XIX CAMMINATA D’ORO – Santuario di Pietralba [18 dicembre 2016]

Domenica 18  dicembre,  la SUSAT aderisce alla Camminata d’oro da Laives a Pietralba, organizzata dal Cai Alto Adige (Sezioni di Appiano – Bassa Atesina – Bronzolo – Laives – Salorno).

‘Non vuole essere una proposta contro la corsa all’acquisto. Vuole essere un suggerimento a “Consumare” una giornata in maniera diversa. Una giornata da trascorrere in amicizia per costruire lo spirito invece che consumarlo; per RITROVARSI anziché PERDERSI.’

Itinerario: lasciate le macchine a Laives (258 metri), procedendo sempre su segnavia 1, raggiungiamo il ponte presso la Casa Emmaus, dove inizia il sentiero che ci condurrà al Santuario. Il primo tratto del percorso attraverso il monte Franzenberg è molto ripido e percorre anche un tratto asfaltato di strada forestale fino alla cappella di San Pietro (St. Peter am Kofel), il simbolo di Laives. Da qui si sviluppa la via lastricata della Via Crucis che si snoda verso l’alto lungo il monte Franzenberg fino a quello che un tempo era il ristorante Mezzavia (Halbweg), chiuso da anni. A 1.000 m.s.l.m lasciamo alle nostre spalle gran parte del percorso in salita.  Si prosegue su di un tratto pianeggiante per poi affrontare un altro tratto in salita fino al ristorante Munter. Attraversiamo la strada per Nova Ponente per percorrere l’ultimo tratto di percorso. Infine oltrepassato il bosco davanti ai nostri occhi si erge il Santuario di Pietralba (1520 metri), immerso in un meraviglioso paesaggio montano (3 ore e mezza).

Ore 12:30 Santa Messa nel Santuario di Pietralba officiata da don Raffaele Tessari. La funzione religiosa sarà allietata dal “Coro Laurino di Bolzano” (facoltativa)

PROGETTO DI SOLIDARIETA’

Alla fine di questo lungo cammino lasciamo un segno tangibile del nostro impegno per il Sociale. Da sempre la manifestazione é collegata ad un progetto di solidarietà ed in questa occasione si raccoglieranno fondi per LE ZONE TERREMOTATE DI AMATRICE E DINTORNI.

Partenza: ore 7.15 al parcheggio Monte Baldo, in fondo al posteggio.

Dislivello: 1.200 metri circa in salita e in discesa                 Durata: 6 ore circa  (soste escluse)

Difficoltà: Escursione di tipo E

Punti di appoggio lungo il percorso: Ristoro con bevande calde e dolci lungo il percorso, offerti dal Gruppo Grotte del CAI sezione di Bronzolo

Pranzo: al sacco. Saranno messi a disposizione locali caldi per consumare il proprio pranzo.

Costi a carico del partecipante: costo di benzina da dividersi tra i passeggeri – 16 euro a vettura da tabelle ACI.

Si ricorda che i non soci o i soci non in regola con l’iscrizione dovranno pagare all’atto dell’iscrizione 10 euro per copertura assicurativa.

Attrezzatura: consigliati scarponi da montagna, bastoncini da trekking e abbigliamento adeguato alla stagione. I partecipanti – avvisa il CAI – sono pregati di munirsi di torcia elettrica/frontalino e ramponcini in caso di ghiaccio.

Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione in toto del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile alla pagina internet http://www.susat.it/attivita-2/regolamento-escursioni/

Informazioni e iscrizioni Accompagnatori Op. sez. Ilaria Mazzeo /AE Massimo Pezzedi / ASE Serena Fusaro – iscrizioni al numero Susat 334/8012399 entro le ore 12.00 di sabato 17 dicembre (per i non soci entro venerdì 16 dicembre ore 12.00).

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su XIX CAMMINATA D’ORO – Santuario di Pietralba [18 dicembre 2016]

DOMENICA 4 DICEMBRE: ESCURSIONE AL RIFUGIO MONTE SAN PIETRO E AL LAGO DI TENNO

La SUSAT organizza per domenica 4 dicembre una escursione al rifugio Monte San Pietro e al lago di Tenno.

Itinerario: lasciate le macchine a Varone (150 m) prenderemo il sentiero 401 che ripercorre le antiche vie di comunicazione tra i paesi e che, salendo ripidamente attraverso gli abitati di Tenno e Calvola, conduce in circa 2 ore al rifugio Monte San Pietro (974 m), da cui si gode una stupenda vista sul sottostante lago di Garda.

Dal rifugio scenderemo al Lago di Tenno inizialmente su strada forestale e poi nel bosco,  seguendo il sentiero 406, su fino a casa Bastiani (854m) e poi il 406A fino a Terrarossa (690 m). Da qui ci riallacciamo al sentiero 406 che costeggiando dall’alto il lago di Tenno arriva fino a Canale di Tenno  (600 m) (2 ore circa)

Ci fermeremo a Canale di Tenno, uno dei borghi medievali più belli di Italia, per visitare il paese che in questo periodo ospita i mercatini di natale all’interno delle cantine.

Da Canale di Tenno rientreremo a Varone seguendo l’antica strada (sentiero 406 e poi 401) in 1 ora circa.

Partenza: ore 7.30 parcheggio Monte Baldo, sotto il cavalcavia.

Dislivello: 800 metri circa in salita e in discesa     Durata: 5 ore circa  (soste escluse)

Difficoltà: Escursione di tipo E

Punti di appoggio lungo il percorso: Rifugio Monte San Pietro

Pranzo: al sacco o presso il rifugio Monte San Pietro

Costi a carico del partecipante: costo di benzina da dividersi tra i passeggeri – 12 euro a vettura da tabelle ACI.

Si ricorda che i non soci o i soci non in regola con l’iscrizione dovranno pagare all’atto dell’iscrizione 10 euro per copertura assicurativa.

Attrezzatura: consigliati scarponi da montagna e i bastoncini da trekking (il sentiero risulta scivoloso, in alcuni tratti, sia in salita che in discesa); abbigliamento adeguato alla stagione.

Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione in toto del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile alla pagina internet http://www.susat.it/attivita-2/regolamento-escursioni/

Informazioni e iscrizioni Accompagnatori Op. sez. Ilaria Mazzeo /ASE Serena Fusaro – iscrizioni al numero 348/1209254 entro le ore 12.00 di sabato 03 dicembre (per i non soci entro venerdì 02 dicembre ore 12.00).

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su DOMENICA 4 DICEMBRE: ESCURSIONE AL RIFUGIO MONTE SAN PIETRO E AL LAGO DI TENNO

Domenica 20 novembre: escursione tra i paesi di Barbiano, Villandro e Chiusa

Il giorno domenica 20 NOVEMBRE 2016 la SUSAT organizza un’escursione tra Barbiano, Villandro  e Chiusa (Bz).

Itinerario: lasciate le macchine alla stazione di Ponte Gardena/Laion (471 m) seguiremo il segnavia 3 che ci porterà, con ripida salita prima su strada asfaltata, nel bosco e tra i masi, fino a raggiungere il bell’abitato di Barbiano, famoso per il suo campanile pendente (830 m). In seguito si proseguirà su segnavia 3-11,  per circa una ora nel bosco, a tratti su strada forestale fino a raggiungere Tre Chiese (1120 m), uno tra i più suggestivi insiemi architettonici dell’Alto Adige.

Si continuerà su segnavia 4-10, nel bosco dove a tratti si apre un paesaggio mozzafiato su Sassolungo, Sassopiatto, Gruppo del Sella e Plose, fino a raggiungere il paese di Villandro (880 m). Infine, si procederà sul sentiero dei castagni, in tratta finale su ripido sentiero in discesa con ghiaino, fino a raggiungere il paese  di Chiusa (523 m). Si tornerà alle macchine dalla stazione di Chiusa con il treno regionale: una fermata (6 minuti).

Partenza: ore 7.30 dal parcheggio Monte Baldo, in fondo al posteggio

Dislivello: 750 metri circa in salita- 650 circa in discesa

Durata: 4.30 ore circa (soste escluse)

Difficoltà: Escursione di tipo E

Costi a carico del partecipante: costo di benzina e autostrada da dividersi tra i passeggeri – 25 euro a vettura da tabelle ACI (160 KM). Treno Chiusa-Ponte Gardena: 1, 50 euro circa.

Si ricorda che i non soci o i soci che non avessero ancora provveduto a rinnovare l’iscrizione, dovranno pagare all’atto dell’iscrizione 10 € per copertura assicurativa. A TALE SCOPO OGNI NON SOCIO DOVRA’ COMUNICARE CORRETTAMENTE ALL’ATTO DELL’ISCRIZIONE I SEGUENTI DATI: COGNOME, NOME E DATA DI NASCITA.

Attrezzatura: consigliati scarponi da montagna e bastoncini telescopici a causa del fondo innevato/ghiacciato, abbigliamento caldo.

Pranzo al sacco (i punti di ristoro a Villandro sono chiusi per fine stagione).

Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione in toto del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile alla pagina internet: http://www.susat.it/attivita-2/regolamento-escursioni/

Informazioni e iscrizioni: Accompagnatori ASE Serena Fusaro – iscrizioni al numero 348/1209254 entro le ore 12.00 di sabato 19 novembre (per i non soci entro venerdì 18 novembre ore 12.00).

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Domenica 20 novembre: escursione tra i paesi di Barbiano, Villandro e Chiusa

Cena sociale e auguri di Natale – dicembre 2016

La SUSAT è lieta di invitare tutti i soci e simpatizzanti alla cena sociale di venerdì 2/12 e allo scambio di auguri di Natale il giorno venerdì 16/12.

Vi aspettiamo numerosi!

00010002

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Cena sociale e auguri di Natale – dicembre 2016

Sabato 22 ottobre 2016: escursione Alla “Forra del Lupo”

La Forra del Lupo, o Wolfsschlucht, è una trincea risalente al periodo della Grande Guerra, che da Serrada porta al Forte Dosso delle Somme, attraversando i comuni di Folgaria e Terragnolo. Questo sentiero è stato portato alla luce grazie all’archivio fotografico dell’ufficiale austriaco Ludwig Fasser e reso agibile grazie al lavoro dei volontari della SAT di Rovereto e degli alpini di Serrada e Terragnolo.

Il percorso è lungo 4800 metri e presenta un dislivello di 420 metri, si sviluppa lungo scalinate e passaggi strapiombanti, passando per ricoveri e feritoie ricavate dalla roccia.

Lasciata la macchina al parcheggio in località Cogola di Serrada, seguiremo le indicazioni per la Forra del Lupo. Si passa inizialmente vicino ad una palestra di roccia e si prosegue lungo un paio di scalinate di legno fino a raggiungere un bivio dove è presente una delle numerose postazioni osservatorio. Si prosegue dritto e in un’ora scarsa dal parcheggio si raggiunge la Forra del Lupo, dove passeremo le alte pareti rocciose.

Giunti in località Teze, conosciuta anche come Caserme, proseguiamo in direzione del Forte Dosso delle Somme che si raggiunge in circa 45 minuti attraverso un ripido sentiero.

Il Forte Dosso delle Somme, o Werk Serrada, è il forte più imponente di quelli presenti sugli Altipiani Cimbri e insieme al Forte Sommo Alto, doveva servire a controllare gli accessi alla Valle di Terragnolo e impedire l’avanzata dell’esercito italiano verso Rovereto. Da questa posizione è possibile ammirare panorami affascinanti sul Pasubio, la Valle di Terragnolo, e il Passo della Borcola.

Dal forte rientriamo al punto di partenza facendo un giro ad anello e prendendo il segnavia numero 136 che passa dal rifugio Baita Tonda e in breve tempo riporta a Serrada. 

TIPO DI PERCORSO: ad Anello

NOTE: Facile escursione in ambiente molto suggestivo e storico.

DIFFICOLTÀ‘: E

TEMPO DI PERCORRENZA dell’INTERO ITINERARIO: circa 3-4 ore

DISLIVELLO COMPLESSIVO: 600m – LUNGHEZZA: 7 Km

ATTREZZATURA e ABBIGLIAMENTO: adeguata alla stagione, consigliati i bastoncini; pranzo al sacco (non ci sono punti di ristoro lungo il percorso).

RITROVO: parcheggio Zuffo sotto il cavalcavia, ore 8.30 di sabato 22 ottobre 2016.

INFO & ISCRIZIONI: entro le 12.00 di venerdi 21 ottobre 2016 chiamando Viganò Lorenzo al 338/1510154 (va bene anche iscrizione con messaggio o whatsapp). Ai NON soci SUSAT/SAT/CAI verrà chiesta la cifra di € 10 come copertura assicurativa.

Ricordiamo infine che prendere parte all’escursione comporta l’accettazione del regolamento delle escursioni della sezione, consultabile sul sito www.susat.it.

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Sabato 22 ottobre 2016: escursione Alla “Forra del Lupo”