Il giorno domenica 26 maggio 2019 la SUSAT organizza un’escursione nei dintorni di Merano (BZ), lungo i sentieri di acqua – Waalweg fino a raggiungere Castel Tirolo.
Itinerario:
prendiamo
il treno della Val Venosta alla stazione di Merano e
scendiamo dopo 5 minuti alla stazione di
Marling/Marlengo (370 m circa),
dove
inizia la nostra passeggiata. Imbocchiamo
il ripido sentiero che ci porta a raggiungere la roggia di Marlengo
(dislivello 100 m circa).
Percorreremo la passeggiata in leggerissima salita verso Töll/Tel,
immersi prima in mezzo ai frutteti e poi nel bosco, passando sopra
l’abitato di Forst/Foresta, dove si trova la
famosa birreria (brauerei). Lungo il percorso, perlopiù
pianeggiante,
si incrocia l’alta via di Marlengo (Marlinger Höhenweg): da lì a
poco si raggiungerà il termine di questo primo Waalweg
(500 m circa),
in prossimità delle opere di presa della centrale elettrica di Tel.
Attraversata la statale della Val Venosta, si percorre un tratto
della pista ciclabile e
imboccato
il sentiero della roggia di Lagundo, si percorrono le pendici
meridionali del Gruppo di Tessa sino a Quarazze, alternando i tratti
in mezzo ai frutteti a quelli nel bosco, con ampie vedute sulla piana
meranese. Devieremo
sul sentiero segnavia 29, in salita procederemo verso Castel Tirolo,
passando per Castel Torre (mt 550 circa).
Su sentiero segnavia 26 attraverseremo l’abitato Dorf Tirolo (mt
595
circa),
scendendo fino alla bellissima e fiorita
passeggiata Tappeiner
che ci porterà, al termine di una breve discesa scalinata, sino in
centro a Merano (330 m circa).
Partenza:
ore 7.00
dal parcheggio Monte
Baldo,
in fondo al posteggio.
Dislivello: 250 m circa in salita – 300 m circa in discesa Durata: 6,30 ore (soste escluse) Percorrenza: circa 20 km
Difficoltà:
Escursione di tipo
E
Costi
a carico del partecipante:
1,50
euro per il biglietto del treno Merano>Marlengo + 26
euro a
vettura per il costo di benzina (da
tabelle
Aci). Vi ricordiamo che il regolamento escursioni è stato
aggiornato, esonerando dalla divisione dei costi chi mette a
disposizione la propria auto.
Si
ricorda che i
non soci
o i soci che non avessero ancora provveduto a rinnovare l’iscrizione,
dovranno pagare all’atto dell’iscrizione 10€ per copertura
assicurativa.
A TALE SCOPO OGNI NON SOCIO DOVRA’ COMUNICARE
CORRETTAMENTE ALL’ATTO DELL’ISCRIZIONE I SEGUENTI DATI: COGNOME,
NOME E DATA DI NASCITA
Attrezzatura:richieste
scarpe o scarponi da trekking,
bastoncini
telescopici
facoltativi
ed abbigliamento adeguato alla stagione.
Pranzo
al sacco. – Punti
di appoggio lungo il percorso:
vari ristori
lungo il percorso.
Prendere
parte all’escursione comporta l’accettazione in toto del
regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile alla pagina
internet: http://www.susat.it/attivita-2/regolamento-escursioni/
Informazioni e iscrizioni:Accompagnatori AE Serena Fusaro – informazioni e iscrizioni al numero SUSAT 334 8012399 entro venerdì 24 maggio.(chiamare ore serali – nuovi partecipanti – o scrivere via whats-up.)