***CHIUSURA SEDE***

Vi informiamo che, da oggi, la sede rimarrà chiusa fino a fine agosto.
Riapriremo il giorno martedì 28 agosto!

Rimarremo comunque a disposizione per tesseramenti e informazioni via mail (info@susat.it), via fb e via telefono (334 8012399).

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su ***CHIUSURA SEDE***

Escursione al Rif. Tosa-Pedrotti (2491 mt) – Gruppo del Brenta – 4 agosto 2018

ITINERARIO: Una volta parcheggiato a Vallesinella (1513 m.) inizieremo il nostro percorso lungo il sentiero n. 317 fino al Rifugio Casinei (1850 m. – 45 min da Vallesinella), per poi proseguire lungo il sentiero 318 fino al Rifugio Alberto e Maria ai Brentei (2182 m. – 2,5 ore da Vallesinella ). Seguendo lo stesso sentiero, proseguiremo in direzione Rifugio Tosa Pedrotti (2491 m. – 4,0 ore da Vallesinella), che raggiungeremo dopo aver superato la Bocca di Brenta (2552 m.).

Rientreremo ripercorrendo parte del tragitto percorso. Poco prima del Rifugio Casinei devieremo per il sentiero 328 per raggiungere il Rifugio Tuckett (2272 m. – 3,0 h da Rif. Tosa). L’ultimo tratto del nostro percorso, lungo il sentiero 317, ci riporterà al parcheggio di Vallesinella.

Escursione tipo: EE, giro parzialmente ad anello.

Tempo di percorrenza dell’itinerario: circa 8,5 ore complessive, soste escluse. Si richiederà particolare attenzione al rispetto di tempi ed appuntamenti concordati.

Dislivello complessivo: 1500 metri circa in salita ed altrettanti in discesa.

Ritrovo: sabato 4 agosto 2018 ore 06,00 parcheggio Monte Baldo in fondo al parcheggio. Ricordiamo che per il parcheggio di Vallesinella vige il regolamento PNAB estivo che prevede l’entrata fino ad esaurimento posti. In alternativa sarà necessario parcheggiare a Madonna di Campiglio ed usufruire della navetta messa a disposizione dal Parco Naturale. Il costo di quest’ultima è di € 2,00 a persona a tratta.

Attrezzatura: richieste scarpe con suola adatta al percorso ed impermeabili (neve e/o fanghiglia soprattutto prima della bocca di Brenta), abbigliamento adeguato alla stagione, bastoncini. Chi fosse sprovvisto di quanto richiesto non sarà ammesso all’escursione. Si richiede conoscenza dell’ambiente montano, passo fermo e mancanza di vertigini.

Pranzo: al sacco. Presenti comunque punti di appoggio lungo il percorso.

Costi a carico dei partecipanti: € 25,00 circa a vettura (carburante+parcheggio Vallesinella) + € 4,00 per l’eventuale navetta. Vi ricordiamo che il regolamento esonera dalla divisione dei costi chi mette a disposizione la propria auto. Si ricorda che i non soci o i soci che non avessero ancora provveduto a rinnovare l’iscrizione, dovranno pagare all’atto dell’iscrizione 10 € per copertura assicurativa.

Informazioni ed iscrizioni: accompagnatore op.sez. Paolo Cazzolli. Iscrizioni al numero 340/7307308 (dopo le 18.00 o con messaggio specificando la disponibilità della vettura) entro le 12:00 di giovedì 2 agosto 2018 per i NON SOCI CAI/SAT ed entro le 12:00 di venerdì 3 agosto 2018 per i SOCI CAI/SAT. Si ricorda inoltre che all’atto dell’iscrizione ai NON SOCI CAI/SAT sarranno richiesti nome, cognome e data di nascita.

La partecipazione comporta l’accettazione del regolamento SUSAT consultabile alla pagina http://www.susat.it/attivita-2/regolamento-escursioni/

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Escursione al Rif. Tosa-Pedrotti (2491 mt) – Gruppo del Brenta – 4 agosto 2018

VAL GARDENA – Alta via di Crespeina – Puez [29 luglio 2018]

Domenica 29 luglio la SUSAT organizza un’escursione da Selva di Val Gardena sull’altopiano di Crespeina e al Rif. Puez (Parco Naturale Puez-Odle).

Partenza alle ore 6.15 dal Posteggio Via Monte Baldo (Trento)

ESCURSIONE:
L’escursione inizia all’imbocco della Valle Lunga a Selva di Val Gardena (1600 m.) nei pressi della quale parcheggeremo i nostri mezzi. Raggiunta la chiesetta di San Silvestro (m. 1632) prenderemo a destra il segnavia nr. 12 che risale la val Chedul fino a congiungersi con il sentiero nr. 2 dell’Alta via delle Dolomiti e poco dopo raggiungeremo il P.so Crespeina (m. 2528) Di qui, prendendo a destra (nr. 2A), si salirà sulla cima Sas Ciampac (m.2672) punto davvero molto panoramico. Proseguiremo sul sentiero in direzione nord fino a riprendere il segnavia N.2 che ci condurrà alla Forc. de Ciampac ( m. 2366) e poi ancora al Rif. Puez (m. 2475) dove effettueremo una sosta. Riprenderemo poi il cammino in direzione ovest sul medesimo
sentiero dell’Alta via delle Dolomiti fino al bivio con il segnavia nr. 16 che ci porterà in basso nella Valle Lunga e poi seguendo una stradina sterrata (n.14), raggiungeremo il punto di partenza all’inizio della valle.

Dislivello: 1200 m. circa Durata: 7,5 ore circa
Difficoltà: E – Il percorso non presenta particolari difficoltà, ma richiede un’adeguata predisposizione alla salita in ambiente montano e può risultare faticoso per la lunghezza.
Attrezzatura necessaria all’attività: richiesti abbigliamento e scarponi da montagna (no scarpe da trekking)

Si ricorda che i non soci o i soci che non avessero ancora provveduto a rinnovare l’iscrizione, dovranno pagare all’atto dell’iscrizione 10 € per copertura assicurativa.

Costi a carico del partecipante: 30 euro a vettura per il costo di benzina e autostrada
Vi ricordiamo che il regolamento escursioni esonera dalla divisione dei costi chi mette a disposizione la propria auto.

Ricordiamo infine che prendere parte all’escursione comporta l’accettazione del regolamento delle escursioni della sezione, consultabile sul sito www.susat.it.

Iscrizioni: AE Roberto Calliari tel. 340/2476692 entro le ore 12.00 di venerdì 27/7 per i non soci, entro le 12.00 di sabato 28/7 per i soci indicando l’eventuale disponibilità dell’automobile.

Note: consigliati bastoncini, pranzo al sacco.

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su VAL GARDENA – Alta via di Crespeina – Puez [29 luglio 2018]

Domenica 22 luglio 2018 – UN’ESCURSIONE NELLA STORIA – LAGAZUOI

La SUSAT organizza per domenica 22 luglio, un’escursione storica sul Lagazuoi, nel gruppo di Fanes, in Veneto (Provincia di Belluno).

Lagazuoi visto dalle CInque Torri

Lagazuoi visto dalle CInque Torri

Sulle montagne di Cortina d’Ampezzo, tra il Lagazuoi, le 5 Torri e il Sasso di Stria, è stata scritta una parte importante della Prima Guerra Mondiale, un evento fondamentale nella storia d’Italia e d’Europa.

Il 23 maggio 1915 il Regno d’Italia dichiara guerra all’Impero Austro-Ungarico. L’esercito italiano occupa Cortina, interrompendo quattro secoli d’appartenenza all’impero asburgico. Le truppe austro-ungariche si ritirano sul Lagazuoi per difendere la Val Badia e la Pusteria. Le trincee dei due eserciti contrapposti si snodano lungo i crinali. Da quel momento le montagne dell’area Lagazuoi – 5 Torri diventano teatro di una guerra incredibile combattuta ad alta quota.

L’avanzata italiana verso la Val Badia, la Val Pusteria ed il Brennero si fermò al Passo Val Parola, davanti alle trincee austriache. Vista l’inutilità degli attacchi in superficie, entrambi gli eserciti iniziarono a scavare gallerie e caverne nella montagna, con l’intento di far saltare le postazioni avversarie e fortificare le proprie.

Le trincee dei due eserciti contrapposti si snodavano lungo le cime delle montagne attorno al Lagazuoi: Tofane, Castelletto, Grande Lagazuoi, Sasso di Stria, Settsass, Col di Lana, Marmolada.

Alle 5 Torri e sull’Averau si stendeva la seconda linea italiana con le postazioni di artiglieria ed i riflettori utilizzati per illuminare la parete del Lagazuoi.

Ben presto entrambi gli eserciti si accorsero che la migliore protezione dall’artiglieria nemica era quella fornita dalle pareti della montagna, e così iniziarono a scavare al suo interno le postazioni e gli accampamenti trasformando il Piccolo Lagazuoi in una fortificazione naturale. L’unico modo per conquistare le postazioni nemiche era quello di fare esplodere una mina sotto di esse.

Cinque mine furono esplose: quattro austriache dirette contro la Cengia Martini ed una italiana per conquistare l’Anticima del Lagazuoi.

I soldati dei due eserciti vissero nella montagna fino al 1° novembre 1917, quando a seguito della disfatta di Caporetto, l’esercito italiano dovette abbandonare il fronte dolomitico.

Oggi grazie alla collaborazione dei nemici di un tempo, sono state restaurate le postazioni italiane e austroungariche sulle montagne.

Schema delle attività militari

Schema delle attività militari (da https://www.cortinamuseoguerra.it/index.php/it/percorsi-storici/128-lagazuoi)

Itinerario: In macchina si raggiunge il Passo Falzarego (145 km circa – 2h 30′), valico a qualche decina di chilometri a ovest di Cortina d’Ampezzo. Breve sosta caffè lungo il percorso.

Lasciate le macchine nel parcheggio della funivia a Passo Falzarego (quota 2.105 m) si prende il sentiero (segnavia CAI 402) che sale costeggiando la pista da sci, per poi, a quota 2.150 m circa, abbandonarlo per prendere la traccia di sentiero che taglia tutti ghiaioni sul versante meridionale del Lagazuoi, nella terra di nessuno tra i due sistemi trincerati.

Si continua salire sino a quota 2.290 m dove si incrocia il “Sentiero dei Kaiserjäger” proveniente dal Passo di Valparola: durante la Grande Guerra il sentiero rappresentava la via di comunicazione tra il fondovalle e le postazioni in quota sul Lagazuoi, attraverso il quale avveniva il trasporto di viveri, munizioni e materiale. Dopo poco inizia la ripida serpentina e le prime attrezzature fisse volte ad aiutare la salita, per raggiungere quindi il ponte sospeso (quota 2.510 m), replica dell’originale austriaco, posto nello stesso punto a superamento di un profondo canale. La salita continua, ancora attrezzata, con ulteriori tornanti per raggiungere quindi un lungo traverso verso nord che ci porta a raggiungere dapprima la parete del Piccolo Lagazuoi e poi la cima stessa (quota 2.778 m, poco meno della metà del nostro percorso), stupendo punto panoramico che spazia dalla Civetta al Pelmo, dall’ Antelao alle Tofane, dalle Odle a al Sella ed al gruppo dell’Alpe di Fanes. Da qui, per comodo e quasi pianeggiante sentiero, si raggiunge il rifugio Lagazuoi (quota 2.752 m).

Presso il nuovo spazio espositivo Lagazuoi EXPO Dolomiti, al rifugio Lagazuoi è allestita l’esposizione storica “GRANDE GUERRA SUL PICCOLO LAGAZUOI”, che racconta gli eventi del primo conflitto mondiale in Ampezzo, presenta l’aspetto militare del conflitto, l’impatto morfologico che la guerra di mine ha avuto sul Lagazuoi, mostra i cimeli della Prima Guerra Mondiale ma, soprattutto, racconta la vita dei soldati su questa linea del fronte attraverso fotografie d’epoca, frasi tratte dai diari di soldati e comandanti.

Dal rifugio si scende fino alla stazione della funivia, presso la quale si trova l’inizio del sentiero che porta alle gallerie di guerra. Si percorre dapprima un sentiero attrezzato che costeggia la parete rocciosa per poi dipanarsi lungo una cengia sotto un imponente tetto di roccia. Raggiunte le prime trincee, si prosegue sino all’imboccatura della galleria (quota 2.667 m), iniziando a scendere nel cuore della montagna. Il pavimento della galleria presenta dei gradini ricostruiti in legno, talvolta sdrucciolevoli, essendo levigati e spesso bagnati. A intervalli quasi regolari, una “finestra” si apre verso l’esterno, regalando scorci panoramici: tabelle esplicative raccontano l’atmosfera, il lavoro e i retroscena della costruzione e della vita in galleria. La discesa nel cuore della montagna continua per circa 45′.

Giunti nei pressi della Cengia Martini, la galleria termina (quota 2.443 m). La nostra visita alle opere continuerà visitando la famosa Cengia Martini e raggiungendo le baracche ricostruite nella roccia. Rientrati quindi allo sbocco della galleria, si segue un tratto di sentiero e l’ultima galleria, scendendo quindi per traccia ben segnata sino a riprendere il sentiero CAI 402 (quota 2.386 m) fino a ritornare a Passo Falzarego.

Link per approfondimenti:

https://www.lagazuoi.it/index.php

https://www.cortinamuseoguerra.it/index.php/it/percorsi-storici/128-lagazuoi

https://www.rifugiolagazuoi.com/

Dislivello: 736 metri – 6 km circa di percorso

Tempi di percorrenza: 6 ore, escluse visite storiche e pranzo

Difficoltà: EEA (escursionisti esperti con attrezzatura)

Ritrovo: parcheggio ex area Zuffo (sotto il cavalcavia) ore 05:30

Attrezzatura: richiesti scarponi da montagna ed abbigliamento adeguato alla stagione ed alla quota; OBBLIGATORIA attrezzatura da ferrata (imbrago, kit da ferrata omologato e casco); OBBLIGATORIA lampada frontale individuale (con batterie di scorta); raccomandati i bastoncini telescopici

Punti di appoggio: Rifugio Lagazuoi, a metà del percorso, dove è possibile effettuare una breve sosta per il pranzo (considerare che al rifugio arriva una funivia, quindi ci può essere molta gente); consigliato PRANZO AL SACCO

Costi a carico del partecipante: costo di benzina da dividersi tra i passeggeri. Si ricorda che il regolamento escursioni esonera dalla divisione dei costi chi mette a disposizione la propria auto.

Si ricorda che i non soci o i soci che non avessero ancora provveduto a rinnovare l’iscrizione, dovranno pagare all’atto dell’iscrizione 10 € per copertura assicurativa. A TALE SCOPO OGNI NON SOCIO DOVRA’ COMUNICARE CORRETTAMENTE ALL’ATTO DELL’ISCRIZIONE I SEGUENTI DATI: COGNOME, NOME E DATA DI NASCITA.

Ricordiamo infine che prendere parte all’escursione comporta l’accettazione del regolamento delle escursioni della sezione, consultabile alla pagina internet http://www.susat.it/regolamento-escursioni/

Informazioni e iscrizioni ANE Gian Marco Richiardone – iscrizioni al numero 335.8771365 (ore serali possibilmente o eventualmente SMS o Whatsapp) entro le ore 12:00 di sabato 21 luglio (per i NON SOCI entro giovedì 19 luglio ore 21:00), indicando l’eventuale disponibilità dell’autovettura.

Pubblicato in Escursione estiva | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Domenica 22 luglio 2018 – UN’ESCURSIONE NELLA STORIA – LAGAZUOI

ESCURSIONE AL LAGO VEDRETTA – GRUPPO DELLA PRESANELLA – 07/07/2018

Sabato 7 luglio, la SUSAT, Sezione Universitaria della SAT, organizza un’escursione al Lago Vedretta – 2612 metri – nel Gruppo della Presanella.

Partenza ore 7.00 dal posteggio di via Monte Baldo a Trento.

Itinerario: Dopo aver percorso la Val Rendena fino a Carisolo si prosegue fino al bivio per la Val Nambrone. Si risale la valle imboccando successivamente la strada che a tornanti sale al rifugio Cornisello. Non saliamo in macchina fino al rifugio, ma un paio di chilometri più sotto giriamo a sinistra fino al ponte sul Sarca d’Amola dove si parcheggia. Qui arriva il sentiero 211 che scende dal Rifugio Segantini e che percorreremo al ritorno.
Saliamo quindi lungo il tratto finale della strada per il rifugio Cornisello che raggiungiamo in mezz’ora di cammino ammirando dall’alto anche l’imponente cascata di Val Nambrone. Dal rifugio ci dirigiamo verso il Lago superiore di Cornisello seguendo la forestale lungo il lago fino al bivio per il Lago Vedretta. Con un’ora di sentiero raggiungiamo il lago a quota 2612 metri ai piedi delle cime Denza e Vedretta Nera.
Dopo la sosta si ridiscende al Lago superiore di Cornisello per poi salire al Lago Nero e quindi alla Bocchetta de l’Om, 2350 m. Da qui con un percorso a saliscendi raggiungiamo il Rifugio SAT Giovanni Segantini, dove sosteremo prima di affrontare la discesa nella Val d’Amola fino al ponte sul Sarca e al parcheggio.

Tempo di percorrenza escluse le soste: 5h 30’

Difficoltà: E

Dislivello: 700 metri circa

Punti di appoggio sul percorso: rifugio Lago di Cornisello – rifugio Giovanni Segantini

Note:
– pranzo al sacco
– il percorso non presenta particolari difficoltà, ma richiede un’adeguata predisposizione alla salita in ambiente montano e per lo sviluppo sufficiente allenamento per rispettare i tempi di percorrenza previsti.

Attrezzatura necessaria all’attività: sono richiesti abbigliamento e scarponi da montagna (no scarpe basse da trekking); consigliati i bastoncini e adeguate scorte di acqua.

Iscrizioni: AE Marco Benedetti 339 8630448 entro le ore 12.00 di giovedì 5 luglio per i non soci, entro le 12.00 di venerdì 6 luglio per i soci indicando l’eventuale disponibilità dell’automobile.

Si ricorda che i non soci o i soci che non avessero ancora provveduto a rinnovare l’iscrizione alla Susat, dovranno pagare all’atto dell’iscrizione 10 € per copertura assicurativa.

Costi a carico del partecipante: 22 euro a vettura per il costo della benzina
Vi ricordiamo che il regolamento escursioni esonera dalla divisione dei costi chi mette a disposizione la propria auto.

Ricordiamo infine che prendere parte all’escursione comporta l’accettazione del regolamento delle escursioni della sezione, consultabile sul sito www.susat.it.

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su ESCURSIONE AL LAGO VEDRETTA – GRUPPO DELLA PRESANELLA – 07/07/2018