E’ online il programma primaverile ed estivo delle escursioni Susat!
Potrete trovarlo alla pagina:
http://www.susat.it/attivita-2/programma-2017/
E’ online il programma primaverile ed estivo delle escursioni Susat!
Potrete trovarlo alla pagina:
http://www.susat.it/attivita-2/programma-2017/
Il giorno SABATO 18 MARZO la SUSAT organizza un’escursione in Val Sarentino, da Reinswald alla malga Getrumalm.
Partenza: ore 7.30 parcheggio Monte Baldo.
Itinerario: Dal posteggio della funivia a valle di San Martino – Reinswald (1570 mt) si percorre il sentiero invernale segnalato, a tratti fiancheggiando le piste da sci, fino a raggiungere la funivia a monte – Pichlberg (2128 mt). Da Pichlberg, si procederà su segnavia 11 per il sentiero panoramico per circa 45 minuti fino a raggiungere la malga Getrum (2094 mt).
Pausa pranzo (pranzo al sacco) o presso la Getrumalm
Si rientrerà attraverso il sentiero 7A o sentiero dei mulini (Mühlenweg), che costeggia il pittoresco torrente Getrumbach e in circa due ore, attraverso il bosco, ci permetterà di raggiungere il parcheggio della cabinovia Reinswald.
Partenza: Reinswald Arrivo: Getrumalm (e ritorno)
Dislivello: 558 mt circa in salita e in discesa Durata: 4,5 h circa Difficoltà: E
Costi a carico del partecipante: costo di benzina/autostrada da dividersi tra i passeggeri – 32 euro a vettura (186 km) come da tabelle Aci.
Si ricorda che i non soci o i soci non in regola con l’iscrizione dovranno pagare all’atto dell’iscrizione 10 euro per copertura assicurativa.
Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione in toto del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile alla pagina internet http://www.susat.it/regolamento-escursioni-in-ambiente-innevato/
Informazioni e iscrizioni Accompagnatori AE Massimo Pezzedi /ASE Serena Fusaro – iscrizioni al numero Susat 334-8012399 entro le ore 12.00 di venerdì 17 marzo.
La SUSAT organizza per domenica 26 febbraio un’escursione alla Baita Segantini, val Venegia.
Itinerario: lasciate le macchine a Pian de Casoni (ca 1700 m) si segue la strada forestale in direzione Malga Venegia. Oltrepassata la malga si continua seguendo la strada che ci porta prima alla malga Venegiota (1824 m) e poi, lasciata la zona di bosco, a un’area aperta su cui si apre lo spettacolo delle pale di San Martino in tutta la loro maestosità.
L’ultima parte del percorso si snoda in salita fino a raggiungere la meta dell’ escursione, la Baita Segantini (2174 m), al momento chiusa.
Il rientro si effettuerà per lo stesso itinerario.
Partenza: ore 7,30 parcheggio Zuffo, sotto il cavalcavia.
Dislivello: 500 metri circa in salita e in discesa Durata: 5,30 ore circa (soste escluse)
Difficoltà: Facile escursione con le ciaspole che permette di ammirare un paesaggio spettacolare.
Costi a carico del partecipante: costo da dividersi tra i passeggeri 20 euro a vettura
Si ricorda che i non soci o i soci non in regola con l’iscrizione dovranno pagare all’atto dell’iscrizione 10€ per copertura assicurativa.
Attrezzatura: ciaspole, scarponi da montagna, bastoncini telescopici, abbigliamento adeguato alla stagione – inclusi guanti e berretto – e alle temperature invernali in montagna.
Pranzo: al sacco. Si raccomanda di portare theroms con bevanda calda.
Punti di appoggio lungo il percorso: nessuno
Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione in toto del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile alla pagina internet http://www.susat.it/attivita-2/regolamento-escursioni-in-ambiente-innevato/
Chi avesse necessità può noleggiare le ciaspole e/o i bastoncini facendone richiesta al momento dell’iscrizione. Per informazioni sul noleggio http://www.susat.it/attivita-2/regolamento-per-il-prestito-delle-attrezzature/
Informazioni e iscrizioni Op. sez. Paolo Cazzolli – iscrizioni al numero 340/7307308 (si prega di chiamare dopo le 18.00 o inviare una mail a paoloc84@hotmail.com indicando un cellulare a cui poter essere ricontattati) entro le ore 12.00 di sabato 25 febbraio o entro venerdì 24 febbraio ore 12.00 per i non soci).
Domenica 12 febbraio la Susat organizza un’escursione con le ciaspole sull’Alpe di Campogrosso nel Gruppo della Carega
Itinerario:
Dai parcheggi di Passo Pian delle Fugazze (m. 1163) si raggiunge l’inizio della strada forestale “Fratte”. Si percorre un breve tratto in salita raggiungendo la soprastante strada delle “Sette Fontane” che in inverno è innevata ed è percorribile fino al Passo di Campogrosso. Si segue la strada fino al bivio con il sentiero SAT 173. Si rimonta un vallone avendo come riferimento i tralicci dell’alta tensione che raggiungono il Passo Campgrosso per uscire poi su un terreno aperto e più pianeggiante in vista di Malga Boffetal 1435 m circondata dalle cime del Baffelan del Sengio Alto. Dalla malga si lascia il sentiero 173 e si segue una forestale verso destra che raggiunge la malga Prà di Mezzo. Da qui ci si riporta verso est su terreno aperto in direzione del rado bosco e aggirando alcune depressioni per non perdere quota, tenendo sempre come riferimento la successione dei tralicci e la punta della Sisilla, ci si riporta verso il tracciato del sentiero 173 che sale dal rifugio. Al ritorno si percorrere il sentiero 173 fino a malga Boffetal oppure si segue la Strada della Sette Fontane.
Partenza: Passo delle Fugazze 1162 m
Arrivo: Rifugio Campogrosso 1443 m
Dislivello: 310 m
Lunghezza: 5 km
Tempi di percorrenza: 2h 30’ andata – 1h 30’ ritorno
Difficoltà: facile
Ritrovo / partenza: ore 8.00 al posteggio ex Zuffo (settore sotto il cavalcavia)
Attrezzatura obbligatoria: ciaspole, scarponi da montagna, bastoncini telescopici, abbigliamento adeguato alla stagione – inclusi guanti e berretto – e alle temperature invernali in montagna.
Consigliati: ramponcini invernali, thermos con bevanda calda
Note: Pranzo al sacco. Possibilità di ristoro al Rifugio Campogrosso
Informazioni e iscrizioni AE – EAI Marco Benedetti al 339 8630448 entro le ore 12 di sabato11 febbraio; per i non soci entro le 12 di venerdì 10 febbraio.
Costi a carico del partecipante: costo di benzina da dividersi tra i passeggeri 16 euro circa a vettura da tabelle ACI.
Si ricorda che i non soci o i soci che non avessero ancora provveduto a rinnovare l’iscrizione, dovranno pagare all’atto dell’iscrizione 10 € per copertura assicurativa.
A TALE SCOPO OGNI NON SOCIO DOVRA’ COMUNICARE CORRETTAMENTE ALL’ATTO DELL’ISCRIZIONE I SEGUENTI DATI: COGNOME, NOME E DATA DI NASCITA.
Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione in toto del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile alla pagina internet http://www.susat.it/attivita-2/regolamento-escursioni-in-ambiente-innevato/