alla cappella Johann-von-Nepomuk, costruita per chiedere protezione dalle inondazioni del fiume Mesnerbach che aveva semidistrutto il paese nel XVIII° secolo. Attraverso il fitto bosco di abeti rossi si raggiungeranno i masi Gasteig, Gschöra e Kropfen fino a raggiungere il paese di Santa Gertrude (1519 metri).

Sosta per il pranzo al sacco o presso i punti di ristoro del paese di Santa Gertrude.

Da Santa Gertrude, si prosegue brevemente lungo la strada fino ai Masi Gonnen, dove si può notare il segnale con l’indicazione “Ai larici millenari” (oltre 2000 anni di vita, ovvero le più antiche conifere d’Europa).  Da lì si proseguirà lungo il versante occidentale della vallata, sul sentiero che taglia i boschi di abeti fino a raggiungere nuovamente  il paese di Pracupola.

Dislivello: 320 metri circa in salita e in discesa – 18 km  Durata: 5 ore circa

Difficoltà: Escursione di tipo E

Costi a carico del partecipante: costo di benzina da dividersi tra i passeggeri – 33 euro a vettura [da tabelle Aci]

 Si ricorda che i non soci dovranno pagare all’atto dell’iscrizione 5,00 € per copertura assicurativa. I soci invece che non hanno rinnovato il bollino per l’anno 2016 dovranno segnalarlo per far sì che venga attivata l’assicurazione.

Attrezzatura: scarponi da montagna o scarpe trekking, abbigliamento adeguato alla stagione.

Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile alla pagina internet http://www.susat.it/regolamento-escursioni/

Informazioni e iscrizioni  Accompagnatore  ASE Serena Fusaro – iscrizioni al numero 348/1209254 entro le ore 12.00 di sabato 14 maggio (per i NON SOCI entro venerdì 13 maggio ore 12.00).

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Domenica 15 maggio 2016 – escursione alla via dei masi di Val d’Ultimo -Ultner Hofeweg-

Presentazione del libro ‘L’EQUILIBRIO DEL GIGANTE – quando la montagna è emozione’

La Susat è lieta di invitarvi ad una serata con l’alpinista LUCA FRISONI che presenterà il suo libro: ‘L’EQUILIBRIO DEL GIGANTE – quando la montagna è emozione’

L’incontro si terrà venerdì 20 maggio 2016 alle ore 20.30 a Trento, presso la Casa della SAT in Via Manci, 57.

Vi aspettiamo numerosi!

0001

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Presentazione del libro ‘L’EQUILIBRIO DEL GIGANTE – quando la montagna è emozione’

Domenica 08 maggio – escursione sul monte Roen

Domenica 8 maggio la SUSAT ripropone l’escursione sul Roen, annullata causa maltempo.

ITINERARIO: da Trento raggiungiamo il passo Mendola a quota 1363, dove lasciamo le macchine: imbocchiamo la strada forestale (segnavia 521) quasi pianeggiante in un fitto bosco con casette in legno in direzione del rifugio Genzianella che raggiungiamo dopo circa 2 km e dopo un altro paio di km raggiungiamo il rifugio Mezzavia; da qui procediamo nel bosco e giungiamo alla malga di Romeno a quota 1773 mt, con la sua caratteristica chiesetta. Arrivati alla malga giriamo a sinistra e dopo circa un quarto d’ora di cammino troviamo il rifugio Oltradige: qui svoltiamo a destra e cominciamo a salire decisamente attraverso il bosco e dopo circa 10 minuti ha inizio il sentiero attrezzato: il percorso attrezzato è facile e non molto lungo, ben gradinato sebbene a tratti abbastanza ripido. Dalla fine del sentiero attrezzato mancano ancora un centinaio di metri quasi pianeggianti alla cima del monte Roen (mt 2116): dalla cima, se la giornata è limpida, abbiamo una vista panoramica sulle Dolomiti di Brenta, Adamello e Carè Alto, sull’Oltradige fino a Bolzano e sull’alta val di Non.

Il ritorno è lungo il sentiero 521 dalla parte opposta da dove siamo saliti con il percorso attrezzato e in circa mezz’ora ritorniamo alla malga di Romeno, dove si conclude il nostro anello attorno al monte Roen, in quanto da qui al passo Mendola seguiamo lo stesso tragitto dell’andata.

Partenza: la partenza è fissata per le ore 8,00 di domenica 08 maggio 2016 al parcheggio Zuffo sotto il cavalcavia.

Quota massima raggiunta: cima monte Roen a 2116 metri.

Dislivello: totale circa 800 mt, partenza passo Mendola a 1363 metri, arrivo monte Roen 2116 metri, dislivello percorso attrezzato circa 300 metri.

Difficoltà: EEA

Tempo di percorrenza dell’itinerario: in totale circa 6 ore (salita 3,30 ore e discesa 2,30 ore), escluse soste varie e pausa pranzo. I rifugi e la malga lungo il percorso sono aperti.

Note: escursione che non presenta particolari difficoltà tecniche, si è sempre ben assicurati ma il percorso richiede comunque assenza di vertigini e piede fermo: i tratti ripidi sono ben forniti di funi metalliche e staffe o appoggi naturali. Nel complesso è un percorso facile, ottimo come allenamento in previsione di percorsi più impegnativi. Obbligo uso scarponi da montagna (NON pedule e simili) e attrezzatura da ferrata (casco, kit e imbrago): la Susat può affittare l’attrezzatura al costo di 10 Euro, chi ne ha bisogno lo comunichi all’atto dell’iscrizione.

Informazioni e iscrizioni: al numero 347/8883442 Massimo entro le 12 di sabato 7 maggio, x i NON soci entro le 17 di venerdì 06 maggio: i non soci pagano domenica mattina 5 Euro x copertura assicurativa.

I costi da dividersi tra i partecipanti sono di Euro 20 a vettura.

N.B. prendere parte all’escursione comporta l’accettazione del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile alla pagina internet www.susat.it.

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Domenica 08 maggio – escursione sul monte Roen

Domenica 01 maggio 2016: escursione sul monte Roen

Domenica 01 maggio 2016 la SUSAT organizza un’escursione sul monte Roen.

ITINERARIO: da Trento raggiungiamo il passo Mendola a quota 1363, dove lasciamo le macchine:  imbocchiamo la strada forestale (segnavia 521) quasi pianeggiante in un fitto bosco con casette in legno in direzione del rifugio Genzianella che raggiungiamo dopo circa 2 km e dopo un altro paio di km raggiungiamo il rifugio Mezzavia; da qui procediamo nel bosco e giungiamo alla malga di Romeno a quota 1773 mt, con la sua caratteristica chiesetta. Arrivati alla malga giriamo a sinistra e dopo circa un quarto d’ora di cammino troviamo il rifugio Oltradige: qui svoltiamo a destra e cominciamo a salire decisamente attraverso il bosco e dopo circa 10 minuti ha inizio il sentiero attrezzato: il percorso attrezzato è facile e non molto lungo, ben gradinato sebbene a tratti abbastanza ripido. Dalla fine del sentiero attrezzato mancano ancora un centinaio di metri quasi pianeggianti alla cima del monte Roen (mt 2116): dalla cima, se la giornata è limpida, abbiamo una vista panoramica sulle Dolomiti di Brenta, Adamello e Carè Alto, sull’Oltradige fino a Bolzano e sull’alta val di Non.

Il ritorno è lungo il sentiero 521 dalla parte opposta da dove siamo saliti con il percorso attrezzato e in circa mezz’ora ritorniamo alla malga di Romeno, dove si conclude il nostro anello attorno al monte Roen, in quanto da qui al passo Mendola seguiamo lo stesso tragitto dell’andata.

Partenza:  la partenza è fissata per le ore 8,00 di domenica 01 maggio 2016 al parcheggio Zuffo sotto il cavalcavia.

Quota massima raggiunta: cima monte Roen a 2116 metri.

Dislivello: totale circa 800 mt, partenza passo Mendola a 1363 metri, arrivo monte Roen 2116 metri, dislivello percorso attrezzato circa 300 metri.

Difficoltà: EEA

Tempo di percorrenza dell’itinerario: in totale circa 6 ore (salita 3,30 ore e discesa 2,30 ore), escluse soste varie e pausa pranzo. I rifugi e la malga lungo il percorso sono aperti.

Note: escursione che non presenta particolari difficoltà tecniche, si è sempre ben assicurati ma il percorso richiede comunque assenza di vertigini e piede fermo: i tratti ripidi sono ben forniti di funi metalliche e staffe o appoggi naturali. Nel complesso è un percorso facile, ottimo come allenamento in previsione di percorsi più impegnativi. Obbligo uso scarponi da montagna (NON pedule e simili) e attrezzatura da ferrata (casco, kit e imbrago): la Susat può affittare l’attrezzatura al costo di 10 Euro, chi ne ha bisogno lo comunichi all’atto dell’iscrizione. Pranzo al sacco.

Informazioni e iscrizioni: al numero 347/8883442 Massimo entro le 12 di sabato 30 aprile, x i NON soci entro le 17 di venerdì 29 aprile: i non soci pagano domenica mattina 5 Euro x copertura assicurativa.

I costi da dividersi tra i partecipanti sono di Euro 20 a vettura.

N.B. prendere parte all’escursione comporta l’accettazione del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile alla pagina internet www.susat.it.

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Domenica 01 maggio 2016: escursione sul monte Roen

Domenica 24 aprile 2016 – Escursione in val Cavedine su piante officinali spontanee

Il giorno domenica 24 aprile 2016 la SUSAT organizza insieme al naturalista Sandro Zanghellini, un’escursione in Val di Cavedine, collegata alla serata di venerdi 22 aprile sulle piante officinali del Trentino .

Ritrovo: ore 9.00 dal Piazzale Zuffo (sotto il viadotto) oppure ore 9.30 a Lasino parcheggio nel piazzale sterrato vicino al distributore-bar lungo la strada provinciale (all’atto dell’iscrizione segnalare il ritrovo).

Itinerario: La passeggiata si snoderà sui dossi di Cavedine; passeremo dalla Fonte Romana e dalla Carega del Diaol, sempre cercando lungo il percorso le specie di piante commestibili, velenose, medicinali e di uso tradizionale. Rientro alla macchina verso le ore 17:00.

Pranzo al sacco.

Dislivello: 200 metri circa in salita e in discesa

Durata: 6 ore circa (comprese soste didattiche)

Difficoltà: Escursione di tipo E

Costi a carico del partecipante:

costo di benzina da dividersi tra i passeggeri – dai 10 ai 15 euro a vettura (in base alle tabelle ACI) e in base a dove ci si trova.

Si ricorda che i non soci dovranno pagare all’atto dell’iscrizione 5,00 € per copertura assicurativa. I soci invece che non hanno rinnovato il bollino per l’anno 2016 dovranno segnalarlo per far sì che venga attivata l’assicurazione.

Attrezzatura: scarpe adeguate per camminare in ambiente montano, abbigliamento adeguato alla stagione.

Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile alla pagina internet www.susat.it, http://www.susat.it/attivita-2/regolamento-escursioni/

Informazioni e iscrizioni Accompagnatori: naturalista sandro Zanghellini e Op. sez. Paolo Pezzedi – iscrizioni al numero 348/4942455 entro le ore 12.00 di sabato 9 aprile (per i non soci entro venerdì 8 aprile ore 12.00).

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Domenica 24 aprile 2016 – Escursione in val Cavedine su piante officinali spontanee