Incontri didattici informativi sulla montagna e sui frequentatori della montagna

La SUSAT in collaborazione con la Commissione Scuola e Formazione organizza due serate didattiche informative ed una uscita sul frequentare la montagna.

Le serate saranno tenute da Gian Marco Richiardone Accompagnatore Nazionale di Escursionismo CAI e Paolo Pezzedi Commissione Scuola e Formazione SAT, dureranno circa ore 1,30.

Programma. Gli incontri si svolgeranno secondo il seguente calendario:

Prima serata lunedì 4 aprile.

Argomenti:• breve introduzione sulla SAT e sulla SUSAT;
• rifugi e sentieri cosa servono, come vengono gestiti;
• visioni dei 4 video invernali (da 1 minuto circa l’uno) e dei 4 video estivi (da un 1 minuto circa l’uno) su come frequentare la montagna predisposti dalla Commissione Scuole e Formazione della SAT; 
• escursioni: introduzione e suggerimenti su tutte le tematiche che compongono la preparazione e lo svolgimento dell’attività escursionistica;
• brevi cenni meteo, cartografia e soccorso, che verranno approfonditi nella seconda serata;

Seconda serata mercoledì 6 aprile.

Argomenti:• meteorologia;
• principi e fondamenti di cartografia e navigazione con cenni al gps;
• soccorso in montagna. 

Domenica 10 aprile. Attività in ambiente con applicazione di quanto illustrato nelle 2 serate. 

Sede e orari del corso. Le serate si terranno allo Spazio Alpino della SAT in via Manci n. 57, con inizio alle ore 20.30. Luogo e orari relativi all’uscita, saranno comunicati nel corso della serata di mercoledì 6 aprile.

Osservazioni. La partecipazione agli incontri è gratuita e non necessita di prenotazione. Si potrà partecipare a una o a tutte le serate e all’uscita.

Attenzione: Necessario green pass rafforzato valido (direttive CAI/SAT).
Info: info@susat.it

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Incontri didattici informativi sulla montagna e sui frequentatori della montagna

27 marzo 2022 – Escursione nei dintorni del lago di Cavedine con salita sul Dos Croz 

La SUSAT organizza per domenica 27 marzo 2022 un’escursione nei dintorni del lago di Cavedine con salita sul Dos Croz.

Percorso: Dal paese di Drena, dalla strada principale prendiamo il sentiero che con una breve salita ci porta a località Narveol (520 m), proseguiamo in mezzo al bosco salendo fino ad arrivare alla cima del Dos Croz (815 m). Da qui possiamo ammirare la valle di Cavedine e il Monte Bondone.

La discesa comincia prendendo il sentiero in direzione nord in mezzo al bosco che ci porta alla piccola casetta contenente una mostra fotografica, punto di partenza del percorso didattico Monte Brusone: Cavedine (1914-1915) fatto dall’Ecomuseo della Valle dei Laghi. Si procede sempre verso nord fino ad arrivare a un maneggio per i cavalli, da dove si prende la strada asfaltata che in discesa ci porta al Dosso di Croce (560 m) che si affaccia sul lago di Cavedine.

Da segnalare lungo la discesa il piccolo santuario Madonna della Grotta, caratteristico luogo in mezzo alla roccia. La discesa su strada asfaltata continua lungo via Lastoni fino a raggiungere il lago. Una volta raggiunto il lago seguiamo la strada in direzione sud fino alla località Trebi e da qui, risalendo un centinaio di metri, ci riportiamo al paese di Drena dove si conclude la nostra escursione.

Partenza: ritrovo alle ore 8:30 nei pressi del castello di Drena, ci sono parecchi parcheggi.

Dislivello: circa 800 m, altitudine tra 200 metri circa e 800 metri circa – lunghezza: 16 km –Durata: 7 ore circa (soste escluse)

Difficoltà: E – percorso per escursionisti

Costi a carico del partecipante: se non soci SUSAT/SAT/CAI: 10 euro per spese copertura assicurativa. Costo da dividere per auto:10 euro

Attrezzatura: scarponi da trekking OBBLIGATORI, abbigliamento adeguato alla stagione e mascherina FFP2.

Note: escursione a posti limitati! Necessario green pass rafforzato valido anche per le attività all’aperto (direttive CAI/SAT).

Pranzo: al sacco – presenti punti di appoggio sul percorso.

Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione in toto del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile alla pagina internet http://www.susat.it/attivita-2/regolamento-escursioni/ e alle misure anti-covid previste da protocollo CAI/SAT. In particolare, prendere parte all’escursione con la SUSAT comporta:

1) L’accettazione delle indicazioni prese dal protocollo CAI per la ripresa delle attività escursionistiche: https://www.cai.it/covid-19/;

2) la sottoscrizione il giorno dell’escursione dell’autocertificazione del proprio buono stato di salute;

3) il raggiungimento del punto di partenza dell’escursione in modo autonomo.

Informazioni e iscrizioni: A.E. Massimo Pezzedi/ Op.sez Sara Bonazza– iscrizioni al numero Susat 334 8012399 entro le 12.00 di venerdì 25 marzo 2022.

Tesseramenti 2022: per informazioni sul tesseramento o rinnovi consultare il sito http://www.susat.it/attivita-2/soci/ o mandare una mail a info@susat.it

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su 27 marzo 2022 – Escursione nei dintorni del lago di Cavedine con salita sul Dos Croz 

19 marzo 2022 – Escursione al Santuario Madonna della Corona

La SUSAT organizza per sabato 19 marzo un’escursione al santuario scavato nella roccia e giro del Vajo dell’Orsa attraverso il caratteristico ponte tibetano.

Percorso: dal comune di Brentino Belluno in provincia di Verona (187 m) prendiamo il Sentiero della Speranza (n. 73, già sentiero dei Pellegrini) che in circa 2 ore conduce al Santuario Madonna della Corona (773 m). Dopo la visita scendiamo brevemente per lo stesso sentiero fino a ritrovare il bivio per il Sentiero dell’Orsa (n. 75). In un’ora arriviamo al ponte tibetano (650 m) ed in mezz’ora al bivio del ritorno che tralasciamo per arrivare in 10 minuti alla radura di Malga Orsa (750 m). Torniamo quindi al bivio e prendiamo il sentiero del rientro (n. 74) che in un’ora e mezza ci riporta a Brentino.

Partenza: ritrovo alle ore 8:45 presso il parcheggio vicino alla chiesa di Brentino Belluno.

Dislivelo: circa 750 m

Durata: 5 ore e mezza circa, soste escluse.

Difficoltà: E

Costi a carico del partecipante: se non soci SUSAT/SAT/CAI: 10 euro per spese copertura assicurativa.

Attrezzatura: scarponi da trekking, abbigliamento adeguato alla stagione e mascherina FFP2.

Note: escursione a posti limitati! Necessario green pass rafforzato valido anche per le attività all’aperto (direttive CAI/SAT).

Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione in toto del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile alla pagina internet http://www.susat.it/attivita-2/regolamento-escursioni/ e alle misure anti-covid previste da protocollo CAI/SAT. In particolare, prendere parte all’escursione con la SUSAT comporta:

1 – L’accettazione delle indicazioni prese dal protocollo CAI per la ripresa delle attività escursionistiche: https://www.cai.it/covid-19/;

2 – la sottoscrizione il giorno dell’escursione dell’autocertificazione del proprio buono stato di salute;

3 – Il raggiungimento del punto di partenza dell’escursione in modo autonomo.

Pranzo: al sacco

Informazioni e iscrizioni: Accompagnatori ONC Ilaria Mazzeo / Op.sez Andrea Mattioli – iscrizioni al numero Susat 334 8012399 entro le 12.00 di venerdì 18 marzo 2022.

Tesseramenti 2022: per informazioni sul tesseramento o rinnovi consulare il sito http://www.susat.it/attivita-2/soci/ o mandare una mail a info@susat.it

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su 19 marzo 2022 – Escursione al Santuario Madonna della Corona

Escursione alle malghe di Pietralba – Domenica 6 marzo 2022

**obbligatori ramponcini ghiaccio**

Escursione nei boschi attorno al più grande luogo di pellegrinaggio di tutto l’Alto Adige.

Percorso: dall’abitato di Aldino (1.225 m) prenderemo il sentiero segnavia 10 su strada asfaltata e poi forestale fino a raggiungere in circa 1,15h il santuario della Madonna di Pietralba.

Dal santuario seguiremo la strada forestale n. 2 che condurrà alla Malga Monte San Pietro (1529 m) e successivamente il sentiero 1, nel bosco, fino alla Malga Neuhütt/Capanna Nuova (1791 m). Sosta per il pranzo. Rientreremo dal sentiero 1b passando dalla Malga LaabAlm e infine dal sentiero segnavia 10 fino al Santuario effettuando un percorso ad anello. Breve sosta per la visita. Rientro sempre da sentiero n.10 fino ad Aldino.

. Partenza: ritrovo all’abitato di Aldino – ore 8.45.

Dislivello: 750 metri circa in salita e in discesa – Durata: 5,30 h circa (soste escluse) – km 23

Difficoltà: Escursione di tipo EE (presenza di ghiaccio)

Costi a carico del partecipante: costo per auto a/r: 20 euro – se non soci SUSAT/SAT/CAI: 10 euro per spese copertura assicurativa.

Attrezzatura: scarponi da trekking, obbligatori ramponcini ghiaccio, abbigliamento adeguato alla stagione e mascherina FFP2.

Pranzo al sacco – Punto d’appoggio: Malga Neuhütt/Capanna Nuova (aperta).

Attenzione: escursione a posti limitati! Necessario green pass rafforzato valido anche per le attività all’aperto (direttive CAI/SAT).

Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione in toto del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile alla pagina internet http://www.susat.it/attivita-2/regolamento-escursioni/ e alle misure anti-covid previste da protocollo CAI/SAT. In particolare, prendere parte all’escursione con la SUSAT comporta:

1 – L’accettazione delle indicazioni prese dal protocollo CAI per la ripresa delle attività escursionistiche: https://www.cai.it/covid-19/;

2 – la sottoscrizione dell’autocertificazione del proprio buono stato di salute (disponibile in qui ). Il documento ci può anche pervenire via mail a info@susat.it o via whatsapp.

3 – Il raggiungimento del punto di partenza dell’escursione in modo autonomo.

Informazioni e iscrizioni Accompagnatori AE Serena Fusaro /Op.sez Andrea Mattioli – iscrizioni al numero Susat 334 8012399 entro venerdì 4 marzo 2022.

Per tesseramenti 2022: https://www.sat.tn.it/per-il-socio/tesseramento/ – info@susat.it

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Escursione alle malghe di Pietralba – Domenica 6 marzo 2022

USCITE DIDATTICHE ED ESCURSIONI DI SCI ALPINISMO 2022

La guida alpina Roberto Conti, organizza escursioni ed uscite didattiche di sci alpinismo. 

L’obiettivo è quello di fornire ai partecipanti le nozioni di base per potersi muovere in sicurezza in ambiente montano innevato con l’utilizzo degli sci d’alpinismo. 

Verranno proposte 3 uscite didattiche con alcuni momenti formativi su argomenti specifici e 2 escursioni in ambiente.

Programma: le escursioni/uscite si svolgeranno secondo il seguente calendario:

12/02 sabatouscita didattica in ambiente – zona Val di Funes.
20/02 domenicauscita didattica in ambiente – in fase di definizione.
26/02 sabatouscita didattica in ambiente – zona Val Racines.
05/03 sabato escursione in ambiente – Val Racines – Cima di Monte Croce

Le attività potranno subire modifiche/spostamenti o essere annullate in seguito a particolari condizioni meteorologiche o di innevamento avverse.

Livello di difficoltà – saranno escursioni classificate MS: Medio Sciatore, dislivello dai 700 ai 1000 metri.

Argomenti trattati – durante le uscite didattiche verranno trattati i seguenti argomenti:

  • uso attrezzatura;                       
  • primo soccorso, autosoccorso;
  • uso ARTVA;                              
  • passi in salita;
  • nivologia;                                   
  • tecnica in discesa; 
  • topografia;                                 
  • scelta del tracciato in salita e discesa.

Prerequisiti: la partecipazione alle escursioni scialpinistiche è libera ma subordinata ad aver acquisito esperienza dimostrando di essere autonomi all’interno di un gruppo organizzato nello svolgimento di una escursione.

Numero minimo partecipanti 4 – massimo 8. 

Per tesseramenti 2022 contattare info@susat.it – http://www.susat.it/attività-2/soci

Iscrizioni: inviare una e-mail a conti.rob@tin.it indicando nome cognome, un recapito telefonico e se eventualmente in possesso dell’ARTVA, pala e sonda. La quota di partecipazione verrà raccolta direttamente durante le uscite.

Attenzione: escursione a posti limitati! Necessario green pass rafforzato valido anche per le attività all’aperto (direttive CAI/SAT).
Info: Roberto Conti 368/7444484

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su USCITE DIDATTICHE ED ESCURSIONI DI SCI ALPINISMO 2022