CORSO DI ARRAMPICATA IN PALESTRA

La SUSAT in collaborazione con la guida alpina Roberto Conti, organizza un corso base di arrampicata presso la palestra di arrampicata di Mattarello (Via del Castel, 3 Mattarello).

Il giorno martedì 9 novembre dalle ore 20 alle ore 21.30 giornata aperta a tutti con ingresso libero per provare ad arrampicare in compagnia (previa comunicazione telefonica al numero 368-74 444 84 ) e raccolta iscrizioni al corso di arrampicata.

Il corso inizierà il giorno martedì 16 novembre 2021 e proseguirà per sei incontri, dalle ore 20 alle ore 22, con il seguente calendario: 16/11 martedì; 23/11 martedì; 30/11 martedì; 09/12 giovedì; 14/12 martedì; 21/12 martedì.

Con congruo anticipo, l’ASIS, ente gestore dell’impianto, in concomitanza con significative partite di pallavolo, si riserva la facoltà di spostare qualche data degli incontri serali (sempre con il medesimo orario).

La quota di iscrizione è di 100 euro per i soci CAI/SAT/SUSAT e di 120 euro per i non soci, ed è previsto un massimo di otto partecipanti. Viene messa a disposizione dei partecipanti la imbracatura, corda, attrezzatura tecnica collettiva, copertura assicurativa.

Finalità del corso: Apprendimento di nozioni di base di arrampicata, uso dell’attrezzatura per salire un monotiro da primo e da secondo di cordata.

Argomenti trattati: 1. attrezzatura, materiali e loro utilizzo; 2. come ci si lega; 3. tecniche base arrampicata; 4. assicurazione al secondo di cordata; 5. assicurazione al primo di cordata; 6. salita da primo e secondo di cordata; 7. gestione del rischio caduta; 8. manovre di corda.

Abbigliamento consigliato: tuta da ginnastica o pantaloncini e maglietta che permettano libertà di movimenti, scarpette d’arrampicata o scarpe da ginnastica a suola bassa.

Per informazioni e iscrizioni: 368-74 444 84 (Roberto Conti) – inviare e-mail a conti.rob@tin.it indicando nome cognome ed un recapito telefonico. La quota di iscrizione verrà raccolta direttamente in palestra il giorno 16/11/2021. Si ricorda che per accedere alla palestra è richiesto il Green Pass e la compilazione del modulo allegato.

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su CORSO DI ARRAMPICATA IN PALESTRA

Escursione notturna al rifugio Maranza (Trento) – Venerdì 29 ottobre 2021

La SUSAT organizza per venerdi 29 ottobre un’escursione notturna al rifugio Maranza, sulle colline di Trento.

Itinerario: Superando il Pian dei Bindesi (620 m; deviazione per San Rocco di Villazzano e per Vigolo Vattaro) si procede su strada forestale – sentiero Sat n. 412 – e dopo aver incrociato la strada forestale di Brusafer, in località Sass del Carpen, il sentiero sale con costante pendenza. Si raggiungerà il Rifugio Maranza (1.106 m) in circa 1.30h. Poco prima di giungere alle prime case private poste sotto il rifugio la vegetazione si dirada permettendo la vista di scorci sulla valle dell’Adige. 

Il ritorno averrà effettuata sul percorso dell’andata.

Partenza: ore 18,00 – ritrovo davanti al Rifugio ‘P.Prati – Ai Bindesi’ – raggiungibile con autobus urbano n.6 più 20 minuti a piedi (ultime corse di rientro ore 22.17 e 23.17).

Dislivello: 490 metri circa in salita e in discesa – Durata: 3 ore circa (soste escluse) – Lunghezza: 6,9 Km

Difficoltà: Escursione di tipo E

Costi a carico del partecipante: cena con scelta da menù con specialità trentine – https://www.rifugiomaranza.it/

Attrezzatura: scarponi o scarpe da trekking, abbigliamento adeguato alla stagione, obbligatorio frontalino.

Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione in toto del regolamento delle escursioni invernali della Sezione, consultabile alla pagina http://www.susat.it/attivita-2/regolamenti-susat/

Attenzione: escursione a posti limitati! Necessario green pass valido per cena al ristorante.

Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione in toto del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile alla pagina internet http://www.susat.it/attivita-2/regolamento-escursioni/ e alle misure anti-covid previste da protocollo CAI/SAT. In particolare, prendere parte all’escursione con la SUSAT comporta:

1 – L’accettazione delle indicazioni prese dal protocollo CAI per la ripresa delle attività escursionistiche ( 6° documento in lista) ;

2 – la sottoscrizione dell’autocertificazione del proprio buono stato di salute (disponibile in fondo qui ). Il documento ci può anche pervenire via mail a info@susat.it o via whatsapp.

3 – Il raggiungimento del punto di partenza dell’escursione in modo autonomo.

Informazioni e iscrizioni Accompagnatori AE Serena Fusaro / AE Massimo Pezzedi – iscrizioni al numero 348 1209254 entro lunedì 25 ottobre.

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Escursione notturna al rifugio Maranza (Trento) – Venerdì 29 ottobre 2021

Corso di preparazione agli sport invernali

Si ricomincia con le attività in palestra!!  *:) sorridente
Nonostante il periodo, che ci vede obbligati ancora al rispetto delle regole anti Covid, intendiamo iniziare le consuete attività in palestra autunnali con il “corso di preparazione agli sport invernali”. Ci troviamo da martedì 5 ottobre c/o l’ist. linguistico “Scholl” in via Mattioli 8 con i consueti orari: I  turno  18 – 19 / II turno  19 – 20 per una durata di nr. 20 lezioni ( martedì e giovedì).

E’ necessario essere soci Susat/SAT/CAI in regola con il tesseramento.
Quest’anno l’attività sarà condizionata dal rispetto dei protocolli previsti per le attività condotte nelle palestre. Ogni partecipante sarà tenuto ad osservare le regole di comportamento che sono state dettate dagli organi preposti e che Susat ha recepito. I protocolli e la durata del corso potranno subire delle variazioni legate all’evoluzione delle regole imposte dagli organi competenti. 
Le modalità di partecipazione al corso saranno necessariamente rigorose sia per il rispetto del nr. massimo di partecipanti sia per i turni assegnati.

Per info e iscrizioni: robecal@yahoo.it

Pubblicato in Corsi | Commenti disabilitati su Corso di preparazione agli sport invernali

02 ottobre 2021 – Escursione al Giogo d’Aste (Alpe di Luson)

La SUSAT organizza per sabato 02 ottobre un’escursione a Giogo d’Aste (Astjoch) sull’Alpe di Luson.

Itinerario: lasciate le macchine al posteggio al di sopra di Nauders (Zumis) (1725 m), percorriamo la comoda strada sterrata segnavia MK4, fino a incrociare sulla sinistra il “Sentiero della Creazione” che conduce alla baita Roner (1829 m). Proseguiamo sul sentiero MK 2, oltre la croce “Pianer Kreuz” fino alla baita Starkenfeldhütte (1939 m). 

Da lì prendiamo il sentiero MK 67 fino alla croce della cima Laste – Astjoch (2194 m), il punto più elevato della nostra escursione, con vista panoramica a 360° e dove troviamo inciso su una lastra di pietra la descrizione delle vette circostanti.

Procediamo il giro ad anello scendendo lungo il sentiero MK 12 oltrepassando la baita Kreuzwiese (1925 m), per ritornare al punto di partenza sul sentiero MK 2A immersi nei pascoli destinati all’alpeggio, fino al bivio MK 2, da qui si ritorna sulla via d’andata sul sentiero MK 2 e 4 fino al parcheggio.

Partenza: ritrovo alle ore 8.30 al posteggio del Zumis (a pagamento)

Dislivello: 480 metri circa in salita e in discesa. L’escursione pur avendo un dislivello di media difficoltà, presenta un considerevole sviluppo in lunghezza.        

Durata: 6 ore circa (soste escluse)

Difficoltà: Escursione di tipo E. 

Attrezzatura: scarponi da montagna; abbigliamento adeguato alla stagione; consigliati bastoncini.

Pranzo: al sacco (assenza di punti d’appoggio)

ESCURSIONE A NUMERO LIMITATO: viene data priorità ai soci SAT/CAI.

L’escursione è gratuita per i soci, per i non soci è prevista l’attivazione dell’assicurazione (10 E).

Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione in toto del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile alla pagina internet http://www.susat.it/attivita-2/regolamento-escursioni/ e alle misure anti-covid previste da protocollo CAI/SAT. In particolare, prendere parte all’escursione con la SUSAT comporta:

1 – L’accettazione delle indicazioni previste dal protocollo CAI per la ripresa delle attività escursionistiche (in allegato);

2 – la sottoscrizione dell’autocertificazione del proprio buono stato di salute (in allegato).

3 – Il raggiungimento del punto di partenza dell’escursione in modo autonomo.

4 – L’essere soggetti a misurazione della temperatura corporea con termo scanner

Accompagnatori: Op. Sez. Ilaria Mazzeo e Sara Bonazza

Informazioni e iscrizioni al numero Susat 334 8012399 entro le ore 12.00 di venerdi 01/10.

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su 02 ottobre 2021 – Escursione al Giogo d’Aste (Alpe di Luson)

Escursione al Sass Putia (2.875 mt) – Escursione EEA

La SUSAT organizza per Domenica 26 settembre  una escursione alla cima Sass Putia, nel Parco Naturale Puez-Odle.

Itinerario: lasciate le macchine al posteggio del Passo delle Erbe/Würzjoch (2006 mt), percorriamo la comoda strada sterrata segnavia 8A che attraverso gli alpeggi conduce alla malga Munt de Fornella, che oltrepassiamo. Un ultimo tratto di sterrato tra i verdi Prati di Campaccio/Kampatsch Wiesen, ed eccoci sul più stretto e impervio sentiero che attraversa i ghiaioni ai piedi del Sass Putia. Scendiamo al bivio col sentiero n. 4, che ripidamente risale fino ai 2.361 mt della Forcella di Putia. L’ultimo tratto di salita (150 m), in leggera esposizione, si svolge lungo un tratto di via ferrata con difficoltà del I grado. Questa parte finale è attrezzata con salde funi metalliche fisse, che assicurano l’escursionista nella salita fino alla vetta (2875 m).

Pranzo al sacco (assenza di punti di appoggio).

Rientreremo dal sentiero dell’andata fino alla Forcela de Putia,  proseguiamo sui sentieri n° 4B e n° 35 in veloce discesa sino al vasto altopiano ondulato dei Prati di Putia/Peitler Wiesen. Superiamo la malga Ütia de Vaciara salendo poi dolcemente sino al Passo Goma (m 2111),  Proseguiremo il giro ad anello, superando rade boscaglie di conifere e canaloni ghiaiosi, sempre ai piedi del massiccio, passando dalla malga Ütia de Goma /Gömajoch (2030  m) da fino a rientrare al Passo delle Erbe/ Würzjoch, punto di arrivo dell’itinerario.

Partenza: ritrovo alle ore 8.30 al posteggio del Passo delle erbe (a pagamento)

Dislivello: 900 metri circa in salita e in discesa                     Durata: 7 ore circa  (soste escluse)

Difficoltà: Escursione di tipo EEA – Escursionisti esperti con attrezzatura

ESCURSIONE A NUMERO LIMITATO E APERTA UNICAMENTE AI SOCI SUSAT–SAT-CAI in possesso di green pass.

Attrezzatura: scarponi da montagna; abbigliamento adeguato alla stagione; kit da ferrata omologato (non autocostruito) e caschetto. La sezione mette a disposizione alcuni kit da ferrata a noleggio al costo di 10 euro.

Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione in toto del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile alla pagina internet http://www.susat.it/attivita-2/regolamento-escursioni/ e alle misure anti-covid previste da protocollo CAI/SAT. In particolare, prendere parte all’escursione con la SUSAT comporta:

1 – L’accettazione delle indicazioni prese dal protocollo CAI per la ripresa delle attività escursionistiche (in allegato);

2 – la sottoscrizione dell’autocertificazione del proprio buono stato di salute (in allegato).

3 – L’essere soggetti a verifica di green pass;

4 – Il raggiungimento del punto di partenza dell’escursione in modo autonomo.

Informazioni e iscrizioni Accompagnatori AE Serena Fusaro e AE Massimo Pezzedi – iscrizioni al numero Susat 334 8012399 entro le ore 18.00 di venerdì 24 settembre.

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Escursione al Sass Putia (2.875 mt) – Escursione EEA