Corso base di arrampicata in palestra con la guida alpina Roberto Conti

La SUSAT (Sezione Universitaria della Società degli Alpinisti Tridentini) in collaborazione con la guida alpina Roberto Conti, organizza un corso base di arrampicata presso la PALESTRA DI ARRAMPICATA DI MATTARELLO Via del Castel, 3  Mattarello (TN).

Il giorno mercoledì 09 novembre dalle ore 19 alle ore 21 giornata aperta a tutti con ingresso libero per provare ad arrampicare in compagnia e raccolta iscrizioni al corso di arrampicata.

Il corso inizierà il giorno 16 novembre 2016 e proseguirà per sei incontri con il seguente calendario

16/11 mercoledì dalle ore 19 alle ore 21;

23/11 mercoledì dalle ore 19 alle ore 21;

30/11 mercoledì dalle ore 19 alle ore 21;

07/12 mercoledì dalle ore 19 alle ore 21;

14/12 mercoledì dalle ore 19 alle ore 21;

21/12 mercoledì dalle ore 19 alle ore 21;

Con congruo anticipo, l’ASIS, ente gestore dell’impianto, in concomitanza con  significative partite di pallavolo, si riserva la facoltà di spostare qualche data degli incontri serali (sempre con il medesimo orario).

La quota di iscrizione è di 100 euro per i soci CAI/SAT/SUSAT e di 120 euro per i non soci, ed è previsto un massimo di otto partecipanti.

Viene messa a disposizione dei partecipanti la imbracatura, corda, attrezzatura tecnica collettiva, copertura assicurativa.

Finalità del corso: Apprendimento di nozioni di base di arrampicata, uso dell’attrezzatura per salire un monotiro da primo e da secondo di cordata.

Argomenti trattati:

  1. attrezzatura, materiali ed loro utilizzo;
  2. come ci si lega;
  3. tecniche base arrampicata;
  4. assicurazione al secondo di cordata;
  5. assicurazione al primo di cordata;
  6. salita da primo e secondo di cordata;
  7. risalita su corda;
  8. manovre di corda in sosta.

Abbigliamento consigliato : tuta da ginnastica o pantaloncini e maglietta che permettano libertà di movimenti, scarpette d’arrampicata o scarpe da ginnastica a suola bassa

Per iscrizioni: inviare e-mail a conti.rob@tin.it indicando nome cognome ed un recapito telefonico.

La quota di iscrizione verrà raccolta direttamente in palestra il giorno 16/11/2016.

Per informazioni: Roberto Conti 368-74 444 84

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Corso base di arrampicata in palestra con la guida alpina Roberto Conti

9 ottobre 2016 – Giro del Corno di Campo Bianco (Ortigara)

La SUSAT organizza per domenica 9 ottobre un’escursione in zona Ortigara denominata “Giro del Corno di Campo Bianco”

Itinerario: In macchina si raggiunge la Val Galmarara, una laterale della Val d’Assa che collega il Passo Vezzena con la zona di Asiago.
Lasciate le macchine nei pressi del bivio Galmarara (q. 1.625 m ca.) si segue la strada militare che costeggia il versante meridionale del Monte Colombara, salendo sin quasi al bivacco di Malga Zingarella (q. 1.700 m ca.) per poi ridiscendere in Val di Nos, sino a raggiungere il bivio di quota 1.500 m ca., poco a valle del Fontanino del Recuperante.
Da qui si seguirà il sentiero 836, che dapprima lungo strada bianca e poi per traccia in mezzo ai boschi e ai pascoli, ci porterà sino alla Busa delle Terre Morte (q. 1.760 m ca.). Si procederà lungo la strada sino a raggiungere la zona di Monte Forno (q. 1.850 m) dove visiteremo il museo all’aperto delle opere risalenti alla Prima Guerra Mondiale.
Si proseguirà quindi verso la Busa della Pesa con la sua caratteristica Chiesetta di Monte Forno, eretta nei pressi di un cimitero austroungarico. Proseguendo lungo la strada si passerà per il comando austroungarico del 27° Reggimento “Konig der Belgier”, per raggiungere il bivio Conrad (q. 1.920 m ca.). Da qui seguiremo la strada che ci riporterà verso Malga Galmarara, passando alle pendici del Corno di Campo Bianco (q. 2.044 m), che visiteremo effettuando una breve disgressione di percorso.
Il percorso potrebbe subire delle modifiche in base alle condizioni meteorologiche.

Escursione tipo: E (escursionistico)

Tempo di percorrenza dell’itinerario: circa 5 ore complessive, soste, visite storiche e pranzo esclusi

Dislivello complessivo: 800 metri circa – circa 16 km di percorso.

Ritrovo: parcheggio Area Zuffo (sotto il cavalcavia) ore 07:30.

Attrezzatura: richiesti scarponi da montagna ed abbigliamento adeguato alla stagione ed alla quota; raccomandati i bastoncini telescopici.

Punti di appoggio lungo il percorso: nessuno, pranzo al sacco.

Costi a carico del partecipante: costo di benzina da dividersi tra i passeggeri – 30 € a vettura

Si ricorda che i non soci CAI / SAT dovranno pagare all’atto dell’iscrizione 10 € per copertura assicurativa e dovranno comunicare all’atto dell’iscrizione cognome, nome e data di nascita.

Informazioni ed iscrizioni: AE Gian Marco Richiardone entro le 12:00 di sabato 8 ottobre 2016 per i soci CAI / SAT, entro le ore 10:00 di venerdì 7 ottobre 2016 per i non soci.

Si ricorda infine che prendere parte all’escursione comporta l’accettazione integrale del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile alla pagina internet http://www.susat.it/attivita-2/regolamento-escursioni/

Pubblicato in Escursione estiva | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su 9 ottobre 2016 – Giro del Corno di Campo Bianco (Ortigara)

02 ottobre 2016 – Escursione a Malga Plaz (Gruppo Brenta)

La SUSAT organizza per domenica 2 ottobre un’escursione a Malga Plaz

Itinerario: Lasciate le macchine vicino alla chiesa del paese di Stenico (m 688) seguiremo il segnavia SAT 346 fino a raggiungere in 20’ circa un ponte, da cui partono tre distinti sentieri. Noi seguiremo la mulattiera di sinistra lungo il segnavia SAT 347 che guadagna rapidamente quota attraverso un fitto bosco di faggi in direzione della Val d’Algone. Mano a mano che ci si alza di quota la strada si fa sempre meno larga e più ripida, terminando presso una piccola costruzione in muratura.

Da qui, salendo ancora per pochi metri verso destra, giungeremo in 10’ a Malga Plaz (1383 m, riportata anche su alcune carte come Malga Prato di Castello), nei dintorni della quale ci fermeremo per il pranzo al sacco.

Il ritorno avverrà seguendo lo stesso sentiero dell’andata.

Escursione tipo: E, necessario comunque un minimo allenamento

Tempo di percorrenza dell’itinerario: circa 4,5 ore complessive, soste e pranzo esclusi Dislivello complessivo: 700 metri circa.

Ritrovo: parcheggio Area Zuffo (sotto il cavalcavia) ore 8.30.

Attrezzatura: richiesti scarponi da montagna ed abbigliamento adeguato alla stagione ed alla quota; raccomandati i bastoncini telescopici.

Punti di appoggio lungo il percorso: nessuno, pranzo al sacco.

Costi a carico del partecipante: costo di benzina da dividersi tra i passeggeri – 10 € a vettura

Si ricorda che i non soci CAI / SAT dovranno pagare all’atto dell’iscrizione 10 € per copertura assicurativa e dovranno comunicare all’atto dell’iscrizione cognome, nome e data di nascita.

Informazioni ed iscrizioni: Stefano Merz al numero SUSAT 334/8012399 entro le 12:00 di sabato 01 ottobre 2016 per i soci CAI / SAT, entro le ore 12:00 di venerdì 30 settembre 2016 per i non soci.

Si ricorda infine che prendere parte all’escursione comporta l’accettazione integrale del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile alla pagina internet http://www.susat.it/attivita-2/regolamento-escursioni/

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su 02 ottobre 2016 – Escursione a Malga Plaz (Gruppo Brenta)

18 settembre 2016: escursione in val dei Mocheni al rifugio Sette Selle

l giorno 18 settembre 2016 la SUSAT organizza un’escursione al rifugio Sette Selle.

Itinerario: Lasciate le macchine al parcheggio Frotten (1540 m) saliremo seguendo il sentiero 325 nel bosco fino al lago di Erdemolo (2024 m, 1,5 h) e poi fino alla Forcella del Lago (2213 m) da dove si gode un bel panorama sulla Valsugana. Dal Passo si prosegue per il sentiero 343 e si passano la Forcella delle Conelle (2198 m) e la Forcella Sasso Rotto (2250 m). Passata una zona di pietraia, passeremo sotto la cima Sette Selle. Qui il sentiero sale leggermente per poi deviare e scendere fino al rifugio Sette Selle (1978 m, 3.5 h dal lago di Erdemolo).

Dopo una sosta al rifugio, in circa 1 h torneremo al parcheggio di Frotten attraverso il bosco (sentiero 343).

Partenza: ore 8 parcheggio Monte Baldo, in fondo al posteggio.

Dislivello: 1000 m Durata: 6 ore circa (soste escluse)

Difficoltà: Escursione di tipo EE – Per il tratto in cresta e le caratteristiche del percorso è richiesto piede fermo e totale assenza di vertigini.

Costi a carico del partecipante: 15 euro a vettura per il costo di benzina e il parcheggio a Frotten da dividersi tra i passeggeri.

Si ricorda che i non soci o i soci che non avessero ancora provveduto a rinnovare l’iscrizione, dovranno pagare all’atto dell’iscrizione 10 € per copertura assicurativa.
A TALE SCOPO OGNI NON SOCIO DOVRA’ COMUNICARE CORRETTAMENTE ALL’ATTO DELL’ISCRIZIONE I SEGUENTI DATI: COGNOME, NOME E DATA DI NASCITA

Attrezzatura: scarponi da montagna, abbigliamento adeguato. Consigliati i bastoncini telescopici.

Pranzo al sacco.

Punti di appoggio lungo il percorso: Rifugio Sette Selle.

Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione in toto del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile alla pagina internet http://www.susat.it/attivita-2/regolamento-escursioni/

Informazioni e iscrizioni Accompagnatore Op. sez. Ilaria Mazzeo, iscrizioni al numero 3478304337

entro le ore 12.00 di sabato 17 settembre per i soci e entro le 12 di venerdi 16 settembre per i non soci.

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su 18 settembre 2016: escursione in val dei Mocheni al rifugio Sette Selle

Corso di DAO YIN – 2016

La SUSAT organizza anche per quest’anno il corso di DAO YIN

Il Dao Yin è un insieme di esercizi di tradizione orientale che coordinano lo stretching alla respirazione e migliorano l’equilibrio e la flessibilità del corpo.

MERCOLEDI’ :

dalle ore 19.15 alle ore 21.00

L’insegnante del corso è la nostra socia Betty Meneghetti

Le lezioni si terranno presso la palestra di Sanbapolis (palestra blu) in via della Malpensada n° 88 a Trento

Inizio corso mercoledì 5 ottobre 2016

Il corso prevede una prima lezione di prova il mercoledì 5 ottobre, alla fine della quale dovrà essere confermata o disdetta l’iscrizione. Il corso riprenderà il giovedi seguente e avrà una durata di 10 lezioni per un costo di Euro 70 per i soci SUSAT/SAT/CAI/UNISPORT

Per i non soci la partecipazione al corso prevede l’iscrizione alla SUSAT / SAT per l’anno 2016 (possibilità d’iscrizione entro il 30/09) .

E’ consigliato l’utilizzo di un materassino e di calzini antiscivolo.

Preiscrizione obbligatoria via e-mail o cellulare entro venerdì 30 settembre 2016. I posti sono limitati.

Per informazioni ed iscrizioni:

Betty tel. 328 1361610 email: betty.meneghetti@gmail.com

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Corso di DAO YIN – 2016