Escursione in notturna con aperitivo a Trento Alta – venerdì 21 gennaio 2022

La SUSAT organizza per venerdi 21 gennaio un’escursione notturna fino all’abitato Sardagna (TN), sulla collina ovest di Trento.

Itinerario: inizieremo il nostro itinerario dalla stradina che sale a sinistra di Largo Alpini, fino a raggiungere Ca’ de’ Gai. Percorreremo il sentiero  645 fino alla chiesa di Sant’Antonio, poco oltre la quale si incrocierà la strada per il Monte Bondone.

La seguiremo per circa 150 m, prendendo poi di nuovo il sentiero, che sale a sinistra, per trovarsi poco dopo ad un crocefisso. Proseguendo, si oltrepassa una piccola falesia, e infine si raggiunge il paese, e la strada che lo attraversa, presso la cappella di San Rocco. Saliremo per la strada asfaltata fino al Centro Congressi Panorama dove sarà possibile ammirare una spettacolare vista sulla città. Seguirà un aperitivo al bistrot ‘Trento Alta’, all’esterno (nel rispetto delle norme anti-covid).

Il ritorno averrà effettuata sul percorso dell’andata.

Partenza: ore 18,30 – ritrovo davanti alla fontana della Piazza di Piedicastello.

Dislivello: 400 metri circa in salita e in discesa – Durata: 1,45h circa (soste escluse)

Difficoltà: Escursione di tipo E

Costi a carico del partecipante: consumazione al bistrot ‘Trento Alta’ (https://www.facebook.com/TrentoAlta/)

Attrezzatura: scarponi o scarpe da trekking, abbigliamento adeguato alla stagione, obbligatorio frontalino e mascherina chirurgica o FFP2.

Attenzione: escursione a posti limitati! Necessario green pass rafforzato valido anche per le attività all’aperto (direttive CAI/SAT).

Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione in toto del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile alla pagina internet http://www.susat.it/attivita-2/regolamento-escursioni/ e alle misure anti-covid previste da protocollo CAI/SAT. In particolare, prendere parte all’escursione con la SUSAT comporta:

1 – L’accettazione delle indicazioni prese dal protocollo CAI per la ripresa delle attività escursionistiche: https://www.cai.it/covid-19/;

2 – la sottoscrizione dell’autocertificazione del proprio buono stato di salute (disponibile in qui ). Il documento ci può anche pervenire via mail a info@susat.it o via whatsapp.

3 – Il raggiungimento del punto di partenza dell’escursione in modo autonomo.

Informazioni e iscrizioni Accompagnatori AE Serena Fusaro / ONC Ilaria Mazzeo – iscrizioni al numero 334 8012399 entro mercoledì 19 gennaio 2022 – ore 12.00. > Per tesseramenti 2022: https://www.sat.tn.it/per-il-socio/tesseramento/ – info@susat.it

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Escursione in notturna con aperitivo a Trento Alta – venerdì 21 gennaio 2022

Brindisi di Natale 2021

Siamo lieti di invitarvi al tradizionale momento dello scambio degli auguri di Natale!

Vi aspettiamo il 22 dicembre alle ore 19.00: l’evento si svolgerà all’aperto, nella corte interna della sede SAT/SUSAT.


La sede inoltre verrà aperta per i tesseramenti dalle ore 18.00 alle ore 19.00. Vi ricordiamo l’obbligo del green pass.

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Brindisi di Natale 2021

13 novembre 2021 – Escursione alle pendici del Bondone

Las SUSAT organizza per sabato 13 novembre un’ escursione alle pendici del monte Bondone.

Percorso: da piazza Oveno (Sopramonte, 623 m) ci dirigiamo verso il campo sportivo da dove imbocchiamo il sentiero 628 che seguiremo fino a raggiungere malga Brigolina (1000 m, 1 h dalla partenza). Seguendo lo stesso sentiero raggiungiamo in circa 30 minuti località Prà de la Fava (1120 m).

Seguendo le indicazioni verso la malga di Mezavia imbocchiamo poi il sentiero 21/11 in direzione Viote. Passata la baita dei Cacciatori (1340 m), da dove si gode una bella vista sulla Paganella e la Valle dei laghi, continuiamo a salire fino a raggiungere le Viote (1565 m, 3 h dalla partenza).

Per la discesa, costeggiando il rifugio Viote,  imbocchiamo il sentiero 621 che ci porterà di rientro a Sopramonte passando per l’ex Monastero di S. Anna (870 m).

Ritrovo: ore 8.30 piazza Oveno a Sopramonte. Il punto di partenza è comodamente raggiungibile con bus urbano da Trento (linea 1)

Durata: 6 ore soste escluse

Dislivello: circa 1000 m

Difficoltà: E

Attrezzatura: scarponi da montagna e abbigliamento adatto alla stagione. Pranzo al sacco.

Escursione a posti limitati, verrà data priorità ai soci SAT/CAI. I non soci dovranno versare una quota di 10 E per l’attivazione dell’assicurazione

Accompagnatori: AE Roberto Calliari – Op. Sez. Ilaria Mazzeo

Informazioni e iscrizioni: al numero 3478304337 (Ilaria) entro le ore 12.00 di venerdì 12 novembre (per i non soci entro le 18 di giovedì 11 novembre)

Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione in toto del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile alla pagina internet http://www.susat.it/attivita-2/regolamento-escursioni/ e alle misure anti-covid previste da protocollo CAI/SAT.

In particolare, prendere parte all’escursione con la SUSAT comporta:

1 – L’accettazione delle indicazioni prese dal protocollo CAI per la ripresa delle attività escursionistiche ( qui);

2 – la sottoscrizione dell’autocertificazione del proprio buono stato di salute (in allegato)

3 – Il raggiungimento del punto di partenza dell’escursione in modo autonomo.

4 – L’essere soggetti a misurazione della temperatura corporea con termoscanner.

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su 13 novembre 2021 – Escursione alle pendici del Bondone

Cena sociale – venerdì 26 novembre 2021

Cari soci,

siamo felicissimi di potervi invitare nuovamente alla cena sociale che quest’anno si terrà venerdì 26 novembre 2021 alle ore 20.00, presso il Ristorante Centrale, a Flavon (TN) – [https://www.centraleflavon.it/]

Il menù, a base di tortell di patate, comprende:
– Tortell con affettati/formaggi e contorni vari – oppure opzione vegetariana con verdure miste e grigliate (da segnalare all’atto della prenotazione);
– Dessert della casa;
– Caffè.

La quota di partecipazione è di 25 euro per i soci SUSAT/SAT/CAI e 28 euro per i non soci.

Prenotazioni:  entro le ore 12.00 del giorno lunedì 22 novembre 2021 o comunque fino ad esaurimento dei posti disponibili. Contattare Valentina al 338 3119969 (ore serali) indicando l’eventuale opzione vegetariana. Verrà data precedenza ai soci.

Ricordiamo l’obbligatorietà del green pass valido per l’ingresso al ristorante.
Vi aspettiamo!

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Cena sociale – venerdì 26 novembre 2021

Escursione al Doss del Cuz e al Lago di Santa Colomba (Civezzano) – sabato 6 novembre 2021

La SUSAT organizza per sabato 06 Novembre un’escursione al Doss del Cuz (937 mt) fino al lago di Santa Colomba (Civezzano).

Itinerario: lasciata piazza Santa Maria a Civezzano (468 mt), percorriamo Via Degasperi fino alla fermata dell’autobus dove imbocchiamo il sentiero E471. Il percorso in salita, che alterna tratti di sentiero e strada asfaltata, si snoda fra le frazioni di Civezzano: oltrepassando l’abitato di Garzano (557 mt), si prosegue fino al bivio a destra per Barbaniga (687 mt), fino al paese di Mazzanigo (802 mt). Da qui inizia il ripido sentiero nel bosco che ci condurrà alla croce del Doss del Cuz (937 mt) bellissimo punto panoramico, con una vista che spazia dal Lagorai fino al gruppo del Brenta, passando per il lago di Caldonazzo e la Valle dell’Adige. Il dosso, come anche l’altipiano del Calisio di cui fa parte, è caratterizzato dalla presenza di numerose cavità per l’estrazione mineraria di argento di epoca medioevale (“Canòpe”).
Si prosegue seguendo il sentiero fino al Monte Piano e, deviando brevemente a sud sul “Sentiero degli Gnomi”, raggiungiamo una terrazza panoramica con vista sulla Valsugana. Tornando brevemente indietro imbocchiamo il sentiero E421, che ci porterà al lago di Santa Colomba (923 mt), luogo di grande importanza paesaggistica e naturalistica e parte integrante dell’Ecomuseo dell’Argentario, tanto da meritare l’istituzione di una “Zona Speciale di Conservazione” per la protezione di habitat e delle specie.
Dal Lago di Santa Colomba cominciamo a scendere fino a lambire i confini del Biotopo Le Grave, che si sviluppa tra il versante ovest dell’omonimo dosso e la torbiera Le Lore. L’intero versante è ricoperto dai materiali di scarto derivanti dall’attività estrattiva medievale dell’argento e in seguito della barite fino alla metà del ‘900. Il particolare tipo di suolo determina l’esistenza di un habitat tipico delle zone aride.
Attraversando i prati di Mongallina (903 mt) prendiamo il bivio a sinistra per l’abitato di Bosco (754 mt) sul sentiero E420, fino a raggiungere il centro del paese.
Continuiamo il giro delle frazioni di Civezzano passando per la loc. Fratte (686 mt) e Osella (592 mt), e percorrendo il “Sentier del Lof” concludiamo il giro ad anello nella piazza del paese.

Partenza: ritrovo alle ore 9.00 alla chiesa di S. M. Assunta a Civezzano

Dislivello: 600 metri circa in salita e in discesa – Durata: 5.00 ore circa (soste escluse).
Difficoltà: Escursione di tipo E.

ESCURSIONE A NUMERO LIMITATO: viene data priorità ai soci SAT/CAI.
L’escursione è gratuita per i soci, per i non soci è prevista l’attivazione dell’assicurazione (10 E).
Attrezzatura: scarponi o scarpe da trekking, abbigliamento adeguato alla stagione, consigliati bastoncini.
Pranzo: al sacco (assenza di punti d’appoggio)

Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione in toto del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile alla pagina internet http://www.susat.it/attivita-2/regolamento-escursioni/ e alle misure anti-covid previste da protocollo CAI/SAT.

In particolare, prendere parte all’escursione con la SUSAT comporta:

1 – L’accettazione delle indicazioni prese dal protocollo CAI per la ripresa delle attività escursionistiche ( qui) ; 2 – la sottoscrizione dell’autocertificazione del proprio buono stato di salute (disponibile qui ). Il documento ci può anche pervenire via mail a info@susat.it o via whatsapp. 3 – Il raggiungimento del punto di partenza dell’escursione in modo autonomo. 4 – L’essere soggetti a misurazione della temperatura corporea con termo scanner.

Informazioni e iscrizioni: AE Massimo Pezzedi e Op. Sez. Sara Bonazza – iscrizioni al numero Susat 334 8012399 entro le ore 12.00 di venerdì 05/11.

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Escursione al Doss del Cuz e al Lago di Santa Colomba (Civezzano) – sabato 6 novembre 2021