Annullamento escursione del 28/05/2018

A causa del maltempo previsto per il weekend, l’escursione di domenica 27 è annullata.

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Annullamento escursione del 28/05/2018

ALTA VIA DELLA VAL VENOSTA -Da Laces a Castelbello-

Il giorno sabato 19 maggio 2018 la SUSAT organizza un’escursione in Val Venosta, da Laces  a Castelbello.

L’Altavia della Val Venosta si sviluppa su sentieri nuovi ed antichi, lungo canali d’irrigazione e sentieri di collegamento tra i diversi masi, in mezzo alla ricca e varia vegetazione del Monte Sole e con una splendida vista panoramica sul gruppo dell’Ortles. E’ lunga 108 chilometri ma è percorribile anche per singole tappe, dove ognuna offre interessanti scoperte dal punto di vista paesaggistico, culturale e gastronomico.

Partenza: ore 7.15 dal PARCHEGGIO MONTE BALDO (ritrovo in fondo al posteggio).

Itinerario: Da Laces (639 mt) con cabinovia si raggiunge l’abitato di S. Martino al Monte (1776 mt) , che con i suoi 120 abitanti e la sua chiesa di pellegrinaggio dedicata a S. Martino, rappresenta una delle mete escursionistiche più affascinanti dell’Alto Adige. Lasciandosi il borgo alle spalle, si segue il segnavia n. 1 prima su ampio  sentiero e poi n. 1A nel bosco. Si proseguirà su sentiero n. 2 ‘Vinschger Höheweg’ fino al punto di ristoro Niedermaihof (1300 mt).

Sosta per il pranzo al sacco o presso l’area del Maso Niedermaihof.

Si riprende l’escursione sempre su sentiero n. 2 ‘Vinschger Höheweg’ che da strada forestale passa su sentieri nel bosco più stretti e laddove il bosco si apre si attraversano ambientazioni rocciose e più selvaggie. Si percorre il sentiero in discesa fino al bivio con il sentiero 1B che ci offre uno scorcio sulle rovine dell’antico castello fino a raggiungere l’abitato di Castelbello (587 mt). Da qui, si rientrerà a Laces in circa 50 minuti, attraverso il sentiero d’acqua ‘Latschander waalweg’.

Dislivello: 350 metri circa in salita e 1200 in discesa – 15 km  Durata: 5.30 ore circa

Difficoltà: Escursione di tipo E

Costi a carico del partecipante: costo cabinovia: 7-9 euro in base al numero di iscritti. Costo di benzina da dividersi tra i passeggeri – 28 euro a vettura [da tabelle Aci]. Vi ricordiamo che il regolamento escursioni è stato aggiornato, esonerando dalla divisione dei costi chi mette a disposizione la propria auto.

 Si ricorda che i non soci dovranno pagare all’atto dell’iscrizione 10,00 € per copertura assicurativa.

 Attrezzatura: scarponi da montagna o scarpe trekking, abbigliamento adeguato alla stagione.

Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile alla pagina internet http://www.susat.it/regolamento-escursioni/

Informazioni e iscrizioni  Accompagnatore  AE Serena Fusaro – iscrizioni al numero 348/1209254 entro le ore 12.00 di venerdì  18 maggio.

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su ALTA VIA DELLA VAL VENOSTA -Da Laces a Castelbello-

III° percorso formativo alle vie ferrate

La SUSAT (Sezione Universitaria della Società degli Alpini Tridentini) organizza un breve percorso formativo d’introduzione alle vie ferrate.

L’obiettivo del percorso formativo è quello di trasmettere ai partecipanti le nozioni tecniche di base per affrontare in sicurezza escursioni su sentieri attrezzati o vie ferrate. Durante le uscite i partecipanti saranno affiancati da Accompagnatori di Escursionismo titolati (con qualifica EEA – escursionista esperto con attrezzatura) ed operatori sezionali SUSAT, esperti in materia.

Il programma prevede una lezione teorica e tre uscite pratiche, articolate come indicato di seguito:

  1. giovedì 24 maggio 2018, presso la Sala Pedrotti Casa della SAT in via Manci, 57 a Trento, ore 20.30, lezione teorica, con presentazione del percorso formativo e degli accompagnatori, spiegazioni dell’attrezzatura e dei vari percorsi di sentiero attrezzato o via ferrata;
  2. sabato 26 maggio 2018, (pomeriggio), uscita teorico-pratica all’interno del canyon del Rio Salagone-Castel Drena, della durata di circa 3 ore. Durante l’uscita si terrà una lezione riguardante le tecniche di progressione su via ferrata. Il sentiero attrezzato del Rio Salagone offre un paesaggio suggestivo, con la presenza di due ponti tibetani rende ancora più spettacolare ed avventurosa questa esperienza in un ambiente che possiamo definire come un piccolo “Jurassic Park”;
  3. sabato 02 giugno 2018, (giornata intera) uscita pratica, ferrata del Rio Secco località Cadino;
  4. domenica 10 giugno 2018, (giornata intera) uscita pratica, ferrata Brigata Tridentina nel Gruppo del Sella, poco sotto il passo Gardena, una delle più belle e note ferrate delle Dolomiti, della durata di circa 4 ore, per un dislivello di circa 600 metri.

NB: gli orari, il luogo di ritrovo e i dettagli delle uscite saranno comunicati di volta in volta. Inoltre in base alle condizioni meteo le uscite possono subire delle variazioni.

 

ISCRIZIONI ED INFORMAZIONI

L’iscrizione al percorso formativo va fatta in sede SUSAT venerdì 18 maggio 2018 dalle 18,30 alle 20,00 o lunedì 21 maggio 2018 dalle 18,30 alle 20,00.

La quota di partecipazione al percorso formativo è fissata in euro 50, da pagare all’atto dell’iscrizione o la sera della lezione teorica. Verrà data precedenza ai soci CAI/SAT/SUSAT in regola con la quota associativa del 2018.

Obbligatorio kit da ferrata, imbrago e casco, da portare la sera della lezione teorica per verificare che l’attrezzatura sia a norma. Chi ne fosse sprovvisto deve comunicarlo al momento dell’iscrizione, la SUSAT mette a disposizione alcuni kit completi per ferrate. L’affitto dell’attrezzatura è gratuito per i soci SUSAT/SAT/CAI, a pagamento per i non soci (5 Euro).

NON è ammessa attrezzatura NON A NORMA.

Per chiarimenti, informazioni sull’iscrizione e il Percorso formativo contattare A.E. Massimo Pezzedi al 347/8883442.

Pubblicato in Corsi | Commenti disabilitati su III° percorso formativo alle vie ferrate

Escursione alla via dei masi della Val d’Ultimo -Ultner Hofeweg- [6 maggio 2018]

Il giorno 6 maggio 2018 la SUSAT organizza un’escursione in Val d’Ultimo, attraverso i tipici masi accoppiati da Pracupola a Santa Geltrude.

Partenza: ore 7.30 dal PARCHEGGIO MONTE BALDO (ritrovo in fondo al posteggio).

Itinerario:      Dal posteggio della Cabinovia Schwemmalm di Pracupola (1153 metri), si salirà per una strada asfaltata in direzione dei masi Unter ed Oberhof (1196 metri), un antico gruppo di masi contadini con bellissimo fienile e pittoresca abitazione. Si prosegue lungo la vecchia strada, attorniata da pittoreschi muretti ricoperti di flora locale e dai tipici steccati in legno, lungo la quale si potranno ammirare diversi masi caratteristici, fino a raggiungere il Maso Aussergraben. A San Nicolò si aggiungono al paesaggio in modo del tutto armonico i tre Schwienbachhöfe (masi). Il sentiero proseguirà al di sopra della chiesa parrocchiale, passando accanto alla cappella Johann-von-Nepomuk, costruita per chiedere protezione dalle inondazioni del fiume Mesnerbach che aveva semidistrutto il paese nel XVIII° secolo. Attraverso il fitto bosco di abeti rossi si raggiungeranno i masi Gasteig, Gschöra e Kropfen fino a raggiungere il paese di Santa Gertrude (1519 metri).

Sosta per il pranzo al sacco o presso i punti di ristoro del paese di Santa Gertrude.

Da Santa Gertrude, si prosegue brevemente lungo la strada fino ai Masi Gonnen, dove si può notare il segnale con l’indicazione “Ai larici millenari” (oltre 2000 anni di vita, ovvero le più antiche conifere d’Europa).  Da lì si proseguirà lungo il versante occidentale della vallata, sul sentiero che taglia i boschi di abeti fino a raggiungere nuovamente  il paese di Pracupola.

Dislivello: 320 metri circa in salita e in discesa – 18 km  Durata: 5 ore circa

Difficoltà: Escursione di tipo E

Costi a carico del partecipante: costo di benzina da dividersi tra i passeggeri – 33 euro a vettura [da tabelle Aci]. Vi ricordiamo che il regolamento escursioni è stato aggiornato, esonerando dalla divisione dei costi chi mette a disposizione la propria auto.

 Si ricorda inoltre che i non soci SAT/CAI dovranno pagare all’atto dell’iscrizione 10,00 € per copertura assicurativa.

 Attrezzatura: scarponi da montagna o scarpe trekking, abbigliamento adeguato alla stagione.

Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile alla pagina internet http://www.susat.it/regolamento-escursioni/

Informazioni e iscrizioni  Accompagnatori AE Serena Fusaro/ AE Massimo Pezzedi – iscrizioni al numero 348/1209254 entro le ore 12.00 di sabato 5 maggio (per i NON SOCI entro venerdì 4 maggio ore 12.00).

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Escursione alla via dei masi della Val d’Ultimo -Ultner Hofeweg- [6 maggio 2018]

Chiusura 1 maggio 2018

Si comunica che la sede resterá chiusa martedì 1 maggio in occasione della festa dei lavoratori.

 

 

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Chiusura 1 maggio 2018