Sabato 29 luglio 2017 – Escursione al rifugio Payer

Il giorno SABATO 29 LUGLIO 2017 la SUSAT organizza un’escursione al rifugio Payer, nel gruppo dell’Ortles in Val di Solda.

Ritrovo: ore 6.00 al piazzale Zuffo, sotto il cavalcavia.

Itinerario: Da Trento passando per la Val Venosta raggiungiamo Solda in Val di Solda, località a circa 1.850 metri. In prossimità della vecchia chiesetta parrocchiale, prendiamo il sentiero numero 4 che attraverso il bosco sotto la parete Nord del’Ortles ci conduce fino al rifugio Tabaretta a 2.556 metri. Proseguiamo lungo il sentiero sotto alle pareti della Tabaretta e poi saliamo alla Forcella dell’Orso a metri 2.879, dove giriamo a sinistra sulla cresta fino a raggiungere il rifugio Payer a 3.029 metri

Il ritorno è sullo stesso tragitto dell’andata.

Pausa pranzo (pranzo al sacco)

Percorso: escursione di media difficoltà che offre dal rifugio un panorama verso nord sulle catene svizzere e austriache e verso sud sull’Ortles.

Dislivello: 1.200 mt circa                  Durata: 6 h circa             Difficoltà: EE

Costi da dividere tra i partecipanti:  Euro 36 a vettura, compreso costo autostrada.

Si ricorda che i non soci o i soci non in regola con l’iscrizione dovranno pagare all’atto dell’iscrizione 10 Euro per copertura assicurativa.

Attrezzatura necessaria: scarponi da montagna e bastoncini da trekking; abbigliamento adeguato alla stagione. LE PERSONE CON CALZATURE NON ADEGUATE (SCARPE BASSE) NON SARANNO AMMESSE ALL’ESCURSIONE, OBBLIGO DI SCARPONI ALTI.

Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione in toto del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile alla pagina internet: www.susat.it

Informazioni e iscrizioni Accompagnatori AE Massimo Pezzedi – iscrizioni al numero 347/8883442 entro le ore 17.00 di venerdì 28 luglio (per i non soci entro venerdì 28 luglio ore 12.00).

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Sabato 29 luglio 2017 – Escursione al rifugio Payer

Escursione al sentiero dei cacciatori e Cima Vegaia -Val di Pejo-

La SUSAT organizza per Domenica 23 Luglio una escursione lungo il sentiero dei cacciatori e la Cima Vegaia in Valle di Pejo

Itinerario: dalla statale del Tonale che percorre la Val di Sole si imbocca la strada provinciale della Val di Pejo e si svolta  a destra dopo pochi km per raggiungere la frazione di Celentino. Da qui si prosegue in auto su strada sterrata in direzione Malga Campo (1979mt). Si parcheggia in localita’ Sant’Antonio (1804 mt) dove inizia l’escursione. Dopo circa 1,5 km su strada forestale, giunti a Malga Campo si imbocca il sentiero dei cacciatori, non segnato ma ben evidente, che sale attraverso il bosco fino a raggiungere i prati delle pendici della Vegaia attraverso i quali si guadagna facilmente il crinale che si percorre interamente fino alla croce della Vegaia Piccola (2641mt) da  qui alla Cima Vegaia (2890 mt), con uno splendido panorama a 360 gradi, dove si fara’ la sosta pranzo (chi non volesse salire su cima Vegaia può scendere direttamente a Malga Monte dalla cima Vegaia Piccola attraverso i prati). Rientro per lo stesso percorso fino a cima  Vegaia Piccola (2641mt), poi, attraverso i prati, si raggiunge Malga Monte (2158mt) dove sarà possibile fare uno spuntino con torta, the, caffè ecc… Rientro a Malga Campo- Sant’Antonio per facile sentiero.

Partenza:  a Trento, parcheggio ex Zuffo sotto il cavalcavia ore 7.00

Dislivello: 1000 metri circa in salita e in discesa                                   Durata: 7 ore circa  (soste escluse)

Difficoltà: Escursione di tipo EE                                Chilometraggio del tracciato:  circa 13 km

Costi a carico del partecipante:  costo di benzina da dividersi tra i passeggeri – 30 euro a vettura come da tabelle Aci.

Si ricorda che i non soci o i soci non in regola con l’iscrizione 2017 dovranno pagare all’atto dell’iscrizione 10 euro per copertura assicurativa, comunicando nome, cognome e data di nascita.

Attrezzatura: scarponi da montagna; abbigliamento adeguato alla stagione.

Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione in toto del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile alla pagina internet http://www.susat.it/attivita-2/regolamento-escursioni/

Informazioni e iscrizioni : iscrizioni al numero   368/7444484 Guida Alpina Roberto Conti entro le ore 12.00 di sabato 22 luglio (per i non soci entro venerdì 21 luglio ore 12.00).

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Escursione al sentiero dei cacciatori e Cima Vegaia -Val di Pejo-

9 luglio 2017 – escursione all’alpe di Tires

Itinerario: Lasciate le macchine al parcheggio di Bagni di Lavinia Bianca (1189 m) risaliremo la Valle del Ciamin (sentiero n. 3) prima su strada forestale in lieve salita e poi su un sentiero nel bosco leggermente più ripido fino alla fine della valle (1890 m, 2 ore). Qui il sentiero si biforca: ci terremo sulla sinistra sempre lungo il sentiero 3 e risaliremo il cosiddetto Bärenloch – Buco dellOrso. Si tratta di un ripido e sassoso sentiero in salita, parzialmente attrezzato. Alla fine di questo sentiero (1.20 h, 2350 m) ci si ricollega al sentiero 4 che in circa 20 minuti e passando sotto i Denti di Terrarossa ci porta al Rifugio Alpe di Tires (2440 m). Lasciato il rifugio e seguendo il sentiero 3a ci dirigiamo verso il Passo del Molignon (2598 m) che rappresenta il punto più alto della nostra escursione. Da qui si ha una splendida vista sulle cime del Principe. Scendendo per un ghiaione abbastanza ripido, si giunge al rifugio Bergamo (2134 m, 1.30 h dall’ alpe di Tires). Dal rifugio Bergamo seguendo il sentiero 3a torneremo al bivio per il Bärenloch e da qui seguendo il sentiero dell’andata torneremo al parcheggio (2 h).

Partenza: ore 6.45 parcheggio Monte Baldo, in fondo al posteggio.

Dislivello: 1400 m circa Durata: 7 ore circa (soste escluse)

Difficoltà: Escursione di tipo EE. E’ richiesto passo fermo e assenza di vertigini.

Costi a carico del partecipante: 25 euro a vettura per il costo di benzina e autostrada. Vi ricordiamo che il regolamento escursioni è stato aggiornato, esonerando dalla divisione dei costi chi mette a disposizione la propria auto.

Si ricorda che i non soci o i soci che non avessero ancora provveduto a rinnovare l’iscrizione, dovranno pagare all’atto dell’iscrizione 10 € per copertura assicurativa.
A TALE SCOPO OGNI NON SOCIO DOVRA’ COMUNICARE CORRETTAMENTE ALL’ATTO DELL’ISCRIZIONE I SEGUENTI DATI: COGNOME, NOME E DATA DI NASCITA

Attrezzatura: richiesti scarponi da montagna ed abbigliamento adeguato alla stagione ed alla quota; consigliati bastoncini telescopici. Chi fosse sprovvisto di quanto richiesto non sarà ammesso all’escursione.

Pranzo al sacco.

Punti di appoggio lungo il percorso: Rifugio Alpe di Tires – Rifugio Bergamo

Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione in toto del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile alla pagina internet http://www.susat.it/attivita-2/regolamento-escursioni/

Informazioni e iscrizioni Accompagnatore Op. sez. Ilaria Mazzeo, informazioni e iscrizioni al numero 3478304337 entro le ore 12.00 di venerdì 7 luglio per i non soci ed entro le 12 di sabato 8 luglio per i soci.

 

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su 9 luglio 2017 – escursione all’alpe di Tires

‘SENTIERI DI PACE’ IN VAL DI FUMO, in collaborazione con Emergency Trento

Il giorno DOMENICA 16 LUGLIO la SUSAT aderisce alla iniziativa di Emergency Trento ‘Sentieri di pace’ in Val di Fumo.

Partenza: ore 7.00 al parcheggio Zuffo, sotto il cavalcavia.

 Itinerario: dalla diga lago di Malga Bissina (1699 metri)  si procederà costeggiando il lago sulla sponda ovest su strada asfaltata e successivamente su ampio sentiero segnavia 240, raggiungendo  Malga Breguzzo e in seguito, sempre su segnavia 240 in direzione del Rifugio Val di Fumo (1909 metri), che verrà raggiunto in circa 1,30 ore, offrendoci una bellissima vista sulle cime del Gruppo dell’Adamello, il Carrè Alto, il Corno di Vigo e il Crozzon di Lares.

Durante l’escursione avverrà la lettura a tappe del Cerchio della Guerra, un reading che Emergency da anni propone e che abbraccia temi da noi molto sentiti. Il Cerchio parla di guerra, di quella bestia che Emergency si impegna a combattere da anni. Ma parla anche di pace, dei tentativi per portarla in tutto il mondo e non mancheranno poi i racconti sulla storia delle montagne che si incontreranno.

Pausa pranzo (pranzo al sacco)

 Inoltre sarà possibile, per chi lo vorrà, allungare l’escursione proseguendo dal rifugio Val di Fumo su un sentiero più impegnativo, segnavia 222, poi 222A che si ricongiungerà nuovamente con il sentiero segnavia 240 fino a raggiungere la località Casina delle Levade (m. 2050), in circa 45 minuti.

Partenza: Malga Bissina     Arrivo: Rifugio Val Di Fumo e ritorno

Dislivello: 210 mt circa in salita e in discesa                  Durata: 3,00 h circa

Difficoltà: E

Costi a carico del partecipante: costo di benzina/autostrada da dividersi tra i passeggeri – 21 euro a vettura (186 km) come da tabelle Aci.

Si ricorda che i non soci o i soci non in regola con l’iscrizione dovranno pagare all’atto dell’iscrizione 10 Euro per copertura assicurativa.

Attrezzatura necessaria: scarpe o scarponi da montagna, abbigliamento adeguato alla stagione.

Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione in toto del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile alla pagina http://www.susat.it/attivita-2/regolamento-escursioni/

 Informazioni e iscrizioni Accompagnatori AE Marco Benedetti – iscrizioni al numero 339 8630448 entro martedì 11 luglio.

In caso di pioggia, l’evento verrà cancellato.

19748664_1506102336118044_6975388065149606102_n

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su ‘SENTIERI DI PACE’ IN VAL DI FUMO, in collaborazione con Emergency Trento

Festa della Susat al rifugio T.Taramelli in Val Monzoni – 2 luglio 2017

Vi aspettiamo numerosi!

Per ulteriori info: 334 8012399.

 

2 luglio 2017

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Festa della Susat al rifugio T.Taramelli in Val Monzoni – 2 luglio 2017