Escursione sul Monte Pascolo – Koenigsanger (m.2436)

Domenica 14 agosto la SUSAT organizza un’escursione sul Monte del Pascolo (m.2436) in Val d’Isarco.

Partenza alle ore 7.30 dal Posteggio Zuffo (ritrovo sotto il cavalcavia).

ESCURSIONE: con le autovetture dalla val d’Isarco saliremo a Velturno e poi Caerna. Parcheggeremo in località Garner Wetterkreuz (m. 1410) e seguiremo il sentiero n. 10 che sale verso il Monte di Caerna.

Superato il limite del bosco e attraversati alcuni estesi pascoli raggiungeremo il Rifugio lago Rodella (m. 2284) e poi con il sentiero n. 7 la cima del Monte Pascolo (circa 3 ore dal parcheggio). Per la via del ritorno seguiremo il sentiero 10 A e poi il n. 14 che riattraversa i pascoli e raggiunge la baita Bruggerschupfe (m.2000) dalla quale raggiungeremo su strada forestale il sentiero n.10 che ci riporta al punto di partenza.

Dislivello: 1026 m. in salita e in discesa.

Durata: 5 ore circa   (lung. circa 11,5 km)

Difficoltà: E – percorso che non presenta particolari difficoltà, ma presuppone abitudine alla salita in ambiente montano.

Attrezzatura necessaria all’attività: richiesti abbigliamento e scarponi da montagna (no scarpe da trekking).

Si ricorda che i non soci o i soci che non avessero ancora provveduto a rinnovare l’iscrizione, dovranno pagare all’atto dell’iscrizione 10 € per copertura assicurativa.

A TALE SCOPO OGNI NON SOCIO DOVRA’ COMUNICARE CORRETTAMENTE ALL’ATTO DELL’ISCRIZIONE I SEGUENTI DATI: COGNOME, NOME E DATA DI NASCITA

 Ricordiamo infine che prendere parte all’escursione comporta l’accettazione del regolamento delle escursioni della sezione, consultabile sul sito www.susat.it.

Costi a carico dei partecipanti:

Costo carburante da dividersi tra i passeggeri delle autovetture (circa 30 euro per ogni mezzo)

Iscrizioni: Roberto Calliari accompagnatore ASE, tel. 340/2476692 per i soci entro e non oltre le 12.00 di sabato 13 agosto. Per i non soci iscrizione entro le 12.00 di venerdì 12 agosto. Chiedo di indicarmi sempre la disponibilità o meno dell’autovettura.

Note: consigliati bastoncini, pranzo al sacco. Sono comunque aperti come punti di ristoro sia il rifugio lago Rodella che la Bruggerschupfe.

Pubblicato in Escursione estiva | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Escursione sul Monte Pascolo – Koenigsanger (m.2436)

20-21 agosto – ESCURSIONE di DUE GIORNI IN VAL RIDANNA

ESCURSIONE di DUE GIORNI IN VAL RIDANNA – CIMA DELL’ACCIA (3196 m) E GIRO DEI 7 LAGHI

I giorni 20 e 21 agosto la SUSAT organizza un’escursione  di due giorni in val Ridanna (Alpi dello Stubai).

Itinerario I giorno: lasciate le macchine a Masseria (1417 m) prenderemo una strada sterrata prima e il sentiero delle cascate arrivando fino alla piana dell’ Algsbodenalm (1770 m). Da qui devieremo per il sentiero 9A che in circa 3,5 h dalla partenza attraverso una prateria di alta quota ci porterà al lago del Forno (ca 2500 m). Dal lago risalendo per un’ erta pietraia continuiamo sul sentiero 9A fino a raggiungere in circa 1,5 ora il bivio con il sentiero 6.

A questo punto si potrà decidere se scendere direttamente al rifugio Vedretta Pendente (2586 m, 40 min) o se salire sula cima dell’Accia (3196 m, ca 2 h) da cui si gode una bellissima vista sul ghiacciaio di Malavalle, lo Stubai e la valle di Fleres seguendo il sentiero 6. Per la discesa dalla cima fino al rifugio si               seguirà lo stesso sentiero per cui si era saliti fino al bivio e da lì si continua per il rifugio.

Itinerario II giorno: dal rifugio Vedretta Pendente scenderemo seguendo il sentiero 9 fino al rifugio Vedretta Piana (2254 m) in circa 45 minuti. Dal rifugio seguiremo prima il sentiero 33 e poi il 33A che ci portano a costeggiare il lago del Torbo, i primi 2 laghi dell’Erpice, fino a risalire al passo dell’Erpice (2695 m). Da qui scenderemo al terzo e più grande lago dell’Erpice e seguendo il sentiero 33 raggiungeremo la Poschaus (2110 m). Da qui ci sarà la possibilità di tornare a Masseria con un pullmino.

Partenza​: ore 6.30 dal parcheggio Zuffo sotto il cavalcavia

Dislivello:​ I giorno 1700 metri circa in salita fino alla cima, 1200 metri circa fino al rifugio

II giorno 600 metri circa in salita, 1200 metri circa in discesa

 ​Durata:​ I giorno 9 ore circa (soste escluse)

II giorno 6,5 ore circa (soste escluse)

Difficoltà​: Escursione di tipo EE

Costi a carico del partecipante: costo di benzina e autostrada da dividersi tra i passeggeri – 50 euro a vettura da tabelle ACI.

Pernottamento presso il rifugio Vedretta Pendente 40 E per soci CAI/SAT e 50 E per non soci. La quota comprende il pernottamento, cena e prima colazione – bevande escluse.

Trasporto in pullmino: 10 E.

Si ricorda che i non soci o i soci che non avessero ancora provveduto a rinnovare l’iscrizione, dovranno pagare all’atto dell’iscrizione 20 € per copertura assicurativa.

A TALE SCOPO OGNI NON SOCIO DOVRA’ COMUNICARE CORRETTAMENTE ALL’ATTO DELL’ISCRIZIONE I SEGUENTI DATI: COGNOME, NOME E DATA DI NASCITA.

Attrezzatura​: scarponi da montagna, si consigliano i bastoncini telescopici. E’ obbligatorio l’uso del sacco lenzuolo in rifugio.

Date le caratteristiche dell’escursione si richiede allenamento, assenza di vertigini e passo fermo.

Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione in toto del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile alla pagina internet:​ ​ http://www.susat.it/attivita­2/regolamento­escursioni/

Informazioni e iscrizioni​: Accompagnatori AE Massimo Pezzedi/Op. sez. Ilaria Mazzeo – informazioni e iscrizioni​ per soci e non soci​ al numero 3478304337 entro le ore​ 12.00 di lunedì 15 agosto​ .

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su 20-21 agosto – ESCURSIONE di DUE GIORNI IN VAL RIDANNA

Domenica 7 agosto 2016: Escursione al Passo di Antermoia -Catinaccio di Antermoia-

Il giorno 7 AGOSTO 2016 la SUSAT organizza un’escursione sul CATINACCIO, passando per i rifugi Gardeccia, Vajolet, Passo Principe e Antermoia.

Partenza: ore 6.30 dal PARCHEGGIO MONTE BALDO (ritrovo in fondo al posteggio).

Itinerario:      Dal posteggio della seggiovia a Pera di Fassa (1326 mt) si prende il bus navetta direzione rif. Gardeccia (1950 mt). Si prosegue su forestale, segnavia 256 fino al rifugio Vajolet (2243 mt) e si continua su sentiero con ghiaino per il sentiero segnavia 584 fino al rifugio passo Principe (2599 mt).

Si percorre il sentiero alle pendici del Catinaccio d’Antermoia che ci porterà al punto più alto della nostra escursione, il Passo di Antermoia (2770 mt) e sempre su segnavia 584 su sentiero ghiaioso raggiungeremo il rifugio Antermoia (2599 mt).

Sosta per il pranzo al sacco o presso il rifugio Antermoia (appena ristrutturato dalla SAT).

Si scenderà su Pera di Fassa (1326 mt)  inizialmente su ripido sentiero– segnavia 580- che diventa forestale e strada asfaltata nella sua ultima parte- segnavia 579-.

Dislivello: 820 metri circa in salita e 1444 in discesa   Durata: 7 ore circa

Difficoltà: Escursione di tipo E

Costi a carico del partecipante: costo di benzina da dividersi tra i passeggeri – 30 euro a vettura [da tabelle Aci] – costo navetta Gardeccia 6 euro (solo andata)

Si ricorda che i non soci o i soci che non avessero ancora provveduto a rinnovare l’iscrizione, dovranno pagare all’atto dell’iscrizione 10 € per copertura assicurativa. A TALE SCOPO OGNI NON SOCIO DOVRA’ COMUNICARE CORRETTAMENTE ALL’ATTO DELL’ISCRIZIONE I SEGUENTI DATI: COGNOME, NOME E DATA DI NASCITA Ricordiamo infine che prendere parte all’escursione comporta l’accettazione del regolamento delle escursioni della sezione, consultabile alla pagina internet http://www.susat.it/regolamento-escursioni/

Attrezzatura: OBBLIGATORI scarponi da montagna ed abbigliamento adeguato alla stagione, consigliati i bastoncini da trekking.

Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile

Informazioni e iscrizioni  Accompagnatori AE Massimo Pezzedi e  ASE Serena Fusaro – iscrizioni al numero 348/1209254 entro le ore 12.00 di sabato 6 agosto (per i NON SOCI entro venerdì 5 agosto ore 10.00).

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Domenica 7 agosto 2016: Escursione al Passo di Antermoia -Catinaccio di Antermoia-

VAL GARDENA – RIFUGIO STEVIA e FIRENZE – COL DA LA PIERES

Domenica 31 luglio la SUSAT organizza un’escursione da Selva di Val Gardena al rifugio Stevia e al rifugio Firenze nel Parco Naturale Puez-Odle.

Partenza alle ore 7.00 dal Posteggio Zuffo (ritrovo sotto il cavalcavia).

ESCURSIONE: Si parte dal parcheggio Daunei che si trova a quota 1.687 metri sopra l’abitato di Selva di Gardena. Seguiremo il sentiero n. 3 in direzione del rifugio Juachhütte. Nei pressi del rifugio incontreremo il bivio per il segnavia n. 17 che percorreremo in direzione est. Lungo una ripida cresta il sentiero ci porterà alla forcella Silvestro e quindi, attraversando una gola seguita da pendii erbosi, fino al rifugio Stevia (m.2312). A nord del rifugio riprenderemo poi il sentiero lungo il quale si giunge fino alla forcella Piza (m.2489). Dalla forcella, attraverso una stretta gola si raggiungerà il rifugio Firenze (m.2040) e da qui lungo una comoda stradina il rifugio Juachhütte, per poi ritornare a Daunei sul sentiero n. 3. Se le condizioni lo permetteranno dalla forcella Piza sarà possibile eventualmente raggiungere COL DA LA PIERES (m. 2751).

Dislivello: 850 mt circa in salita e in discesa (1064 m. circa con salita al Col da la Pieres)

Durata: 5 ore circa (6,30 con salita al Col da la Pieres) Difficoltà: EE (la salita al Col de la Pieres prevede un breve tratto attrezzato, non molto esposto EEA) percorso che non presenta particolari difficoltà, ma richiede un’adeguata predisposizione alla salita in ambiente montano.

Attrezzatura necessaria all’attività: richiesti abbigliamento e scarponi da montagna (no scarpe da trekking)

Si ricorda che i non soci o i soci che non avessero ancora provveduto a rinnovare l’iscrizione, dovranno pagare all’atto dell’iscrizione 10 € per copertura assicurativa. A TALE SCOPO OGNI NON SOCIO DOVRA’ COMUNICARE CORRETTAMENTE ALL’ATTO DELL’ISCRIZIONE I SEGUENTI DATI: COGNOME, NOME E DATA DI NASCITA Ricordiamo infine che prendere parte all’escursione comporta l’accettazione del regolamento delle escursioni della sezione, consultabile sul sito www.susat.it.

Costi a carico dei partecipanti: Costo carburante e autostrada da dividersi tra i passeggeri delle autovetture.

Iscrizioni: Roberto Calliari accompagnatore ASE tel. 340/2476692 entro e non oltre le 12.00 di venerdì 29 luglio per i non soci. Per i soci entro le 12.00 di sabato 30 luglio.

Note: consigliati bastoncini, pranzo al sacco.

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su VAL GARDENA – RIFUGIO STEVIA e FIRENZE – COL DA LA PIERES

Serata incontro con l’autore – Giorgio Daidola

Segnaliamo questa serata a Pozza di Fassa per il 20 luglio 2016, nel caso qualcuno interessato fosse in zona.

 

serata pozza

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Serata incontro con l’autore – Giorgio Daidola