Domenica 31 marzo 2019 – Escursione sul Renon e piramidi di pietra di Collalbo

DOMENICA 31 MARZO 2019 la SUSAT organizza un’escursione ad anello sul Renon con partenza da Soprabolzano e ritorno per Collalbo e le sue famose piramidi di pietra.

Le piramidi di pietra sono costituite da una base di materiale morenico sulla quale poggiano grandi massi. Queste singolari formazioni sono il risultato dall’incessante lavorio della pioggia che, scavando ed erodendo materiale relativamente morbido, porta in superficie i blocchi granitici e li rende “cappello” protettivo del cono sottostante. Quando il “cappello” cade la piramide, rimanendo esposta alle intemperie, è destinata all’erosione totale. Ma dall’erosione del terreno nasce una nuova piramide in un sistema circolare che si auto alimenta.

La zona del Renon è conosciuta per le suggestive piramidi di terra di Collalbo a cui fanno da sfondo lo Sciliar e le più famose vette dolomitiche di Val Gardena e Val Badia.

Percorreremo sentieri nei boschi, strade di campagna e concluderemo la nostra escursione lungo la celebre Freudpromenade, risanata nel 2016 in occasione del 150° dalla nascita del famoso psicologo tedesco. Ricordiamo che Sigmund Freud passò a Collalbo l’estate del 1911 e il 14 settembre dello stesso anno festeggiò le sue nozze d’argento.

Ritrovo: 8.00 parcheggio monte Baldo (in fondo al parcheggio). Si prega di leggere attentamente la sezione relativa all’attrezzatura

Itinerario: Da Soprabolzano (m. 1221) ci incammineremo lungo il sentiero 2 per proseguire sul sentiero 6A e successivamente sul sentiero 1 fino al Tann. A questo punto imboccheremo il sentiero 8 fino a Maria Saal per proseguire lungo il sentiero delle piramidi n. 24. Proseguiremo successivamente lungo il sentiero 35A e 35 (Passeggiata Freud), che ci riporterà a Soprabolzano

Tempo di percorrenza dell’itinerario: circa 4:30 ore complessive, soste escluse

Dislivello complessivo: 450 metri circa

Attrezzatura: visto il tipo di percorso si consiglia l’utilizzo di scarponcini leggeri o un paio di robuste scarpe da trekking o trail running. Consigliati i bastoncini telescopici e, vista la possibile presenza di tratti ghiacciati, un paio di ramponcini. Chi fosse sprovvisto di quanto richiesto non sarà ammesso all’escursione

Pranzo: al sacco, ma con diversi punti di appoggio lungo il percorso. Prevista la sosta pranzo nei pressi del ristorante Bad Siess

Costi a carico dei partecipanti: € 25,00 circa. Vi ricordiamo che il regolamento escursioni  esonera dalla divisione dei costi chi mette a disposizione la propria auto. L’importo è dunque da dividere tra i passeggeri

Si ricorda che i non soci o i soci che non avessero ancora provveduto a rinnovare l’iscrizione, dovranno pagare all’atto dell’iscrizione 10 € per copertura assicurativa.
A TALE SCOPO OGNI NON SOCIO DOVRA’ COMUNICARE CORRETTAMENTE ALL’ATTO DELL’ISCRIZIONE I SEGUENTI DATI: COGNOME, NOME E DATA DI NASCITA

Informazioni ed iscrizioni: Paolo Cazzolli al numero 340/7307308 (dopo le 18.00 o con messaggio ed eventuale numero a cui poter essere ricontattati se differente) entro le 12:00 di venerdì 29 marzo 2019 per i non soci Susat/SAT/CAI ed entro le 12:00 di sabato 30 marzo per i tesserati in regola con l’iscrizione 2019

Si ricorda che nella notte tra sabato 30 marzo e domenica 31 marzo tornerà l’ora legale e le lancette andranno spostate avanti di un’ora

La partecipazione comporta l’accettazione del regolamento SUSAT consultabile alla pagina http://www.susat.it/attivita-2/regolamento-escursioni/

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Domenica 31 marzo 2019 – Escursione sul Renon e piramidi di pietra di Collalbo

GIOCO – ARRAMPICATA IN PALESTRA

La SUSAT (Sezione Universitaria della Società degli Alpinisti Tridentini) in collaborazione con la guida alpina Roberto Conti, organizza incontri di arrampicata presso la PALESTRA DI ARRAMPICATA DI MATTARELLO Via del Castel, 3  Mattarello (TN).

Età minima 6, massima 14/15 anni

Il gli incontri inizieranno il giorno mercoledì 27 febbraio 2019 e proseguiranno per tre incontri con il seguente calendario:

27/02 mercoledì dalle ore 19 alle ore 20;

06/03 mercoledì dalle ore 19 alle ore 20;

13/03 mercoledì dalle ore 19 alle ore 20;

 

Con congruo anticipo, l’ASIS, ente gestore dell’impianto, in concomitanza con significative partite di pallavolo, si riserva la facoltà di spostare qualche data degli incontri serali (sempre con il medesimo orario).

La quota di iscrizione è di 30 euro per i soci CAI/SAT/SUSAT e di 40 euro per i non soci, ed è previsto un massimo di otto partecipanti.

Viene messa a disposizione dei partecipanti la imbracatura, corda, attrezzatura tecnica collettiva, copertura assicurativa.

Finalità del corso: Divertimento ed apprendimento di nozioni di base di arrampicata

Abbigliamento consigliato : tuta da ginnastica o pantaloncini e maglietta che permettano libertà di movimenti, scarpette d’arrampicata o scarpe da ginnastica a suola bassa

Per iscrizioni: inviare SMS / WhatsApp al numero 368-74 444 84 indicando nome cognome età del partecipante ed un recapito telefonico con i riferimenti del genitore.

La quota di iscrizione verrà raccolta direttamente in palestra il giorno 27/02/2019.

 

Per informazioni:Roberto Conti 368-74 444 84

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su GIOCO – ARRAMPICATA IN PALESTRA

24 febbraio 2019 – escursione alle malghe delle Maddalene (val di Non)

Il giorno domenica 24 febbraio 2019 la SUSAT organizza un’escursione alle malghe delle Maddalene in alta Val di Non.

Itinerario: arrivati a Proves (Bz) percorreremo la statale fino al posteggio tra le due gallerie da dove inizieremo l’escursione (1681 m). Seguiremo la strada forestale (segnavia 28) che sale nel bosco fino ad incontrare il segnavia n. 3 che risalendo un breve pendio raggiunge la Malga di Lauregno (1763 m, 1 h). Da qui seguiremo il sentiero SAT 114 che sale sul dosso vicino alla malga e con una serie di saliscendi attraverso il bosco sbuca sull’ampissima radura ‘Pra del Signor’ e da qui raggiungeremo il passo del Castrin (1785 m, 2 h dalla partenza). Dal passo raggiungeremo prima il malghetto di Cloz e poi la malga di Revò (1734 m) e la malga di Cloz (1742 m).

Da qui in breve si farà rientro al parcheggio.

Partenza: ore 7.30 parcheggio Monte Baldo, in fondo al posteggio.

Dislivello: 450 m circa Durata: 4 ore e mezza circa (soste escluse)

Difficoltà: Escursione di tipo E

Costi a carico del partecipante: 12 euro a vettura per il costo di benzina. Vi ricordiamo che il regolamento escursioni è stato aggiornato, esonerando dalla divisione dei costi chi mette a disposizione la propria auto.

Si ricorda che i non soci o i soci che non avessero ancora provveduto a rinnovare l’iscrizione, dovranno pagare all’atto dell’iscrizione 10 € per copertura assicurativa.
A TALE SCOPO OGNI NON SOCIO DOVRA’ COMUNICARE CORRETTAMENTE ALL’ATTO DELL’ISCRIZIONE I SEGUENTI DATI: COGNOME, NOME E DATA DI NASCITA

Attrezzatura: richiesti scarponi da montagna, ciaspole e bastoncini telescopici ed abbigliamento adeguato alla stagione. Chi fosse sprovvisto di quanto richiesto non sarà ammesso all’escursione. Portare un cambio completo asciutto da lasciare in macchina. Chi fosse sprovvisto di ciaspole può noleggiarle presso la sezione al costo di 5 euro, comunicandolo all’atto della iscrizione.

Pranzo al sacco. – Punti di appoggio lungo il percorso: le malghe incontrate lungo il percorso sono aperte.

Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione in toto del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile alla pagina internet http://www.susat.it/attivita-2/regolamento-escursioni-in-ambiente-innevato/

Informazioni e iscrizioni Accompagnatori AE Serena Fusaro e Op. sez. Ilaria Mazzeo, informazioni e iscrizioni al numero SUSAT 3348012399 (Serena) entro le ore 12.00 di venerdì 22 febbraio per i non soci ed entro le 12 di sabato 23 febbraio per i soci.

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su 24 febbraio 2019 – escursione alle malghe delle Maddalene (val di Non)

Convocazione assemblea soci 2019

Il giorno 1 marzo si terrà l’assemblea soci che quest’anno prevede anche l’elezione del nuovo Direttivo, dato che quello attualmente in carica ed eletto nel 2016 decade quest’anno.

Chi volesse candidarsi per un posto di consigliere o di revisore dei conti invii la sua richiesta all’indirizzo email:  info@susat.it, specificando per quale carica vuole concorrere (consigliere o revisore), entro e non oltre lunedi 25 febbraio.

Si riporta in calce un estratto del regolamento SAT inerente ai requisiti per candidarsi.

In allegato trovate la convocazione all’assemblea con l’odg e il modulo di delega. Si ricorda che possono votare i soci ordinari e familiari in regola con il tesseramento degli anni 2018 e 2019.

Excelsior

Presidente SUSAT
Paolo Pezzedi

———————————————–

STATUTO E NORME REGOLAMENTARI DELLA SOCIETA’ DEGLI ALPINISTI TRIDENTINI

Approvati dall’Assemblea dei Delegati SAT il 28 aprile 2012

Art. 15 – Consiglio Direttivo della Sezione
I membri, soci di età maggiore degli anni 18 ed appartenenti alla Sezione da almeno due anni consecutivi possono accedere alle cariche sociali.

Art. 31 – Eleggibilità
1. Sono eleggibili alle cariche sociali, centrali o periferiche, i soci con diritto di voto in possesso dei seguenti requisiti: non aver riportato condanne per un delitto non colposo; essere soggetti privi di interessi personali diretti o indiretti nella gestione del patrimonio sociale; essere persone di capacità e competenza per attuare e conseguire gli scopi indicati dallo Statuto sociale.
2. Non possono essere eletti alle cariche sociali i dipendenti
dell’Associazione e coloro che hanno con la stessa rapporti economici continuativi.

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Convocazione assemblea soci 2019

VOCI MIGRANTI: IERI E OGGI [venerdì 22 febbraio – ore 20.30]

Siamo lieti di invitarvi ad una serata spettacolo -inserita nel nostro progetto di integrazione ‘Cima libera tutti’- in cui  si parlerà di migrazioni, attraverso il racconto del nostro socio Susat Bemba Diarra, richiedente asilo proveniente dal Mali e della operatrice di accoglienza Beatrice Pani.

Parteciperà alla serata l’orchestra vocale ‘L’UMANOFONO, progetto in cui il Direttore e i suoi orchestrali daranno vita a storie, suggestioni ed emozioni, utilizzando la parola come partitura. [https://www.facebook.com/umanofono/].

Verranno interpretati alcuni brani del libro “Esodo” di Domenico Quirico, una cronaca dei viaggi fatti in compagnia dei migranti. Il racconto in presa diretta dell’Esodo che sta già mutando il mondo e la storia a venire.

La serata si terrà venerdì 22 febbraio, alle ore 20.30 presso lo Spazio alpino Sat – via Manci 57.

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su VOCI MIGRANTI: IERI E OGGI [venerdì 22 febbraio – ore 20.30]