Val Pusteria: Lago di Braies e Tre cime di Lavaredo – Sabato e Domenica 17/18 Settembre 2022

I giorni SABATO 17 e DOMENICA 18 SETTEMBRE 2022 la SUSAT organizza un weekend di escursioni in Val Pusteria, al rifugio Biella al lago di Braies e al rifugio Locatelli alle Tre Cime di Lavaredo.

Dal 2009 il Parco Naturale 3 Cime e il Parco Naturale Fanes-Senes-Braies fanno parte del Patrimonio dell’Umanità- UNESCO e di Natura 2000, il principale organismo dell’Unione Europea dedicato alla conservazione della biodiversità.

Partenza: ore 6.00 parcheggio Monte Baldo

GIORNO 1 ESCURSIONE AL RIFUGIO BIELLA DAL LAGO DI BRAIES – Itinerario:

Lasciate le auto nel posteggio a pagamento nei pressi del lago (1489 m.), lo superiamo e seguiremo il sentiero n°1 (Alta Via Dolomiti 1). Inizialmente su per un ghiaione e poi per uno stretto sentiero che presenta anche dei alcuni tratti esposti con cordino, in questo tratto potremo ammirare il lago di Braies in tutto il suo splendore. Svalicata la forcella ci inoltreremo nella valle sempre su sentiero n.1. Superando la Forcella Sora Forno e il capitello, raggiungeremo con breve discesa il Rifugio Biella (2.327 m. – https://rifugiobiella.it/rifugio/).

Pranzo al sacco (a carico dei partecipanti)

Rientreremo su segnavia 1 fino al bivio con il sentiero 28, proseguiremo successivamente su sentiero 4 che ci permetterà una discesa più dolce fino a riprendere il sentiero segnavia 1 più avanti.

Dislivello: 1000 mt circa in salita e in discesa            Durata: 7 h circa                Difficoltà: EEA – tratti provvisti di cordino metallico nel percorso di salita

——————-

Pernotto a Dobbiaco presso lo Youth Hostel –  https://www.ostello.bz/it/dobbiaco/ostello/ in camere multiple con bagno in comune in trattamento di pensione completa (cena + colazione + pranzo al sacco per il 2° giorno).

——————-

GIORNO 2 ESCURSIONE DAL LAGO DI LANDRO AL RIFUGIO LOCATELLI (TRE CIME) – Itinerario:

Partendo dal lago di Landro (1.400 m), imbocchiamo il sentiero 102. Per la prima parte il percorso costeggia il torrente Rienza e successivamente il sentiero diventa più erto, a serpentina e con una scalinata che ci porterà -in circa 3 ore – direttamente sotto le possenti tre cime di Lavaredo, dichiarate Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO – parete nord. Raggiunto il piano erboso Pian da Rin, o Pian della Rienza (2.175 m) proseguiremo per il Rifugio Locatelli per circa altri 40 minuti (2405 m. – https://www.dreizinnenhuette.com/rifugio-locatelli.php)

Pranzo al sacco (incluso nella mezza pensione)

Rientreremo dalla stessa via dell’andata.

Dislivello: 1.000 mt circa in salita e in discesa        Durata: 6 h circa                Difficoltà: EE

Costi a carico del partecipante:

  • Costo di Benzina/autostrada: 55 euro a vettura da dividersi tra i passeggeri (escluso il guidatore)
  • Costo posteggio Lago di Braies: 6 euro a vettura
  • Costo di pernotto e pasti (cena – colazione – packed lunch): 50 euro
  • noleggio asciugamano, disponibili alla reception, al costo di 3 euro.

E’ richiesto il versamento di una caparra non rimborsabile di 20 euro tramite bonifico bancario a Susat al seguente IBAN: IT 95 X 08304 01833 000033341896 o da versarsi in sede nei giorni di apertura: martedì 6 o 13 settembre.

Attrezzatura necessaria: scarponi da montagna obbligatori, bastoncini da trekking, abbigliamento adeguato alla stagione. Pranzo al sacco il primo giorno e acqua a sufficienza). Mascherina FFP2 obbligatoria per i tragitti in auto.

COLORO CHE SARANNO SPROVVISTI DI SCARPONI NON SARANNO ACCETTATI ALL’ ESCURSIONE.

Informazioni e iscrizioni: AE Serena Fusaro – iscrizioni al numero SUSAT 334 8012399 entro le ore 12.00 di lunedì 13 settembre.

Escursione a numero limitato ed aperta unicamente a tesserati SUSAT/SAT/CAI (per nuovi tesseramenti/rinnovi contattare la Segreteria Susat a info@susat.it).

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Val Pusteria: Lago di Braies e Tre cime di Lavaredo – Sabato e Domenica 17/18 Settembre 2022

20/21 agosto 2022 – ESCURSIONE ALLA VETTA DI ITALIA (2.912 mt) con notte al Rifugio Brigata Tridentina -Valle Aurina

Nei giorni 20 e 21 agosto la SUSAT organizza un’escursione in Valle Aurina con pernottamento al Rifugio Brigata Tridentina/ Birnlückenhütte.

Partenza: ore 6.00 dal PARCHEGGIO MONTE BALDO (ritrovo in fondo al posteggio).

Itinerario:

1° giorno

Lasciata la macchina a Casere/Kasern (1582 mt), ultima frazione della Valle Aurina, percorriamo la forestale (segnavia n. 13) e al bivio proseguiremo sul sentiero N, 14) fino alla Obere Taueralm (2018 m). Continuiamo su sentiero 14 e al bivio di nuovo 13 su sentiero lastricato fino a raggiungere il Rif. Vetta di Italia/Neugersdorfer Hütte (2568 m – chiuso e di proprietà della GDF). Continueremo il percorso su segnavia 13, attraverso una pittoresca sassaia con panorama mozzafiato sulla valle. Raggiungeremo la Vetta di Italia (2912 m), sul sentiero 13A. Pranzo al sacco. Rientreremo attraverso la via Vetta di Italia (13- 13A), fino a raggiungere il rifugio Brigata Tridentina/ Birnlückenhütte (2441 m), dove pernotteremo.

2° giorno

Dopo colazione, scenderemo dal rifugio Brigata Tridentina/ Birnlückenhüttefino (2441 m) a valle attraverso segnavia 13, percorreremo una parte di valle fino a raggiungere il bivio con il sentiero 12B poi 12, i e salendo arriveremo alla malga di Labes/Labesaualm (1700 mt), da cui si ammira la Valle del Vento (Windtal) con i suoi numerosi torrenti; il sentiero continua in salita, lungo un pendio erboso. Dopo una ripida rampa sassosa si raggiunge l’anfiteatro sommitale: qui il sentiero si inerpica lungo un’erta costa erbosa, sale tra balze moreniche – arriviamo ad un piccolo specchio d’acqua presso il valico del Giogo Lungo (Lenkjöchl) e da qui in breve al soprastante rifugio Giogo Lungo (2600 m) sopra di noi possiamo ammirare il maestoso Pizzo Rosso di Predoi. Pranzo al sacco o al rifugio. Per rientrare a valle, seguiamo il sentiero sassoso, segnavia n. 11 che scende nella Valle del Rio Rosso (Röttal) fino a raggiungere lo splendido pianoro dove è situata la Malga di Valle Rossa di Fuori (Aussere Röt Alm  2116 m). Perdiamo quota passando in prossimità degli imbocchi di alcune miniere di rame ormai abbandonate e seguendo sempre il segnavia n. 11 fino a raggiungere Casere/Kasern (1582 mt).

Dislivello:

1° giorno – 1350 metri circa in salita e 600 in discesa  Durata: 6.00 ore circa – DIFFICOLTA’ EE –  a tratti EEA

2° giorno – 700 in discesa + escursione GIOGO LUNGO: 1000 metri circa in salita e 1000 in discesa  Durata: 7.00 ore circa – DIFFICOLTA’ EE

Difficoltà: Escursione EE, a tratti sono presenti tratti attrezzati con cordino. Si richiede allenamento, TOTALE PADRONANZA DI SENTIERI DI ALTA QUOTA e assenza di vertigini. Non è necessario kit da ferrata, ma sono presenti tratti con cordino metallico e scalette ripide.

Costi a carico del partecipante: Costo di benzina da dividersi tra i passeggeri – 60 euro a vettura. Costo di posteggio: 12 euro. (da dividersi tra i passeggeri, escluso il guidatore). Costo pernottamento al Rifugio in mezza pensione in camerata: 50 euro (soci CAI – include pernottamento + colazione + cena con bevande escluse).

E’ richiesto il versamento di una caparra di 20 E.

ESCURSIONE APERTA UNICAMENTE A SOCI SUSAT/SAT/CAI – ESCURSIONE A NUMERO CHIUSO.

Attrezzatura: scarponi da montagna OBBLIGATORI, bastoncini da trekking, abbigliamento adeguato alla stagione. Obbligatorio sacco lenzuolo. Mascherina FFP2.

COLORO CHE SARANNO SPROVVISTI DI SCARPONI NON SARANNO ACCETTATI ALL’ ESCURSIONE.

Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile alla pagina internet http://www.susat.it/regolamento-escursioni/

Informazioni e iscrizioniAccompagnatori  AE Massimo Pezzedi e Op. Sez. Ilaria Mazzeo– iscrizioni al numero SUSAT  334 8012399 entro le ore 12.00 di MERCOLEDI 17 AGOSTO.

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su 20/21 agosto 2022 – ESCURSIONE ALLA VETTA DI ITALIA (2.912 mt) con notte al Rifugio Brigata Tridentina -Valle Aurina

Escursione sull’Orecchia di Lepre – 7 agosto 2022

La SUSAT organizza per domenica 7 agosto 2022 un’escursione sull’Orecchia di Lepre
(mt.3257) nel Gruppo dell’Ortles.


Percorso: parcheggiata la macchina a Steinrast (m.1728) in val d’Ultimo (Bz)
cominciamo l’escursione sul sentiero 11 verso malga Kuppelwieser che raggiungiamo in
circa 30 minuti. Qui prendiamo il sentiero 11A verso sinistra e dopo circa 1 ora
raggiungiamo il lago di Quaira. Oltrepassiamo la diga e procediamo lungo la strada
sterrata verso il passo di Laces con i Pilastri (m.2500), una costruzione in pietra con sopra
dei tronchi concavi che servivano a far scorrere l’acqua che scendeva dalla montagna per
farla arrivare fino in Val Venosta lungo i canali detti rogge, dove giungiamo in circa 1 ora e
continuando la nostra salita lungo il sentiero 11A ci porta sull’Orecchia di Lepre che
raggiungiamo in circa 4 ore e mezza.


La discesa sarà lungo lo stesso percorso della salita e in 3 ore e mezza ci riporta a Steinrast.


Partenza: ritrovo alle ore 6:00 al parcheggio Monte Baldo.
Dislivello: circa 1500 m, altitudine tra 1700 metri circa e 3200 metri circa.
Lunghezza percorso: circa 20 km.
Durata: salita 4,5 ore, discesa 3,5 ore.
Difficoltà: EE


Costi a carico del partecipante:
1) se non soci SUSAT/SAT/CAI: 10 euro per spese copertura assicurativa.
2) Costo autovettura 30 Euro, da dividere tra i passeggeri escluso autista.


Attrezzatura: scarponi da trekking OBBLIGATORI, abbigliamento adeguato alla stagione e all’altitudine.


Note: escursione a posti limitati, necessaria esperienza escursionistica e camminata con piede fermo e assenza di vertigini, visto che c’è da affrontare anche un piccolo tratto attrezzato di arrampicata.

Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione in toto del regolamento delle
escursioni della Sezione, consultabile alla pagina
internet http://www.susat.it/attivita-2/regolamento-escursioni/


Pranzo: al sacco


Informazioni e iscrizioni: A.E. Massimo Pezzedi – iscrizioni al numero Susat 334
8012399 entro le 12.00 di sabato 6 agosto 2022.
Tesseramenti 2022: per informazioni sul tesseramento o rinnovi consultare il
sito http://www.susat.it/attivita-2/soci/ o mandare una mail a info@susat.it

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Escursione sull’Orecchia di Lepre – 7 agosto 2022

10 luglio 2022 – Escursione su Cima Scalieret

La SUSAT organizza per domenica 10 luglio 2022 un’escursione su Cima Scalieret nei pressi del Rifugio Antermoia nel gruppo del Catinaccio.

Percorso: parcheggiata la macchina nel paese di Mazzin a 1400 metri circa di altezza, dalla strada principale prendiamo il sentiero 577 che sale lungo la Val di Dona: il primo tratto è in falsopiano ma poi con tratti molto pendenti su strada asfaltata (dove in alcuni momenti è preferibile salire in punta di piedi data l’elevata pendenza), raggiungiamo il Rifugio Dona a 2100 metri circa; da qui proseguiamo nella verde val di Dona e dopo aver incrociato il sentiero che scende in Val Udai, (che sarà quello che utilizziamo al ritorno), giungiamo sotto il ghiaione che con una serie di tornanti ci porta al Passo Dona a 2500 metri circa da dove vediamo il rifugio Antermoia che in breve tempo raggiungeremo lungo facile sentiero.

Ora continuiamo nella valle verso il passo Antermoia e quando lo raggiungiamo giriamo a sinistra verso la nostra meta, la Cima Scalieret a 2900 metri di altezza.

Da qui il panorama è spettacolare: possiamo ammirare la Marmolada, il gruppo del Sella con il Piz Boè, il Sasso Lungo e il Sasso Piatto.

Il ritorno è uguale fino in val di Dona dove prenderemo il sentiero 580 che scende in Val Udai e ci riporta a Mazzin.

Partenza: ritrovo alle ore 6:00 al parcheggio Monte Baldo.

Dislivello: circa 1500 m, altitudine tra 1400 metri circa e 2900 metri circa.

Lunghezza percorso: circa 20 km.

Durata: salita 3,5 ore fino al rifugio Antermoia, dal rifugio alla Cima Scalieret 1,5 ore.

Discesa 1 ora dalla Cima al Rifugio, 3,5 ore circa la Val Udai, soste escluse.

Difficoltà: EE

Costi a carico del partecipante: 

  1. se non soci SUSAT/SAT/CAI: 10 euro per spese copertura assicurativa.
  2. Costo autovettura 30 Euro, da dividere tra i passeggeri escluso autista.

Attrezzatura: scarponi da trekking, abbigliamento adeguato alla stagione e all’altitudine, mascherina FFP2.

Note: escursione a posti limitati! Considerata la durata dell’escursione e l’altezza che si raggiunge, l’escursione è consigliata solo a persone allenate.

Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione in toto del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile alla pagina internet http://www.susat.it/attivita-2/regolamento-escursioni/ e alle misure anti-covid previste da protocollo CAI/SAT. In particolare, prendere parte all’escursione con la SUSAT comporta:

1 – L’accettazione delle indicazioni prese dal protocollo CAI per la ripresa delle attività escursionistiche: https://www.cai.it/covid-19/;

Pranzo: al sacco

Informazioni e iscrizioni: A.E. Massimo Pezzedi – iscrizioni al numero Susat 334 8012399 entro le 12.00 di sabato 09 luglio 2022.

Tesseramenti 2022: per informazioni sul tesseramento o rinnovi consultare il sito http://www.susat.it/attivita-2/soci/ o mandare una mail a info@susat.it

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su 10 luglio 2022 – Escursione su Cima Scalieret

3 luglio 2022 – Festa SUSAT al Taramelli

Con l’inizio dell’estate torna anche la festa della SUSAT presso il rifugio Taramelli, in val di Fassa.

Secondo tradizione ci sarà il pranzo con polenta, pasta di lucanica e formaggi oltre agli imperdibili dolci di Nicola!

Quest’anno avremo anche un momento musicale, grazie alla partecipazione del coro polifonico Gianferrari di Trento.

Il rifugio è facilmente raggiungibile in circa 1.30 ora dal parcheggio Vidor oppure si può usufruire del servizio navetta: trovate qui orari e informazioni.

Per qualsiasi informazioni potete chiamare il numero SUSAT 3348012399.

Vi aspettiamo!!

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su 3 luglio 2022 – Festa SUSAT al Taramelli