Escursione alle 3 cime sulla Plose – 18 giugno 2017

Il giorno DOMENICA 18 GIUGNO 2017 la SUSAT organizza un’escursione alle Tre Cime sulla Plose, sopra Bressanone.

Ritrovo: ore 7.15 al posteggio Monte Baldo (in fondo al posteggio).

Itinerario: lasciate le macchine a Plancios/Palmschoss (1750 mt) prima su strada asfaltata poi su segnavia numero 7, nel bosco, si raggiunge in circa 45 minuti il posteggio della stazione a monte della cabinovia Kreuztal (2050 mt). Da li, sempre su segnavia 7 e poi 4, sentiero sassoso, in circa 50 minuti si raggiungerà il rifugio Plose (2450 mt). Si procedà lungo il crinale su segnavia 7, passando la forcella Lusener Scharte in direzione est, e in saliscendi fino al Monte Fana /PfannSpitz (2545 m) e attraverso la cresta di collegamento si proseguirà fino al Monte Gabler (2576 m). Si scenderà dal prato fino alla malga sottostante e da li si continuerà su strada forestale segnavia 14 con vista mozzafiato sulle Odle fino alla malga Rossalm (2180 mt). Attraverso il sentiero nr. 17 si rientrerà alla cabinovia Kreuztal (2050 mt), in circa 40 minuti.

Pausa pranzo (pranzo al sacco)

Dislivello: 1000 mt circa Durata: 5,30 h circa Difficoltà: E/ a tratti EE

Costi a carico del partecipante: Costo carburante/autostrada (36 euro – da tabelle ACI) da dividersi tra i passeggeri delle autovetture. Il regolamento escursioni Susat esonera dalla quota costo chi mette a disposizione il mezzo.

Si ricorda che i non soci o i soci non in regola con l’iscrizione dovranno pagare all’atto dell’iscrizione 10 Euro per copertura assicurativa.

Attrezzatura necessaria: scarponi da montagna e bastoncini da trekking; abbigliamento adeguato alla stagione.

Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione in toto del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile alla pagina internet: www.susat.it

Informazioni e iscrizioni Accompagnatore ASE Serena Fusaro – iscrizioni al numero 348/1209254 entro le ore 12.00 di sabato 17 giugno (per i non soci entro venerdì 16 giugno ore 12.00).

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Escursione alle 3 cime sulla Plose – 18 giugno 2017

Domenica 11 giugno – Sassopiatto (m.2958)

Domenica 11 giugno la SUSAT organizza un’escursione che raggiunge la vetta del Sassopiatto nel Gruppo del Sassolungo nelle Alpi Dolomitiche tra la val di Fassa e la val Gardena.

Partenza alle ore 7.00 dal Posteggio Zuffo (ritrovo sotto il cavalcavia).

ESCURSIONE: con le autovetture raggiungeremo il Passo Sella (m.2183) dal quale, nei pressi del rifugio Valentini prenderemo il sentiero con segnavia n.557 che, superato il rifugio Salei, ci porterà al rifugio Friedrich August (m.2298) e poi, con alcuni saliscendi, al Rifugio Sandro Pertini (m.2316). Si proseguirà sul medesimo sentiero che scorre alla base del versante sud del gruppo montuoso, fino ad arrivare nei pressi del rifugio Sassopiatto. Lasceremo a quel punto il sentiero n.557 per salire a destra lungo  un pendio erboso e poi seguire il sentiero che dal rifugio Sassopiatto conduce alla cima. Il sentiero si svolge su terreno per lo più ghiaioso e detritico fino alla cresta. Nell’ultima parte si superano delle facili roccette che ci permetteranno di giungere in vetta (circa 3 ore dal passo Sella). Per il rientro seguiremo il medesimo tragitto.

Dislivello: 780 m. in salita e in discesa.

Durata: 5,5 ore circa

Difficoltà: EE – percorso che presuppone assenza di vertigini, piede fermo e abitudine alla salita in ambiente montano.

Attrezzatura necessaria all’attività: richiesti abbigliamento e scarponi da montagna (no scarpe da trekking).

Si ricorda che i non soci o i soci che non avessero ancora provveduto a rinnovare l’iscrizione, dovranno pagare all’atto dell’iscrizione 10 € per copertura assicurativa.

A TALE SCOPO OGNI NON SOCIO DOVRA’ COMUNICARE ALL’ATTO DELL’ISCRIZIONE I SEGUENTI DATI: COGNOME, NOME E DATA DI NASCITA

Ricordiamo infine che prendere parte all’escursione comporta l’accettazione del regolamento delle escursioni della sezione, consultabile sul sito www.susat.it.

Costi a carico dei partecipanti:

Costo carburante (35 euro a vettura) da dividersi tra i passeggeri delle autovetture. Il regolamento escursioni Susat esonera dalla quota costo chi mette a disposizione il mezzo.

Iscrizioni: Roberto Calliari  ASE, tel. 340/2476692 per i soci entro e non oltre le 12.00 di sabato 10 giugno. Per i non soci iscrizione entro le 12.00 di venerdì 9 giugno. Chiedo di indicarmi sempre la disponibilità o meno dell’autovettura.

Note: consigliati bastoncini, pranzo al sacco.

Pubblicato in Escursione estiva | Commenti disabilitati su Domenica 11 giugno – Sassopiatto (m.2958)

Domenica 28 maggio 2017 – Escursione al rifugio Sette selle (Lagorai)

Il giorno 28 maggio 2017 la SUSAT organizza un’escursione al rifugio Sette Selle.

Itinerario: Lasciate le macchine al parcheggio di Palù del Fersina saliremo seguendo il sentiero 325A prima su strada forestale e poi su sentiero fino al lago di Erdemolo (2024 m, 1,40 h). Da qui prenderemo il sentiero 324 che seguendo il fianco della montagna e con un bella panoramica su Brenta e Adamello ci porterà in circa 1.5 ore al rifugio Setteselle (1978 m).

Dopo una sosta al rifugio risaliremo seguendo il sentiero 340 che con saliscendi ci porterà prima a Passo Palù (2071 m) e poi a Passo Cagnon di Sopra (2121 m, ca 2 ore dal rifugio).

Da qui inizieremo la discesa per il sentiero 314 che in circa 2 ore ci riporterà a Palù del Fersina.

Partenza: ore 7.30 parcheggio Monte Baldo, in fondo al posteggio.

Dislivello: 1100 m circa Durata: 7 ore circa (soste escluse)

Difficoltà: Escursione di tipo E

Costi a carico del partecipante: 8 euro a vettura per il costo di benzina. Vi ricordiamo che il regolamento escursioni è stato aggiornato, esonerando dalla divisione dei costi chi mette a disposizione la propria auto.

Si ricorda che i non soci o i soci che non avessero ancora provveduto a rinnovare l’iscrizione, dovranno pagare all’atto dell’iscrizione 10 € per copertura assicurativa.
A TALE SCOPO OGNI NON SOCIO DOVRA’ COMUNICARE CORRETTAMENTE ALL’ATTO DELL’ISCRIZIONE I SEGUENTI DATI: COGNOME, NOME E DATA DI NASCITA

Attrezzatura: richiesti scarponi da montagna ed abbigliamento adeguato alla stagione ed alla quota; consigliati bastoncini telescopici. Chi fosse sprovvisto di quanto richiesto non sarà ammesso all’escursione.

Pranzo al sacco.

Punti di appoggio lungo il percorso: Rifugio Sette Selle.

Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione in toto del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile alla pagina internet http://www.susat.it/attivita-2/regolamento-escursioni/

Informazioni e iscrizioni Accompagnatori Op. sez. Ilaria Mazzeo/Paolo Cazzolli, informazioni e iscrizioni al numero 3478304337 entro le ore 12.00 di venerdì 26 maggio per i non soci ed entro le 12 di sabato 27 maggio per i soci.

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Domenica 28 maggio 2017 – Escursione al rifugio Sette selle (Lagorai)

Pubblicato il nuovo volume della collana ‘…per sentieri e luoghi SUI MONTI DEL TRENTINO”

E’ stato pubblicato il V volume della collana  ‘… per sentieri e luoghi SUI MONTI DEL TRENTINO” – PRESANELLA, ADAMELLO, DOLOMITI DI BRENTA.

Lo trovate in vendita anche presso la sede SUSAT, insieme ai volumi già pubblicati e al libro del catasto dei sentieri.

Ricordiamo che i volumi hanno un prezzo ridotto per i soci CAI/SAT.

Buone escursioni a tutti!

locandina_libro_5-e1494872233829

 

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Pubblicato il nuovo volume della collana ‘…per sentieri e luoghi SUI MONTI DEL TRENTINO”

14 maggio 2017 – Cima Durmont

Itinerario:
Da passo Daone (1290 m) imboccheremo il segnavia SAT 356 e risaliremo il bosco fino ai masi di Pramarciù (1398 m) dai quali per mulattiera giungeremo fino alla località Stavèl (1452 m).
Da Stavèl riprenderemo il sentiero, guadagnando rapidamente quota risalendo il versante meridionale fino alla cresta finale. Poco dopo giungeremo quindi alla croce ed alla cima vera e propria ( 1835 m).
Dalla cima proseguiremo quindi lungo l’ampia e facile cresta erbosa scendendo progressivamente a passo Campiol (1672 m). Dal passo imboccheremo il sentiero SAT 356B che scende verso la val Manez e successivamente il sentiero SAT 356A che ci riporterà a Pramarciù.
Da Pramarciù ritorneremo quindi a passo Daone per il percorso seguito all’andata.
Escursione tipo: E
Tempo di percorrenza dell’itinerario: circa 4:00 ore complessive.
Dislivello complessivo: 550 metri circa.
Ritrovo: parcheggio monte Baldo (in fondo al parcheggio) ore 7.30 di domenica 14 maggio 2017.
Attrezzatura: richiesti scarponi da montagna ed abbigliamento adeguato alla stagione ed alla quota; consigliati bastoncini telescopici. Chi fosse sprovvisto di quanto richiesto non sarà ammesso all’escursione.
Punti di appoggio lungo il percorso: nessuno, pranzo al sacco.
Costi a carico dei partecipanti: € 14,00 a vettura. Vi ricordiamo che il regolamento escursioni è stato aggiornato, esonerando dalla divisione dei costi chi mette a disposizione la propria auto.
Informazioni ed iscrizioni: Stefano Merz al numero SUSAT 334/8012399 entro le 12:00 di sabato 13 maggio 2017 per i soci CAI/SAT/SUSAT, entro le 12:00 di venerdì 12 maggio per i non soci.
Quota di iscrizione: gratuita per i soci SUSAT/SAT/CAI , € 10,00 per i non soci per copertura assicurativa

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su 14 maggio 2017 – Cima Durmont