Escursione ai Laghi di Sopranes – Domenica 2 ottobre 2022

I Laghi di Sopranes (Spronser Seen) sono il più esteso gruppo lacustre d’alta quota dell’Alto Adige e si trovano nel Parco Naturale Gruppo di Tessa, sopra Merano.

Partenza: ore 6.30 parcheggio Monte Baldo

Saliremo con la funivia ‘Hochmuth/Alta Muta’ dall’abitato di Tirolo (BZ) e procederemo su sentiero Hans-Frieden-Felsenberg – segnavia 24 fino a Malga Leiter (1522 m.), proseguiremo sull’alta via di Merano che in circa un’ora ci porta al Rifugio del Valico/Hochganghaus (1839 m.).

Qui inizia il tratto più difficile, la salita verso il passo del Valico: il sentiero, con numerose scalinate, a tratti molto esposto e attrezzato con cordini, sale con sentiero a tornanti fino al alla forcella/Hochgangscharte (2.455 m. circa 2 ore). Impegnativo ma che ci regala uno stupendo panorama sulla conca di Merano, la Val d’Adige e sulle Dolomiti.
Dal Passo del Valico con breve salita ci rechiamo ai laghi del Latte (segnavia 7) per scendere poi al Lago Lungo (segnavia 22) e successivamente al Lago Verde (2.342 m).

Scenderemo su strada lastricata in discesa fino al Oberkaser (2.131 m. – 1 ora – sentiero nr. 22) che ci porterà attraverso due ulteriori specchi d’acqua, il Lago della Casera e il Lago di Vizze. Rientreremo su sentiero 22 passando dalla Malga Mutkopf e infine torneremo alla funivia a monte ‘Hochmuth/Alta Muta’.

Mappa : da http://www.seilbahn-hochmuth.it/

Pranzo al sacco.

Dislivello: 1.100 mt circa in salita e in discesa     Durata: 7 h circa    Difficoltà: EEA per escursionisti esperti – tratti esposti provvisti di cordino metallico nel percorso di salita.

Attrezzatura necessaria: abbigliamento adeguato alla stagione, SCARPONI da trekking obbligatori, bastoncini da trekking consigliati.

Costi a carico del partecipante:

  • Costo di Benzina/autostrada: 28 euro a vettura da dividersi tra i passeggeri (escluso il guidatore)
  • Costo funivia Alta Muta: 13,50 euro

Informazioni e iscrizioni: AE Serena Fusaro – iscrizioni al numero SUSAT 334 8012399 entro venerdì 30 settembre.

Escursione a numero limitato ed aperta unicamente a tesserati SUSAT/SAT/CAI (per nuovi tesseramenti/rinnovi contattare la Segreteria Susat a info@susat.it).

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Escursione ai Laghi di Sopranes – Domenica 2 ottobre 2022

Monte Panarotta (m.2002) – passo Portela e masi alti della val dei Mocheni

Domenica 25 settembre 2022 la SUSAT organizza un’escursione in val dei Mocheni.  

Partenza alle ore 8.00 dal parcheggio ex-Zuffo a Trento (sotto il cavalcavia)

Itinerario: partiremo da Malga Montagna Grande (m.1577), sulla sinistra orografica della valle dei Mocheni, ai piedi del versante nord del monte Panarotta (m.2002). Di qui seguiremo verso est un tracciato che ci porterà alla cima e poi alla Bassa m.1833 da dove continueremo sul sentiero E372 che aggira il versante sud del monte Fravort, fino al bivio per la val Portela. Il segnavia E371 ci permetterà di raggiungere il passo omonimo e da qui prenderemo il sentiero E325 che attraversa le pendici sud del Gronlait fino alla forcella Fravort (m.2156). Seguiremo poi la traccia n. E325 che dal versante ovest del Fravort ci permetterà di raggiungere la zona chiamata Mitl. Da questo punto sarà possibile calarci fino ai masi di Stoana (m.1750). Continueremo poi fino al maso Volpis e di qui raggiungeremo il nostro punto di partenza, dove ci potremo ritemprare.

Dislivello: 1000 m. circa

Lunghezza complessiva: circa 15 km

Durata: 6 ore circa

Difficoltà: E – Il percorso non presenta particolari difficoltà, ma richiede un’adeguata predisposizione alla salita in ambiente montano e può risultare faticoso per la lunghezza.

Attrezzatura necessaria all’attività: richiesti abbigliamento e scarponi da montagna (no scarpe da trekking);

Note: Massimo 20 partecipanti.

Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione in toto del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile alla pagina internet http:www.susat.it e alle vigenti misure anti-covid previste da protocollo CAI/SAT:   https://www.cai.it/covid-19/

Iscrizioni ed informazioni: Roberto Calliari tel. 340/2476692 entro le ore 12.00 di venerdì 23/9.

Note: Il percorso potrà subire delle variazioni legate anche alle condizioni meteo.

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Monte Panarotta (m.2002) – passo Portela e masi alti della val dei Mocheni

24 settembre 2022 – Attività di orienteering

Per sabato 24 settembre la SUSAT propone un pomeriggio di avvicinamento alla disciplina sportiva dell’orienteering: infatti, in occasione dei prossimi Campionati italiani di Orienteering che si terranno a Pian del Gac (TN), ci sarà la possibilità di partecipare (e provare!) anche per chi non ha esperienza.

L’orienteering unisce corsa e orientamento in quanto è necessario completare il percorso toccando i punti indicati dal tracciato. 

Se siete curiosi di sapere qualcosa in più sull’orienteering trovate qui delle informazioni https://www.fiso.it/pagina/cosa-e-l-orienteering 

Per la categoria esordienti/neofiti è previsto un percorso di circa 2 km e 8 punti da raggiungere. 

Ritrovo: ore 13.30 al Parcheggio Zuffo (sotto il cavalcavia)

Costi di partecipazione: 10 E per assicurazione e iscrizione. L’attività è riservata ai soci CAI/SAT/SUSAT. 6 E per costo di benzina da dividersi tra i passeggeri.

Abbigliamento: adatto alla corsa nei boschi. Si consiglia di indossare pantaloni lunghi e di portare una bussola. Per partecipare è necessario essere muniti di certificato medico (è sufficiente quello per attività non agonistica).  

Accompagnatori e iscrizioni: Massimo Pezzedi e Ilaria Mazzeo. Informazioni e iscrizioni entro le 12 di giovedi 22 settembre al numero 3478304337 

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su 24 settembre 2022 – Attività di orienteering

Aperitivo di fine estate – Mercoledì 21 Settembre 2022

Avete mai bevuto una squisita birra artigianale in uno dei più bei palazzi rinascimentali di Trento?
Vi aspettiamo dalle ore 19.00 assieme al Birrificio Passion Brewery di Trento a palazzo Saracini Cresseri, Casa della Sat, in Via Manci 57!

Selezione di birre artigianali di produzione propria (lattine 44 cl) a 5 euro.

Gli stuzzichini li offre la Susat!

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Aperitivo di fine estate – Mercoledì 21 Settembre 2022

Monte Croce (m.2490) – Gruppo del Lagorai

Domenica 11 settembre 2022 la SUSAT organizza un’escursione sul Monte Croce (m.2490) nel Gruppo del Lagorai.

Partenza alle ore 7.30 dal parcheggio in via Monte Baldo a Trento.

Itinerario: Raggiungeremo il parcheggio di Malga Stramiolo (m.1678) percorrendo la strada forestale che parte poco sotto il Passo Redebus (tra la Val dei Mocheni e l’altopiano di Pinè). Da qui inizierà l’escursione con la salita lungo il sentiero nr. 443, verso il passo Campivel (m.1831), e poi fino alle pendici del Monte Rujoch dove incontreremo i ruderi del rifugio G. Tonini (m.1900). Proseguiremo lungo il segnavia nr. 340 che ci permetterà di guadagnare rapidamente quota attraverso una serie di pietraie. Incontreremo il bivio con il sentiero nr. 460 che, attraversato il Buson della val Mattio (m.2160), ci porterà ai piedi del pendio che ci condurrà al Passo Scalet (m.2212). Dal passo saliremo a sinistra su pendii per lo più erbosi, fino alla cima del Monet Croce (m.2490). Per il rientro utilizzeremo il percorso dell’andata.         

Dislivello: 1000 m. circa

Lunghezza complessiva: circa 16 km

Durata: 6 ore circa

Difficoltà: E – Il percorso non presenta particolari difficoltà, ma richiede un’adeguata predisposizione alla salita in ambiente montano e può risultare faticoso per la lunghezza. Tracciato con attraversamento di sfasciumi.

Attrezzatura necessaria all’attività: richiesti abbigliamento e scarponi da montagna (no scarpe da trekking);  

Note: Massimo 20 partecipanti.

Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione in toto del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile alla pagina internet  http://www.susat.it/attivita-2/regolamento-escursioni/

Costi a carico del partecipante:
1) se non soci SUSAT/SAT/CAI: 10 euro per spese copertura assicurativa.
2) Costo autovettura da dividere tra i passeggeri escluso autista.

Iscrizioni ed informazioni: Roberto Calliari tel. 340/2476692 entro le ore 12.00 di venerdì 9/9.

Note: pranzo al sacco.

Pubblicato in Escursione estiva | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Monte Croce (m.2490) – Gruppo del Lagorai