FESTA DELLA SUSAT AL RIFUGIO TARAMELLI – domenica 1° luglio 2018

Cari amici, siamo lieti di invitarvi alla Festa della Susat al Rifugio Taramelli, in Val Monzoni [http://www.rifugiotaramelli.it/], prevista per domenica 1° luglio.

Non mancheranno la polenta cucinata da noi e le dolci creazioni di Nicola, gestore del rifugio.

Vi aspettiamo!

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su FESTA DELLA SUSAT AL RIFUGIO TARAMELLI – domenica 1° luglio 2018

WEEKEND IN MONTAGNA PER RAGAZZI IN VAL DI SOLE

**Attività per i ragazzi**

WEEKEND IN MONTAGNA IN VAL DI SOLE

7/8 luglio 2018

Maggiori info nel volantino!

RIFERIMENTO: Guida Alpina Roberto Conti – cell: 368 7444484

 

 

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su WEEKEND IN MONTAGNA PER RAGAZZI IN VAL DI SOLE

Domenica 24/6 Escursione in VAL GARDENA – Col Da La Pieres

Domenica 24 giugno la SUSAT organizza un’escursione da Selva di Val Gardena al rifugio Stevia ed al Col Da La Pieres nel Parco Naturale Puez-Odle.

Partenza alle ore 7.00 dal posteggio Via Monte Baldo (Trento)

ESCURSIONE:

Si parte dal parcheggio Daunei che si trova a quota 1.687 metri sopra l’abitato di Selva di Gardena.

Seguiremo il sentiero n. 3 in direzione del rifugio Juachhütte. Nei pressi del rifugio incontreremo il bivio per   il segnavia n. 17 che percorreremo in direzione est. Lungo una ripida cresta il sentiero ci porterà alla forcella Silvestro e quindi, attraversando una gola seguita da pendii erbosi, fino al rifugio Stevia (m.2312). A nord del rifugio riprenderemo poi il sentiero lungo il quale si giunge fino alla forcella Piza (m.2489). Dalla forcella proseguendo lungo il segnavia n.17 raggiungeremo la cima del COL DA LA PIERES (m. 2751). Per il rientro sarà possibile scendere verso la Forc.la de Sieles e seguendo il segnavia nr. 2, raggiungere prima il rifugio Firenze (m.2037) e poi seguendo il segnavia nr. 3 il parcheggio Daunei.

 Dislivello: 1100 m. circa

Durata: 6  ore circa

Difficoltà: EE  (la salita al Col de la Pieres e la discesa verso la Forc. la Sieles prevedono un breve tratto attrezzato, non molto esposto)

Il percorso non presenta particolari difficoltà, ma richiede un’adeguata predisposizione alla salita in ambiente montano.

Attrezzatura necessaria all’attività: richiesti abbigliamento e scarponi da montagna (no scarpe da trekking)

Si ricorda che i non soci o i soci che non avessero ancora provveduto a rinnovare l’iscrizione, dovranno pagare all’atto dell’iscrizione 10 € per copertura assicurativa.

Costi a carico del partecipante: 30 euro a vettura per il costo di benzina e autostrada

Vi ricordiamo che il regolamento escursioni esonera dalla divisione dei costi chi mette a disposizione la propria auto.

Ricordiamo infine che prendere parte all’escursione comporta l’accettazione del regolamento delle escursioni della sezione, consultabile sul sito www.susat.it.

Iscrizioni:  AE  Roberto Calliari tel. 340/2476692 entro le ore 12.00 di venerdì 22/6 per i non soci, entro le 12.00 di sabato 23/6  per i soci indicando l’eventuale disponibilità dell’automobile.

Note: consigliati bastoncini, pranzo al sacco.

Pubblicato in Escursione estiva | Commenti disabilitati su Domenica 24/6 Escursione in VAL GARDENA – Col Da La Pieres

Domenica 17 giugno 2018 – Cima Roen

Il giorno 17 giugno 2018 la SUSAT organizza un’escursione al monte Roen e alle sue malghe.

Itinerario: Lasciate le macchine al parcheggio di S. Antonio a Caldaro prenderemo la funicolare che ci porterà fino al passo della Mendola (1363 m). Da qui inizierà l’escursione: seguendo il sentiero 500 che si snoda principalmente nel bosco arriveremo alla malga Romeno (1773 m, circa 2 ore).

Da qui, seguendo sempre il sentiero 500, si raggiunge in circa un’ora cima Roen (2116 m) da cui, a dispetto dell’altezza, si gode di una bellissima vista sulla valle dell’Adige e sui monti circostanti.

Dalla cima scenderemo per il sentiero 528 a Malga Smarano e Sfruz (1905 m) e da qui seguendo la strada forestale passeremo per le malghe Sanzeno (1620 m), Don (1650 m) e Amblar (1730 m) per fare poi ritorno a Malga Romeno (2 ore dalla cima). Da malga Romeno torneremo al passo della Mendola lungo il sentiero dell’andata (2 ore)

Partenza: ore 7,30 parcheggio Monte Baldo, in fondo al posteggio.

Dislivello: 750 m circa Durata: 7 ore circa (soste escluse)

Difficoltà: Escursione di tipo E.

Costi a carico del partecipante: 16 euro a vettura per il costo di benzina e autostrada (calcolata sulle tabelle ACI). Vi ricordiamo che il regolamento escursioni è stato aggiornato, esonerando dalla divisione dei costi chi mette a disposizione la propria auto. Il costo della funicolare è di 10 euro a/r.

Si ricorda che i non soci o i soci che non avessero ancora provveduto a rinnovare l’iscrizione, dovranno pagare all’atto dell’iscrizione 10 € per copertura assicurativa.
A TALE SCOPO OGNI NON SOCIO DOVRA’ COMUNICARE CORRETTAMENTE ALL’ATTO DELL’ISCRIZIONE I SEGUENTI DATI: COGNOME, NOME E DATA DI NASCITA

Attrezzatura: richiesti scarponi da montagna ed abbigliamento adeguato alla stagione; consigliati bastoncini telescopici.

Pranzo al sacco.

Punti di appoggio lungo il percorso: Malga Romeno

Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione in toto del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile alla pagina internet http://www.susat.it/attivita-2/regolamento-escursioni/

Informazioni e iscrizioni Accompagnatori Op. sez. Ilaria Mazzeo/Paolo Cazzolli, informazioni e iscrizioni al numero 3407307308 (Paolo, preferibilmente dopo le ore 18) entro le ore 12.00 di venerdì 15 giugno per i non soci ed entro le 12 di sabato 16 giugno per i soci.

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Domenica 17 giugno 2018 – Cima Roen

‘Zecche: buone pratiche e false credenze’ – Mercoledì 20 giugno – ore 20.30

Siamo lieti di invitarvi ad una serata divulgativa, organizzata dalla nostra sezione, sul tema: ‘Zecche: buone pratiche e false credenze’, tenuta dal Dott. Leonardo Pupi (APSS). Mercoledì 20 giugno – ore 20.30 | Sala Pedrotti – Sat.

Vi aspettiamo!

 

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su ‘Zecche: buone pratiche e false credenze’ – Mercoledì 20 giugno – ore 20.30