19 settembre 2021 – ESCURSIONE ALLE CIME DI PROVES (Maddalene)

Domenica 19 settembre la SUSAT organizza un’escursione sulle creste delle Maddalene tra Val di Non e val d’Ultimo.

Ritrovo alle ore 8.30 al parcheggio Hofmahd

ESCURSIONE:

Dal parcheggio Hofmahd (1687 m) imbocchiamo la strada che in breve ci porta alla Malga Revò (1734 m).

Da qui prenderemo il sentiero 6 e iniziamo la salita fino alla prima cima che raggiungeremo, Cima Cornicoletto (2312 m, 2 h dalla partenza).

Da qui seguendo la linea di cresta raggiungeremo, con un po’ di saliscendi e tra roccette (presenza di un breve tratto con cordino), prima la cima Cornicolo (2419 m), la cima Belmonte (2451 m) e infine la cima Vedetta Alta (2626 m, 5h).

Da questa cima inizieremo la discesa lungo il sentiero 11 che prima su terreno roccioso e poi sentiero ci porterà fino a malga Kessler e poi nuovamente alla Malga Revò da dove rientreremo al parcheggio.

Dislivello: 1300 m circa

Durata: 7 ore circa soste escluse

Difficoltà: EE – poiché il sentiero si sviluppa principalmente in cresta sono richiesti passo fermo e assenza di vertigini.

Attrezzatura necessaria all’attività: abbigliamento e scarponi da montagna (no scarpe da trekking). Consigliati i bastoncini. Pranzo al sacco.

Escursione con numero limitato di iscrizioni e riservata ai soci CAI/SAT.

Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione in toto del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile alla pagina internet http://www.susat.it/attivita-2/regolamento-escursioni/ e alle misure anti-covid previste da protocollo CAI/SAT. In particolare, prendere parte all’escursione con la SUSAT comporta:

1 – L’accettazione delle indicazioni prese dal protocollo CAI per la ripresa delle attività escursionistiche (in allegato);

2 – la sottoscrizione dell’autocertificazione del proprio buono stato di salute (in allegato).

3 – L’essere soggetti a misurazione della temperatura corporea con termo scanner

4 – Raggiungere il punto di partenza in modo autonomo.

Iscrizioni:  Ilaria Mazzeo tel. 3348012399 (numero SUSAT) entro le ore 12.00 di venerdì 17/09.

Accompagnatori: Ilaria Mazzeo, Daniel Clauser

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su 19 settembre 2021 – ESCURSIONE ALLE CIME DI PROVES (Maddalene)

11 luglio 2021 – Escursione al rifugio Torre di Pisa

Domenica 11 luglio la SUSAT organizza un’escursione da Pampeago (Tesero – Stava – val di Fiemme) al rifugio Torre di Pisa (m. 26171 – Gruppo del Latemar).

Partenza alle ore 8.30 dal parcheggio in prossimità della seggiovia Tresca (alpe di Pampeago)

ESCURSIONE:

Dal parcheggio imboccheremo la stradina asfaltata che risale l’alpe di Pamepeago fino alla malga Zisch (circa 2000 m.) Dalla malga prenderemo il segnavia 504 che ci permetterà di raggiungere Passo Feudo (m 2200). Si proseguirà sul sentiero 516 che ci porterà al rifugio Torre di Pisa (m.2671).  L’escursione proseguirà, sempre sul segnavia 516, che sul retro del rifugio permette di ammirare il torrione che dà il nome al rifugio e poi scende di quota per un lungo traverso, per poi risalire alla Forcella dei Camosci (m.2590). Il sentiero a questo punto si dipana tra le guglie di dolomia e ci porterà in direzione Obereggen (segnavia 18 e poi 22). In prossimità della malga Mayrl prenderemo la stradina che ci condurrà nuovamente alla Zisch Alm e quindi al parcheggio.

Dislivello: 1100 m. circa

Durata: 6 ore circa

Difficoltà: EE – Il percorso non presenta particolari difficoltà, ma richiede un’adeguata predisposizione alla salita in ambiente montano e può risultare faticoso per la lunghezza. In quota affronteremo alcuni prolungati tratti su neve (in particolare in corrispondenza della forcella dei Camosci) che richiedono attenzione.

Attrezzatura necessaria all’attività: richiesti abbigliamento e scarponi da montagna (no scarpe da trekking); portare ramponcini e bastoncini. Pranzo al sacco.

Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione in toto del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile alla pagina internet http:www.susat.it e alle misure anti-covid previste da protocollo CAI/SAT. In particolare, prendere parte all’escursione con la SUSAT comporta:

1 – L’accettazione delle indicazioni prese dal protocollo CAI per la ripresa delle attività escursionistiche (in allegato);

2 – la sottoscrizione dell’autocertificazione del proprio buono stato di salute (in allegato).

3 – L’essere soggetti a misurazione della temperatura corporea con termo scanner

4 – Raggiungere il punto di partenza in modo autonomo.

Escursione a numero ridotto ed aperta unicamente a tesserati SAT/CAI (per nuovi tesseramenti/rinnovi contattare la Segreteria Susat a info@susat.it).

Iscrizioni e informazioni: Roberto Calliari tel. 340/2476692 entro le ore 12.00 di venerdì 9 luglio.

Accompagnatori: Roberto Calliari e Ilaria Mazzeo

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su 11 luglio 2021 – Escursione al rifugio Torre di Pisa

Manutenzione sentieri di competenza – 3 luglio 2021

In data odierna è in corso la manutenzione dei sentieri di competenza in val Monzoni.

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Manutenzione sentieri di competenza – 3 luglio 2021

Festa della Susat al Rifugio Taramelli – Domenica 4 luglio 2021

Cari amici,come ogni estate che si rispetti … siamo impegnati nei preparativi della festa della Susat al Rifugio Taramelli!

⛔️ SAVE THE DATE – DOMENICA 4 LUGLIO 2021! ⛔️

❗️❗️Vi aspettiamo muniti di mascherina e sicuri che presterete attenzione a mantenere le distanze di sicurezza, cosi da permetterci di rispettare le ordinanze provinciali che regolano gli eventi esterni!🌲🍽

La festa si terrà totalmente all’aperto e il pranzo verrà distribuito in lunch box così da poterlo gustare sul prato adiacente al rifugio!

🚌 🦶 Vi ricordiamo che il rifugio è raggiungibile con il bus navetta da Pozza di Fassa ed una breve camminata di circa 30 minuti!

Prenotazione consigliata! https://www.fassa.com/IT/Trenini-e-bus-navetta/

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Festa della Susat al Rifugio Taramelli – Domenica 4 luglio 2021

Escursione a Cima Roccapiana (1.873 mt) – 27 giugno 2021

Il giorno DOMENICA 27 giugno 2021 la SUSAT organizza un’escursione alla Cima Roccapiana (1.873 mt.)

Partenza: ore 8.45 parcheggio Funivia Monte di Mezzocorona

Itinerario: Dalla stazione a monte della funivia di Mezzocorona, superato l’abitato s’imbocca il sentiero SAT n° 500, che passando fra boschi e radure si porta al Pra dei Aiseli con l’omonima baita (1.416 mt). Il sentiero prosegue e superato anche un breve tratto attrezzato si giunge al Passo del Lever e al limite del pascolo alla Baita Bodrina, 1.557 mt. Dalla Malga si percorre la dorsale della Coverlat in mezzo ai mughi per raggiungere la Cima Roccapiana, 1.873 mt.

Pausa pranzo (pranzo al sacco)

Dopo aver ammirato l’eccezionale panorama, si prende la via del rientro su sentiero SAT n° 518 per il Monte Cuc. Il sentiero s’inserisce su una strada forestale per portarci sul bellissimo pascolo di Malga Kraun, 1.222 mt.

Si riprende il cammino, su sentiero SAT 507 verso il Monte di Mezzocorona fino ad incrociare il sentiero SAT n° 500 che ci porterà fino alla stazione a monte della funivia.

Partenza: Funivia a monte del Monte di Mezzocorona (874 mt)     Arrivo: Cima Roccapiana (1.873 mt)

Dislivello: 1.000 mt circa in salita e in discesa        Durata: 6,30 h circa         Difficoltà: EE – presenza di breve tratto attrezzato

Costi a carico del partecipante:

  • Biglietto del treno, se utilizzato: Trento FTM (Via Dogana) – Fermata Mezzocorona Borgata: partenza h.8.10 – costo a/r circa 4 euro.
  • costo funivia a/r: 7,50 euro.

 

Attrezzatura necessaria: scarponi da montagna, bastoncini da trekking, abbigliamento adeguato alla stagione. Necessaria quantità di acqua commisurata alle temperature del periodo.

Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione in toto del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile alla pagina internet http:www.susat.it e alle misure anti-covid previste da protocollo CAI/SAT. In particolare, prendere parte all’escursione con la SUSAT comporta:

1 – L’accettazione delle indicazioni prese dal protocollo CAI per la ripresa delle attività escursionistiche (in allegato);

2 – la sottoscrizione dell’autocertificazione del proprio buono stato di salute (in allegato).

3 – L’essere soggetti a misurazione della temperatura corporea con termo scanner alla partenza.

4 –  Raggiungere il punto di partenza in modo autonomo.

Informazioni e iscrizioni: AE Serena Fusaro – iscrizioni al numero +39 334 8012399 entro le ore 12.00 di venerdì 25 giugno. Escursione a numero ridotto ed aperta unicamente a tesserati SAT/CAI (per nuovi tesseramenti/rinnovi contattare Segreteria Susat a info@susat.it).

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Escursione a Cima Roccapiana (1.873 mt) – 27 giugno 2021