CORSO DI YOGA 2016

La SUSAT organizza anche per quest’anno il corso di YOGA.

Le lezioni si terranno il GIOVEDI’ dalle ore 19.30 alle ore 20.45

Il corso è condotto da Patrizia, insegnante di yoga della tradizione di Krishnamacharya, diplomata alla Bihar School of Yoga, Munger (Bihar) India Satyananda Ashram Italia

Le lezioni si terranno presso la palestra di Sanbapolis (ex Unifit adiacente palestra gialla) in via della Malpensada n° 88 a Trento

Inizio corso giovedi 6 ottobre 2016

Il corso prevede una prima lezione di prova il giovedi 6 ottobre, alla fine della quale dovrà essere confermata o disdetta l’iscrizione. Il corso riprenderà il giovedi seguente e avrà una durata di 10 lezioni per un costo di Euro 70 per i soci SUSAT/SAT/CAI/UNISPORT

Per i non soci la partecipazione al corso prevede l’iscrizione alla SUSAT / SAT per l’anno 2016 .

E’ consigliato l’utilizzo di un materassino e di calzini antiscivolo.

Preiscrizione obbligatoria via e-mail o cellulare entro venerdì 30 settembre 2016. I posti sono limitati.

Per informazioni ed iscrizioni:

Valentina Dorigatti tel. 338/3119969 e-mail: valdor.paopez@alice.it

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su CORSO DI YOGA 2016

11 settembre 2016: Festa della Susat al Rifugio Taramelli

Cari soci,
siamo lieti di invitarvi alla festa della Susat che si svolgerà domenica 11 settembre 2016 al Rifugio Taramelli. Non mancherà buon cibo trentino e divertimento!

Vi aspettiamo!
(la festa si terrà anche in caso di maltempo)

 

festa taramelli 11082016

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su 11 settembre 2016: Festa della Susat al Rifugio Taramelli

4 SETTEMBRE 2016 – CIMA VIOZ (m.3644) – PUNTA LINKE (m.3629)- GRUPPO DEL CEVEDALE

La SUSAT – Sezione Universitaria della SAT, organizza domenica 4 settembre un’escursione a carattere storico a Punta Linke nel gruppo del Cevedale

Partenza/ritrovo: ore 6.00 al parcheggio Monte Baldo (per essere pronti a salire con la prima corsa della telecabina da Peio alle ore 8.00)

Itinerario: Da Peio paese si sale con la telecabina e in seggiovia fino alla località Dos dei Gembri, 2315 metri. Si inizia a salire in direzione della Val della Mite sul sentiero SAT 138 fino a quota 2375 e proseguendo con il sentiero SAT 139 che risale verso la cresta di Cima Viòz e a quota 2480 incrocia il sentiero SAT 105 che sale fino al rifugio, prima sul lato orientale della cresta, poi dalla località Restel. Già sopra quota 3000 si affronta un tratto più esposto agevolati da alcuni corrimano raggiungendo una selletta dove giunge anche l’itinerario più alpinistico che sale proviene dalla stazione della funivia Peio 3000. Con una serie di serpentine si affronta il tratto più ripido uscendo su un’ampia cresta si perviene così al rifugio Vioz Mantova, il più alto delle Alpi Orientale, a quota 3535 metri (ore 4). Rifocillati al rifugio si prosegue per la Cima Viòz, 3644 m (20′, alpinistico – facile); dalla vetta si raggiunge la vedretta dove si calzano i ramponi e si procede in leggera discesa percorrendo un tratto della Vedretta dei Forni in direzione sud ovest fino alla vicina Punta Linke 3629 m (20′) dove, accompagnati dai volontari del Museo “Pejo 1914 – 1918 La Guerra sulla porta” si visita l’approntamento della teleferica austriaca che saliva dalla Val di Peio e da qui proseguiva con l’ultimo tratto di un’unica campata attraverso il Ghiacciaio dei Forni fino alle postazioni delle “Barache Brusade” a quota 3300 m circa Rientrati al rifugio, la successiva discesa fino a Dos dei Gembri seguirà il percorso della salita (ore 3) – (Chiusura impianto ad ore 18.00)

Partenza Doss dei Gembri, 2315 m Arrivo Punta Linke 3629 m Dislivello 1314 m

Difficoltà: EE / Alpinistica – Facile con un breve tratto su ghiacciaio; escursione nel complesso impegnativa per il dislivello e la quota

Tempi di percorrenza: Dos dei Gembri – Rifugio Viòz ore 3.45; Rifugio – Cima Viòz 3644 m – Punta Linke – 30’; discesa ore 3.00

Attrezzatura obbligatoria scarponi da montagna (no scarpe trekking), ramponcini da neve, occhiali da sole, bastoncini, crema solare; abbigliamento adatto alla quota

NOTA BENE: L’escursione proposta per dislivello e impegno fisico (quota) è sconsigliata a chi non ha già affrontato da inizio estate una o più gite con almeno 1000 m di dislivello. Per le stesse ragioni l’escursione è riservata ai soli soci SUSAT e CAI SAT. Info e iscrizioni: ASE Roberto Calliari al 340 2476692 entro le ore 12 di sabato 3 settembre.

Costi a carico del partecipante: Impianto di risalita Peio – Dos dei Gembri A/R (euro 15,00) benzina da dividersi tra i passeggeri, 20 euro circa a vettura.

Si ricorda che i non soci o i soci che non avessero ancora provveduto a rinnovare l’iscrizione, dovranno pagare all’atto dell’iscrizione 10 € per copertura assicurativa. A TALE SCOPO OGNI NON SOCIO DOVRA’ COMUNICARE CORRETTAMENTE ALL’ATTO DELL’ISCRIZIONE I SEGUENTI DATI: COGNOME, NOME E DATA DI NASCITA. Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione in toto del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile alla pagina internet: http://www.susat.it/attivita- 2/regolamento-escursioni/

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su 4 SETTEMBRE 2016 – CIMA VIOZ (m.3644) – PUNTA LINKE (m.3629)- GRUPPO DEL CEVEDALE

Escursione sul Catinaccio -rif. Paolina, rif. Roda di Vael, rif. Fronza

Domenica 28 agosto la SUSAT organizza un’escursione che raggiunge tre dei principali rifugi del Catinaccio  Rosengarten.

Partenza alle ore 7.00 dal Posteggio Zuffo (ritrovo sotto il cavalcavia).

ESCURSIONE: con le autovetture raggiungeremo il Passo di Carezza e parcheggeremo nei pressi della seggiovia Paolina (m.1770). Preso l’impianto raggiungeremo la stazione a monte (m.2125) dalla quale, seguendo il sentiero n.552 e poi n.549, arriveremo al rifugio Fronza (m.2339). Seguiremo poi per poco il sentiero 542 per Passo Santner (breve tratto attrezzato) e continueremo lungo il n. 550 fra la cima Coronelle e la cresta di Davoi, fino a raggiungere il passo delle Coronelle (m.2630- circa 2 h da rif.Paolina).

Si scenderà nella Conca di Davoi fino al bivio con il sentiero 541 (m.2416). Con quest’ultimo proseguiremo a destra sotto il passo e la cresta dei Mugoni, e si salirà al Passo delle Cigolade (m.2550). Scenderemo dal versante opposto oltrepassando l’incrocio con il segnavia 551 fino al rifugio Roda di Vaèl (m. 2280) Con il sentiero del Masarè (n.549) si raggiungerà poi il monumento a Christomannos e con il sentiero n.539 si tornerà al punto di partenza (Rifugio Paolina).

Dislivello: 700 m. in salita e in discesa.

Durata: 5,5 ore circa

Difficoltà: EE – percorso che presuppone assenza di vertigini e abitudine alla salita in ambiente montano. Il tratto iniziale del sentiero n.542 che sale al passo delle Coronelle presenta qualche passaggio attrezzato con funi.

Attrezzatura necessaria all’attività: richiesti abbigliamento e scarponi da montagna (no scarpe da trekking).

Si ricorda che i non soci o i soci che non avessero ancora provveduto a rinnovare l’iscrizione, dovranno pagare all’atto dell’iscrizione 10 € per copertura assicurativa.

A TALE SCOPO OGNI NON SOCIO DOVRA’ COMUNICARE CORRETTAMENTE ALL’ATTO DELL’ISCRIZIONE I SEGUENTI DATI: COGNOME, NOME E DATA DI NASCITA

Ricordiamo infine che prendere parte all’escursione comporta l’accettazione del regolamento delle escursioni della sezione, consultabile sul sito www.susat.it.

 Costi a carico dei partecipanti:

Seggiovia Paolina a/r 13 euro (possibile sconto CAI con tessera). Costo carburante da dividersi tra i passeggeri delle autovetture.

Iscrizioni: Roberto Calliari accompagnatore ASE, tel. 340/2476692 per i soci entro e non oltre le 12.00 di sabato 27 agosto. Per i non soci iscrizione entro le 12.00 di venerdì 26 agosto. Chiedo di indicarmi sempre la disponibilità o meno dell’autovettura.

Note: consigliati bastoncini, pranzo al sacco.

Pubblicato in Escursione estiva | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Escursione sul Catinaccio -rif. Paolina, rif. Roda di Vael, rif. Fronza

‘Notte delle stelle – osservazione del cielo stellato’ presso il rifugio Taramelli

Vi aspettiamo numerosi!

Serata di osservazione astronomica al rifugio

 

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su ‘Notte delle stelle – osservazione del cielo stellato’ presso il rifugio Taramelli