Escursione al Sass Putia/ Peitlerkofel (2813 mt)

La SUSAT organizza per DOMENICA 27 AGOSTO una escursione al Sass Putia, nel Parco Naturale Puez-Odle.

Itinerario: lasciate le macchine al posteggio del Passo delle Erbe/Würzjoch (2006 mt), percorriamo la comoda strada sterrata segnavia 8A che attraverso gli alpeggi conduce alla malga Munt de Fornella, che oltrepassiamo. Un ultimo tratto di sterrato tra i verdi Prati di Campaccio/Kampatsch Wiesen, ed eccoci sul più stretto e impervio sentiero che attraversa i ghiaioni ai piedi del Sass Putia. Scendiamo al bivio col sentiero n. 4, che faticosamente risale fino ai 2.361 mt della Forcella di Putia. Si procede infine su ripido sentiero roccioso segnavia 4b fino alla cima orientale ( 2813 mt, senza necessità di kit da ferrata).

Pranzo al sacco ( assenza di punti di appoggio).

Rientreremo dal sentiero dell’andata fino alla Forcela de Putia,  proseguiamo sui sentieri n° 4B e n° 35 in veloce discesa sino al vasto altopiano ondulato dei Prati di Putia/Peitler Wiesen. Superiamo la malga Ütia de Vaciara salendo poi dolcemente sino al Passo Goma (m 2111),  Proseguiremo il giro ad anello, superando rade boscaglie di conifere e canaloni ghiaiosi, sempre ai piedi del massiccio, passando dalla malga Ütia de Goma /Gömajoch (2030  m) da fino a rientrare al Passo delle Erbe/ Würzjoch, punto di arrivo dell’itinerario.

Partenza: ore 6.45 dal parcheggio Monte Baldo (ritrovo in fondo al posteggio).

Dislivello: 870 metri circa in salita e in discesa                     Durata: 6,30 ore circa  (soste escluse)

Difficoltà: Escursione di tipo E – a tratti EE

Costi a carico del partecipante: 36 euro a vettura per il costo di benzina e autostrada, da tabelle ACI. Vi ricordiamo che il regolamento escursioni è stato aggiornato, esonerando dalla divisione dei costi chi mette a disposizione la propria auto. Costo posteggio passo Erbe a pagamento.

ESCURSIONE APERTA UNICAMENTE AI SOCI SUSAT–SAT-CAI provvisti di bollino 2017 in corso di validità.

Attrezzatura: scarponi da montagna; abbigliamento adeguato alla stagione.

Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione in toto del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile alla pagina internet http://www.susat.it/attivita-2/regolamento-escursioni/

Informazioni e iscrizioni Accompagnatore ASE Serena Fusaro – iscrizioni al numero 348/1209254 entro le ore 12.00 di sabato 26 agosto via sms o telefonando (ore serali), comunicando se si mette a disposizione la propria autovettura.

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Escursione al Sass Putia/ Peitlerkofel (2813 mt)

Domenica 20 agosto – Escursione al lago Alplaner

Domenica 20 agosto la SUSAT organizza un’escursione in Val di Bresimo al Lago Alplaner nel Gruppo delle Maddalene

Itinerario: Dal bivio di Mostizzolo si raggiunge Livo in Alta Val di Non e quindi risalire la Val di Bresimo fino alla Malga Bordolona di sotto.

Dalla malga (1806 m) si segue il sentiero SAT 136 che tra i pascoli sale alla Malga Bordolona di sopra 2084 m (ore 0.45). Si prosegue sul sentiero SAT n. 136 che si innalza sul versante orientale di Cima Tuatti. Dopo una valletta il sentiero prosegue gradualmente fino al Passo Alplaner, 2424 m (ore 2) da dove si ammira la conca del Lago Alplaner, 2387 m, che si raggiunge in breve con il sentiero n.12. Si prosegue poi in quota verso nord tra i pascoli fino ad incrociare il sentiero 14 per poi rimontare una valletta e scollinare sulla sella tra le Cime Trenta e Kalchelstube, 2502 m, (ore 3,30). Ci si abbassa poi nella Val Clapa fino ad incrociare il sentiero n. 16 a quota 2124 m e quindi in circa mezz’ora si risale al Passo Val Clapa 2296 m per fare ritorno a Malga Bordolona di sotto lungo il sentiero SAT 112 attraverso una panoramica costa (ore 6 totali).

Dislivello: 850 m

Partenza: Malga Bordolona di sotto 1806 m

Arrivo: Sella tra Cima Trenta e Kalchelstube 2502 m

Tempi di percorrenza: 6 ore – soste escluse

Difficoltà: E – L’itinerario richiede abitudine ad escursioni in ambiente di alta montagna

Ritrovo / partenza: ore 7.30 al posteggio ex Zuffo (settore sotto il cavalcavia)

Obbligatori gli scarponi da montagna, no scarpe basse da trekking / running; oltre ad adeguato abbigliamento da montagna; sono consigliati i bastoncini da trekking.

Note: Pranzo al sacco; possibilità di ristoro alla malga Bordolona di sotto. Costo carburante circa euro 20 a vettura da dividersi tra i passeggeri delle autovetture. Il regolamento escursioni Susat esonera dalla quota costo chi mette a disposizione il mezzo.

Informazioni e iscrizioni AE Marco Benedetti al 339 8630448 entro le ore 12 di sabato19 agosto; per i non soci entro le ore 12 di venerdì 18 agosto.

Si ricorda che i non soci o i soci che non avessero ancora provveduto a rinnovare l’iscrizione, dovranno pagare all’atto dell’iscrizione 10 € per copertura assicurativa. A TALE SCOPO OGNI NON SOCIO DOVRA’ COMUNICARE CORRETTAMENTE ALL’ATTO DELL’ISCRIZIONE I SEGUENTI DATI: COGNOME, NOME E DATA DI NASCITA.

Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione in toto del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile sul sito www.susat.it

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Domenica 20 agosto – Escursione al lago Alplaner

13 agosto 2017 – Rifugio Gran Pilastro

Domenica 13 agosto la SUSAT organizza un’escursione che raggiunge il rifugio Gran Pilastro (Hochfeiler Hutte) in val di Vizze (Vipiteno).

Partenza alle ore 7.00 dal posteggio via Monte Baldo.

ESCURSIONE:

raggiungeremo in autostrada Vipiteno da dove imboccheremo la Val di Vizze. Oltrepasseremo la località Sasso (Stein) e salendo lungo la strada provinciale 508, nella parte terminale della val di Vizze, parcheggeremo i mezzi nei pressi del terzo tornante (m.1718). Si proseguirà lungo il sentiero (segnavia n. 1) che percorre la valle di Sottomonte (Unterbergtal) in direzione est.  Dopo circa 3 ore raggiungeremo il rifugio Gran Pilastro (Hochfeiler Hütte) dell’AVS (m. 2710). Il rifugio è posto in posizione panoramica sopra la vedretta del Gran Pilastro (Gliederferner).  Per il rientro seguiremo il medesimo percorso.

Dislivello: 1000 m. circa in salita e in discesa.

Durata: 5,5 ore circa

Difficoltà: E – percorso che presuppone abitudine alla salita in ambiente montano.

Attrezzatura necessaria all’attività: richiesti abbigliamento e scarponi da montagna (no scarpe da trekking).

Si ricorda che i non soci o i soci che non avessero ancora provveduto a rinnovare l’iscrizione, dovranno pagare all’atto dell’iscrizione 10 € per copertura assicurativa.

A TALE SCOPO OGNI NON SOCIO DOVRA’ COMUNICARE ALL’ATTO DELL’ISCRIZIONE I SEGUENTI DATI: COGNOME, NOME E DATA DI NASCITA

Ricordiamo infine che prendere parte all’escursione comporta l’accettazione del regolamento delle escursioni della sezione, consultabile sul sito www.susat.it.

Costi a carico dei partecipanti:

Costo carburante e autostrada (30 euro a vettura) da dividersi tra i passeggeri delle autovetture. Il regolamento escursioni Susat esonera dalla quota costo chi mette a disposizione il mezzo.

Iscrizioni: Roberto Calliari accompagnatore ASE, tel. 340/2476692 per i soci entro e non oltre le 12.00 di sabato 12 agosto. Per i non soci iscrizione entro le 12.00 di venerdì 11 agosto. Chiedo di indicarmi sempre la disponibilità o meno dell’autovettura.

Note: consigliati bastoncini, pranzo al sacco.

Pubblicato in Escursione estiva | Commenti disabilitati su 13 agosto 2017 – Rifugio Gran Pilastro

Chiusura sede

 

20622046_1570931386304925_4284664675786567456_n

Vi informiamo che martedì 15 agosto la sede rimarrà chiusa per festività. La normale apertura riprenderà da martedì 22 agosto.

Al mare o in montagna, auguriamo a tutti buone vacanze!

 

 

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Chiusura sede

Escursioni 5-6 agosto in val Ridanna

I giorni 05/06 agosto 2017 la SUSAT organizza un’escursione al rifugio Gino Biasi al Bicchiere, val Ridanna. Per chi volesse sono proposti itinerari anche per 1 giorno (05 agosto) o 3 (05-07 agosto).

Itinerario 5 agosto: salita al rifugio Vedretta Pendente (2586 m)

Itinerario 5-6 agosto: salita al rifugio Gino Biasi al Bicchiere e lago del Forno

Itinerario 5-7 agosto: salita al rifugio Gino Biasi al Bicchiere, lago del Forno e giro dei 7 laghi

Itinerario I giorno: lasciate le macchine a Masseria (1417 m) si prende il sentiero 9 e risalendo il bosco si arriva alla piana dell’Agslboden (1770 m). Attraversato il muro di una piccola diga si costeggia la piana guadagnando poi quota e arrivando al rifugio Vedretta Piana (2254 m, 3 h). Superato questo rifugio si continua a salire con alcuni zigzag lungo il fianco di un costone erboso fino ad arrivare in circa 1 h al rifugio Vedretta Pendente (2586 m). (Il rifugio Vedretta Pendente rappresenta il punto di arrivo per quanti optano per l’escursione in giornata. Il rientro avverrà per la stessa strada).

Da qui, seguendo le indicazioni per il rifugio Bicchiere, si attraversa un ampio anfiteatro morenico e si prosegue più in meno in quota fino a sovrastare l’Ubeltalsee (2552 m). Passando una serie di saliscendi con l’aiuto di pioli, staffe e/o corde fisse si guadagna quota fino a raggiungere il margine inferiore di ciò che rimane della Vedretta di Malavalle (2810 m). Si risale l’avvallamento morenico fino ad arrivare alla base dello sperone su cui è posizionato il rifugio Bicchiere. Il percorso si inerpica a zigzag sul ripido pendio roccioso grazie a un sentiero a tratti gradinato e attrezzato nei punti più esposti. Lasciata l’ultima corda metallica (3160 m) ci si alza con un’ultima impennata raggiungendo la terrazza del rifugio (3196 m, ca 7,5 ore dalla partenza).

Itinerario II giorno: dal Rifugio Bicchiere si scende fino al rifugio Vedretta Pendente seguendo lo stesso sentiero del I giorno. Da qui risaliremo lungo il sentiero 9A sino a una terrazza rocciosa impreziosita da un laghetto spesso ghiacciato. Da qui si sale fino a quota 2810 m a raggiungere un’insellatura rocciosa da cui si inizia a scendere e attraverso una balconata rocciosa prima e una costa erbosa poi si giunge al lago del Forno (2457 m , ca 2 h dal rifugio Vedretta Pendente. Il lago rappresenta il punto di arrivo per chi optasse per i 3 giorni: da qui si rientrerà al Vedretta Pendente per la stessa strada). Da qui si continua a seguire il sentiero 9A fino all’Aglsalm (2004 m) e, attraverso un sentiero a zigzag, si raggiunge la piana dell’Agslboden (1770 m) ricongiungendosi al sentiero percorso all’andata. Da qui si continua la discesa fino a raggiungere Masseria.

Itinerario III giorno: dal rifugio Vedretta Pendente (2586 m) si scende fino al rifugio Vedretta Piana (2254 m, 1 h). Da qui si continua a scendere fino alla piana sottostante (ca 2140 m) seguendo le indicazioni per il sentiero dei 7 laghi (segnavia 33). A un bivio segnato su roccia si prende il sentiero 33A che costeggiando una serie di laghi alpini sale fino a quota 2695 m (Passo dell’ Erpice, ca 4 h dalla partenza). Il sentiero si svolge principalmente su terreno erboso pur essendoci alcuni tratti rocciosi messi in sicurezza. Dal passo dell’Erpice il paesaggio cambia: si lascia un ambiente caratterizzato da rocce e per un prato alpino si scende fino alla Moarerbergalm (2114 m). Da qui si percorre in discesa la valle di Lazzago e in circa 2 ore si torna al parcheggio di Masseria.

Partenza: sabato 5 agosto ore 6,30 parcheggio Zuffo, sotto il cavalcavia.

Dislivello: I giorno, 1900 metri circa in salita (oppure 1.170 metri circa in salita e in discesa per chi si ferma unicamente al rifugio Vedretta Pendente)

II giorno ca 200 m in salita, ca 2100 in discesa

III giorno ca 500 m in salita, ca 1600 in discesa

Durata: I giorno 7,5 ore circa  (soste escluse)

II giorno 7 ore circa (soste escluse)

III giorno 7 ore circa (soste escluse)

 

Difficoltà: Escursione di tipo EE. Per la tipologia di sentiero, la lunghezza e il dislivello affrontati sono necessari assoluta assenza di vertigini, allenamento e passo fermo.

Costi a carico del partecipante: costo di benzina e autostrada da dividersi tra i passeggeri –  44 euro a vettura.

Costo del pernottamento in rifugio: 45 E a persona per mezza pensione in camerata, bibite escluse (55 E per non soci presso il rifugio Bicchiere).

Si ricorda che i non soci o i soci che non avessero ancora provveduto a rinnovare l’iscrizione, dovranno pagare all’atto dell’iscrizione 10 €/giorno per copertura assicurativa.
A TALE SCOPO OGNI NON SOCIO DOVRA’ COMUNICARE CORRETTAMENTE ALL’ATTO DELL’ISCRIZIONE I SEGUENTI DATI: COGNOME, NOME E DATA DI NASCITA

Attrezzatura: scarponi da montagna obbligatori e abbigliamento adatto alla quota, si raccomandano i bastoncini telescopici. Obbligatorio il sacco lenzuolo.

Punti di appoggio lungo il percorso: Rifugi Vedretta Piana e Vedretta Pendente.

Pranzi: al sacco

Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione in toto del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile alla pagina internet http://www.susat.it/attivita-2/regolamento-escursioni/

Informazioni e iscrizioni Accompagnatori AE Massimo Pezzedi/ASE Serena Fusaro/Op. sez. Ilaria Mazzeo – iscrizioni al numero 3478883442 entro le ore 12 di martedì 1 agosto.

Si chiede il pagamento di una caparra di 20 E da consegnare presso la sede della SUSAT il 1 agosto (18.30-20).

L’iscrizione all’uscita del solo 5 agosto si può effettuare per telefono e non comporta versamento di caparra.

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Escursioni 5-6 agosto in val Ridanna