Escursione 26 novembre 2017 – San Genesio

Il giorno 26 NOVEMBRE 2017 la SUSAT organizza un’escursione a san Genesio.

Itinerario: Parcheggiato al Gasthof Tomanegger (1328 m. appena oltre l’abitato di San Genesio Atesino) proseguiremo lungo il sentiero n.30 verso ovest. Poco dopo svolteremo a destra per incamminarci lungo il sentiero europeo E5 (anche segnavia n.1). Camminando per lo più su prati raggiungeremo la chiesetta di Lavenna (1527 m. – Langfenn). Ripercorrendo a ritroso il sentiero d’andata piegheremo a destra imboccando il sentiero n.7A fino allo Gschnofer Stall (1439 m.). Da lì proseguiremo lungo il sentiero n.7 fino al Rif. del Giovo (1304 m. – Tschaufenhaus). Proseguiremo lungo il sentiero n.2 ed il sentiero n.5 che, incrociandosi con i segnavia n.1, 30A e 30, ci riporterà al punto di partenza.

Ritrovo: 26 novembre, ore 7,30 parcheggio Monte Baldo, in fondo al posteggio

Dislivello: 600 metri circa Durata: 5 ore circa (soste escluse)

Difficoltà: Escursione di tipo E (giro ad anello)

Attrezzatura: richieste scarpe con suola adatta al percorso e impermeabili (neve e/o fanghiglia) ed abbigliamento adeguato alla stagione. Chi fosse sprovvisto di quanto richiesto non sarà ammesso all’escursione.

Pranzo al sacco.

Costi a carico dei partecipanti: € 25,00 circa a vettura (autostrada+carburante+parcheggio). Vi ricordiamo che il regolamento escursioni è stato aggiornato, esonerando dalla divisione dei costi chi mette a disposizione la propria auto.

Si ricorda che i non soci o i soci che non avessero ancora provveduto a rinnovare l’iscrizione, dovranno pagare all’atto dell’iscrizione 10 € per copertura assicurativa.
A TALE SCOPO OGNI NON SOCIO DOVRA’ COMUNICARE CORRETTAMENTE ALL’ATTO DELL’ISCRIZIONE I SEGUENTI DATI: COGNOME, NOME E DATA DI NASCITA

Informazioni ed iscrizioni: Accompagnatori op.sez Paolo Cazzolli/Ilaria Mazzeo. Iscrizioni al numero 340/7307308 (dopo le 18.00 o con messaggio specificando la disponibilità della vettura) entro le 12:00 di sabato 25 novembre per i soci CAI/SAT/SUSAT, entro le 12:00 di venerdì 24 novembre per i non soci

La partecipazione comporta l’accettazione del regolamento SUSAT consultabile alla pagina http://www.susat.it/attivita-2/regolamento-escursioni/

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Escursione 26 novembre 2017 – San Genesio

Cena sociale 2017

La SUSAT è lieta di invitare soci e simpatizzanti alla cena sociale che si terrà il giorno 01 dicembre 2017 ore 20.00 presso il Romantic Hotel Posta 1899 (Montagnaga di Pinè).

Il menù comprende

Strudel alla pinetana
Orzotto al radicchio
Guancetta di vitello alla birra e paprika o Cestino di Trentingrana con finferli, polenta e fonduta
Semifreddo
Caffè

La quota di partecipazione è 23 E per i soci SUSAT/SAT/CAI e 28 E per i non soci.

Il bere sarà offerto dalla Sezione.

Per informazioni e prenotazioni contattare Ilaria (3478304337 o via mail ilamazzeo@hotmail.it) indicando il secondo scelto entro le ore 12 del giorno 26 novembre 2017.

Vi aspettiamo numerosi!


 

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Cena sociale 2017

Domenica 12 novembre – Escursione Val Cava-Val dei Mocheni

Domenica 12 novembre  la SUSAT organizza un’escursione che percorre la Val Cava, laterale della Val dei Mocheni, fino al passo Portella (m.2152) con rientro dalla Forcella del Lago (m.2213).

Partenza alle ore 8.30 dal posteggio via Monte Baldo.

 ESCURSIONE:

Percorreremo la val dei Mocheni lungo la sinistra orografica fino a superare l’abitato di Fierozzo e in località Hacleri imboccheremo la Val Cava. Superati alcuni tornanti lasceremo i mezzi nel parcheggio a quota m.1400 per proseguire seguendo la strada forestale (segnavia 324). Lasciando a sinistra la malga Pletzn (m.1640) ci inoltreremo lungo il segnavia n.371 che ci permetterà di raggiungere la Feldkappelle (m.1844), una chiesetta militare della prima guerra mondiale. Proseguendo risaliremo la testata della valle fino al Passo la Portella (m.2152). Se le condizioni meteo e del percorso lo consentiranno, prenderemo sulla sinistra il sentiero 325 che percorrendo la cresta in direzione nord-est, ci permetterà di raggiungere la Forcella del Lago (m.2213) e di qui, sovrastando per un tratto il lago di Erdemolo, ci permetterà di ritornare in Val Cava e tornare al parcheggio lungo il segnavia n.324.

Dislivello: 900 m. circa in salita e in discesa.

Durata: 4 ore circa

Difficoltà: EE – percorso che presuppone abitudine alla salita in ambiente montano e passo fermo.

Attrezzatura necessaria all’attività: richiesti abbigliamento e scarponi da montagna (no scarpe da trekking). E’ consigliato l’uso dei bastoncini. Potrebbero essere utili i ramponcini antiscivolo e le ghette per la presenza di neve in quota.

Si ricorda che i non soci o i soci che non avessero ancora provveduto a rinnovare l’iscrizione, dovranno pagare all’atto dell’iscrizione 10 € per copertura assicurativa.

A TALE SCOPO OGNI NON SOCIO DOVRA’ COMUNICARE ALL’ATTO DELL’ISCRIZIONE I SEGUENTI DATI: COGNOME, NOME E DATA DI NASCITA

Ricordiamo infine che prendere parte all’escursione comporta l’accettazione del regolamento delle escursioni della sezione, consultabile sul sito www.susat.it.

Costi a carico dei partecipanti:

Costo carburante da dividersi tra i passeggeri delle autovetture. Il regolamento escursioni Susat esonera dalla quota costo chi mette a disposizione il mezzo.

Iscrizioni: Roberto Calliari accompagnatore AE, tel. 340/2476692 per i soci entro e non oltre le 12.00 di sabato 11 novembre. Per i non soci iscrizione entro le 12.00 di venerdì 10 novembre. Chiedo di indicarmi sempre la disponibilità o meno dell’autovettura.

Note:  pranzo al sacco.

Pubblicato in Escursione invernale | Commenti disabilitati su Domenica 12 novembre – Escursione Val Cava-Val dei Mocheni

Escursione a HÖFEWEG E WAALWEG DI SCHENNA – MERANO [domenica 29 ottobre]

Domenica 29 ottobre la SUSAT organizza un’escursione a Schenna sopra Merano lungo la Höfeweg e il Waalweg di Schenna.
Itinerario: Raggiungiamo Merano e seguiamo la strada che sale ad Avelengo fino al parcheggio della funivia Merano – Ivigna. Dal parcheggio si prende la strada in salita subito di fronte, verso Castel Vernaun e quindi a destra il segnavia 3 in direzione Salfgut. Si prosegue salendo nei boschi di castagne verso il Rastlhof e quindi Zmailer, fino al punto più alto del percorso (1200 m). Raggiunta una strada asfaltata si scende verso la Holzner Säge e seguendo il segna via 20B-Höfeweg si raggiunge il ristorante Vallplatz. Da qui si prosegue in direzione ovest fino a raggiungere la stazione di partenza della funivia Taser e poco dopo si imbocca il percorso lungo il Waalweg di Schenna che si percorre con scorci sul Castello di Schenna e la chiesa di San Giorgio a pianta circolare, fino a ritornare al bivio iniziale sopra Castel Vernaun.

Dislivello: 650 m circa; Lunghezza: Km 13,5

Difficoltà: E

Partenza: Parcheggio funivia Merano – Ivigna 640 m Punto più alto raggiunto: 1200 m

Tempi di percorrenza: 4 ore 30’ – soste escluse Ritrovo / partenza: ore 7.30 al posteggio ex Zuffo (settore sotto il cavalcavia). ATTENZIONE AL CAMBIO DELL’ORA TRA SABATO E DOMENICA (L’OROLOGIO VA SPOSTATO UN’ORA INDIETRO DOPO LA MEZZANOTTE)
Obbligatori: scarpe da trekking (alte o basse). Presentarsi con calzature non adeguate comporterà l’esclusione dall’escursione. Abbigliamento adeguato alla stagione. Sono consigliati i bastoncini da trekking

Note: Il pranzo è al sacco, ma lungo il percorso non mancano i ristorantini e le Gasthof dove fermarsi (probabile sosta al Wallplazt al “giro di boa” dell’itinerario). Informazioni e iscrizioni AE Marco Benedetti al 339 8630448 entro le ore 12 di sabato 28 ottobre; per i non soci entro le 12 di venerdì 27 ottobre.

Numero massimo di iscritti: 25, sarà data precedenza ai soci SUSAT.

Costo a vettura circa euro 12 (incluso pedaggio A22) da dividersi tra i passeggeri. Ricordiamo che il regolamento escursioni SUSAT aggiornato esonera dalla divisione dei costi chi mette a disposizione il proprio mezzo. All’atto dell’iscrizione si prega di comunicare l’eventuale disponibilità della propria autovettura.

Si ricorda che i non soci o i soci che non avessero ancora provveduto a rinnovare l’iscrizione alla SUSAT, dovranno pagare all’atto dell’iscrizione 10 € per copertura assicurativa. A TALE SCOPO OGNI NON SOCIO DOVRA’ COMUNICARE CORRETTAMENTE ALL’ATTO DELL’ISCRIZIONE I SEGUENTI DATI: COGNOME, NOME E DATA DI NASCITA.

Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione in toto del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile sul sito www.susat.it

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Escursione a HÖFEWEG E WAALWEG DI SCHENNA – MERANO [domenica 29 ottobre]

22 ottobre 2017 – Altopiano del Salto

Il giorno 22 OTTOBRE 2017 la SUSAT organizza un’escursione a san Genesio.

Itinerario: Parcheggiato al Gasthof Tomanegger (appena oltre l’abitato di San Genesio Atesino) proseguiremo lungo il sentiero n.30 verso ovest. Poco dopo svolteremo a destra per incamminarci lungo il sentiero europeo E5 (anche segnavia n.1). Camminando per lo più su prati raggiungeremo la chiesetta di Lavenna (Langfenn). Ripercorrendo a ritroso il sentiero d’andata piegheremo a destra imboccando il sentiero n.7A fino allo Gschnofer Stall. Da lì proseguiremo lungo il sentiero n.7 fino al Rif. del Giovo (Tschaufenhaus). Proseguiremo lungo il sentiero n.2 ed il sentiero n.5 che, incrociandosi con i segnavia n.1, 30A e 30, ci riporterà al punto di partenza.

Partenza: ore 7,30 parcheggio Monte Baldo, in fondo al posteggio

Dislivello: 600 metri circa Durata: 5 ore circa (soste escluse)

Difficoltà: Escursione di tipo E (giro ad anello)

Attrezzatura: scarpe con suola adatta al percorso e impermeabili ed abbigliamento adeguato alla stagione. Chi fosse sprovvisto di quanto richiesto non sarà ammesso all’escursione.

Pranzo al sacco.

Costi a carico dei partecipanti: € 25,00 circa a vettura (autostrada+carburante+parcheggio). Vi ricordiamo che il regolamento escursioni è stato aggiornato, esonerando dalla divisione dei costi chi mette a disposizione la propria auto.

Si ricorda che i non soci o i soci che non avessero ancora provveduto a rinnovare l’iscrizione, dovranno pagare all’atto dell’iscrizione 10 € per copertura assicurativa.
A TALE SCOPO OGNI NON SOCIO DOVRA’ COMUNICARE CORRETTAMENTE ALL’ATTO DELL’ISCRIZIONE I SEGUENTI DATI: COGNOME, NOME E DATA DI NASCITA

Informazioni ed iscrizioni: Accompagnatori op.sez Paolo Cazzolli/Ilaria Mazzeo. Iscrizioni al numero 340/7307308 (dopo le 18.00 o con messaggio) entro le 12:00 di sabato 21 ottobre 2017 per i soci CAI/SAT/SUSAT, entro le 12:00 di venerdì 20 ottobre per i non soci.

La partecipazione comporta l’accettazione del regolamento SUSAT consultabile alla pagina http://www.susat.it/attivita-2/regolamento-escursioni/

 

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su 22 ottobre 2017 – Altopiano del Salto