Sabato 5 novembre 2022 – Escursione da Chiusa a Laion e Gudon

Passeggiata circolare da Chiusa ai pittoreschi paesi di Albions, Laion e Gudon, seguendo i passi del poeta e menestrello Walther von der Vogelweide.

Partenza: ore 7:45 dal parcheggio Monte Baldo

Lasciate le macchine al parcheggio della stazione di Chiusa raggiungiamo dapprima il centro e la chiesa parrocchiale di Sant’Andrea (512 m). Attraversiamo il ponte sull’Isarco e la Piazza Sant’Andrea dove il sentiero n. 5 sale al sottopassaggio della linea ferroviaria del Brennero e prosegue fino al “Dürerstein”. Attraverso il bosco giungiamo alla frazione di Albions (890 m) ed indugiamo presso la Chiesa di San Niccolò prima di continuare sulla Walther von der Vogelweide-Rundweg che attraverso campi , stradine asfaltate e sentieri ci porta nei pressi del comune di Laion (Lajen, 1093 m) a cui arriviamo seguendo una breve deviazione intorno al biotopo. Dopo la pausa pranzo riprendiamo sulla decisa ma corta salita della Bergweg e quindi per il sentiero n. 6 che tranquillamente ci porta in località Pozza (Putzer) presso cui deviamo a sinistra fino alla chiesetta di San Giovanni Battista (1100 m). Proseguiamo fino a raggiungere Ansitz Fonteklaus (900 m) e poco dopo il sentiero 4b che attraverso il bosco ci conduce a Gudon (Gufidaun, 734 m). Il segnavia 7 ci riporta al centro storico di Chiusa.

Pranzo: al sacco.

Dislivello: 700 mt circa in salita e in discesa

Durata: 5 h circa

Difficoltà: E

Attrezzatura necessaria: abbigliamento adeguato alla stagione, SCARPONI (obbligatori), bastoncini da trekking (consigliati).

Costi a carico del partecipante: 30 Euro da dividersi fra i passeggeri (escluso il guidatore come da regolamento http://www.susat.it/attivita-2/regolamenti-susat/regolamento-escursioni/.

Per i non soci 10 E per l’attivazione dell’assicuarazione.

Accompagnatori: Op. Sez. Andrea Mattioli e Ilaria Mazzeo

Informazioni e iscrizioni:  al numero SUSAT 334 8012399 entro le ore 12:00 di venerdì 4 novembre.

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Sabato 5 novembre 2022 – Escursione da Chiusa a Laion e Gudon

Cena Sociale SUSAT – Venerdì 25 Novembre 2022

La SUSAT è lieta di invitarvi alla usuale cena sociale che quest’anno si terrà il giorno venerdì 25 novembre 2022 alle ore 20.00, presso l’Agriturismo ‘Allo Stesso Campo’, a Civezzano (TN).

Il menù, con i prodotti biologici coltivati direttamente dall’agritur, comprende:

-antipasto di salumi e formaggi trentini con piccolo tortel di patate;

– bis di primi (con opzione vegetariana/senza lattosio) di:

* gnocchi di patate con crema di zucca e briciole di speck 

* tagliatelle al pesto di cavolo nero e formaggio di capra;

– Strudel di mele fatto in casa;

– caffè;

La quota di partecipazione è di 27 euro per i soci SUSAT/SAT/CAI e 30 euro per i non soci.

La Susat sarà lieta di offrire le bevande (vino della casa e acqua).

Per informazioni e prenotazioni contattare Valentina – 338 3119969 (ore serali) indicando l’eventuale opzione vegetariana/senza lattosio.


Iscrizioni entro le ore 12.00 del giorno venerdì 18 novembre 2022 o comunque fino ad esaurimento dei posti disponibili. Verrà data precedenza ai soci.

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Cena Sociale SUSAT – Venerdì 25 Novembre 2022

Corsi di preparazione agli sport invernali 2022/23

Riparte il corso di ginnastica!   

Ci troviamo come di consueto c/o l’istituto linguistico “Scholl” in via Mattioli 8 a Trento (pal. nord) a partire da MARTEDI’ 11 ottobre con i consueti orari:

I  turno  18 – 19

II turno  19 – 20

nr. 20 lezioni con il medesimo orario sia il martedì che il giovedì.

Per la verifica delle disponibilità e tutte le informazioni, utilizzare l’indirizzo mail : robecal@yahoo.it

Le modalità di partecipazione al corso saranno necessariamente rigorose sia per il rispetto del nr. massimo di partecipanti sia per i turni assegnati.

Per accedere al corso è necessario essere soci Cai/Sat/Susat.

Pubblicato in Corsi | Commenti disabilitati su Corsi di preparazione agli sport invernali 2022/23

Alla scoperta dei vecchi e nuovi confini sull’Altopiano di Vezzena – Sabato 8 ottobre 2022

L’Altopiano di Vezzena fa parte dei cinque altopiani che caratterizzano il settore sud orientale del Trentino (insieme a Folgaria, Vigolana, Lavarone e Luserna), e insieme a Luserna costituisce il cuore della comunità Cimbra, una delle minoranze linguistiche della nostra Provincia (insieme a Ladini e Mocheni). Vezzena costituisce il confine con la Regione Veneto / Provincia di Vicenza e con l’Altopiano dei Sette Comuni, ma nel tempo ha rappresentato il confine tra l’Impero asburgico e la Repubblica di Venezia prima e il Regno d’Italia poi. Vezzena è entrato nei libri di storia per le sanguinose vicende belliche che ne hanno sconvolto il territorio dal maggio 1915 sino al giugno 1916.

L’escursione ci permetterà dapprima di scoprire l’evoluzione amministrativa di questo territorio, leggendo direttamente sul terreno le varie vicissitudini che l’hanno caratterizzato, ma anche di scoprire come le attività silvopastorali dell’uomo hanno “confinato” questa zona. Ci muoveremo tra ampi pascoli, che in estate ospitano le vacche da cui si produce il famoso formaggio Vezzena e Asiago, e boschi di conifere, frammiste a qualche faggio, salendo e scendendo per antiche strade e sentieri o girovagando a caso in mezzo ai pascoli e ai boschi, scoprendo qua e là i segni lasciati dall’uomo su questo territorio.

Itinerario: Da Passo Vezzena (q. 1.414 m) ci sposteremo in direzione sud est costeggiando la strada provinciale, sino a superare Malga Basson di Sotto: da qui, lungo una vecchia traccia ci porteremo verso la cima del Basson (q. 1.490 m – 30′) per poi ridiscendere alla sottostante strada che ci porterà in direzione del confine provinciale. Dopo aver superato Malga Costesin lasceremo la strada per iniziare a seguire l’antico confine verso la cima del Monte Costesin (q. 1528 m – 1h15′) e quindi piegare in direzione est, passando in mezzo ai segni della tempesta Vaia. Ad un certo punto abbandoneremo il confine per scendere verso Malga Camporosà (q. 1.460 m – 1h 50′) e riprendere la strada che dopo poco si trasforma in un sentiero erboso che si addentra verso il fondo della Val Vaccaretto e la Roccadanf. Rientrati in Trentino si giunge in vista dell’agglomerato di Bisele di Sotto: ma noi prenderemo la strada che scendendo sino a Ponte Rotto (q. 1.305 m – 2h 30′) e poi risalendo ci porta a Malga Croiere (q. 1.420 m – 3h 10′) di nuovo in Veneto. Da qui per antichi sentieri raggiungeremo le posizioni avanzate occupate dagli italiani nel maggio/giugno 1915 per poi arrivare, in breve al sistema fortificato di Campo Luserna (q. 1.540 m – 4h 30′). Seguiremo quindi la strada che discende verso Millegrobbe, per lasciarla dopo poco e raggiungere la zona in cui sono state ricostruire le trincee della Prima Guerra Mondiale e arrivare così a Malga Millegrobbe di sopra (q. 1.470 m – 5h). Ultima salita sino alle vecchie postazioni di artiglieria di Millegrobbe al Barenbrunn (q. 1.515 m – 5h 20′) e quindi per vecchie tracce si rientra verso il bivio del Basson e quindi a Passo Vezzena (6h).

Ritrovo: parcheggio ex Zuffo a Trento (sotto il cavalcavia) ore 08:00 (attenzione: la strada per raggiungere Passo Vezzena via Passo della Fricca è particolarmente tortuosa) oppure direttamente al parcheggio dello Chalet Spitz a Passo Vezzena ore 09:00
Si ricorda che la strada Caldonazzo – Monte Rovere è chiusa per lavori.

Difficoltà escursione: E (escursionistico) – escursione senza particolari difficoltà tecniche, senza particolari esposizioni e prevalentemente lungo strade, carrarecce e sentieri. Il percorso è caratterizzato da vari saliscendi ed è lungo. In alcuni punti ci muoveremo sui pascoli o nel bosco senza seguire una specifica traccia.

Durata: circa 6:00 ore complessive, soste (varie a scopo illustrativo) escluse
Dislivello complessivo: 500 metri circa
Lunghezza complessiva: 20 km circa

Attrezzatura: Richieste calzature da montagna ed abbigliamento adeguato alla stagione, alla quota (1.300 – 1.600 m) e alle condizioni meteorologiche previste. Si consigliano i bastoncini da escursionismo telescopici. Chi fosse sprovvisto dell’attrezzatura richiesta non sarà ammesso all’escursione.

Pranzo al sacco.

Note: Massimo 20 partecipanti.

Quota di iscrizione: gratuita per i soci SUSAT/SAT/CAI , € 10,00 per i non soci per copertura assicurativa.

Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione in toto del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile alla pagina internet
http://www.susat.it/attivita-2/regolamenti-susat/regolamento-escursioni/

Informazioni e iscrizioni: ANE Gian Marco Richiardone – iscrizioni entro le 15:00 di venerdì 7 ottobre 2022.

Pubblicato in Escursione estiva | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Alla scoperta dei vecchi e nuovi confini sull’Altopiano di Vezzena – Sabato 8 ottobre 2022

Corso di arrampicata indoor – novembre/dicembre 2022

La SUSAT in collaborazione con la guida alpina Roberto Conti, organizza un corso base di arrampicata presso la PALESTRA DI ARRAMPICATA DI MATTARELLO Via del Castel, 3 Mattarello (TN).


Il giorno martedì 09 novembre dalle ore 19 alle ore 20.30 giornata aperta a tutti con ingresso libero per provare ad arrampicare in compagnia (previa comunicazione telefonica) e raccolta in palestra delle iscrizioni al corso di arrampicata.


Il corso inizierà il giorno mercoledì 16 novembre 2022 e proseguirà per sei incontri con il seguente calendario:

16/11 mercoledì dalle ore 19 alle ore 21;
23/11 mercoledì dalle ore 19 alle ore 21
30/11 mercoledì dalle ore 19 alle ore 21;
05/12 lunedì dalle ore 19.30 alle ore 21.30
14/12 mercoledì dalle ore 19 alle ore 21;
21/12 mercoledì dalle ore 19 alle ore 21.


Con congruo anticipo, l’ASIS, ente gestore dell’impianto, in concomitanza con significative
partite di pallavolo, si riserva la facoltà di spostare qualche data degli incontri serali (sempre con orario serale).

La quota di iscrizione è di 100 euro per i soci CAI/SAT/SUSAT e di 120 euro per i non soci, ed è previsto un massimo di otto partecipanti.

Viene messa a disposizione dei partecipanti la imbracatura, corda, imbragatura, attrezzatura tecnica collettiva, copertura assicurativa RCT.

Finalità del corso: Apprendimento di nozioni di base di arrampicata, uso dell’attrezzatura per salire un monotiro da primo e da secondo di cordata.


Argomenti trattati:

  1. attrezzatura, materiali e loro utilizzo;
  2. come ci si lega;
  3. tecniche base arrampicata;
  4. assicurazione al secondo di cordata;
  5. assicurazione al primo di cordata;
  6. salita da primo e secondo di cordata;
  7. gestione del rischio caduta;
  8. manovre di corda.

Abbigliamento consigliato : tuta da ginnastica o pantaloncini e maglietta che permettano libertà di movimenti, scarpette d’arrampicata o scarpe da ginnastica a suola bassa.

Per iscrizioni: inviare e-mail a conti.rob@tin.it indicando nome cognome ed un recapito telefonico. La quota di iscrizione verrà raccolta direttamente in palestra il giorno 16/11/2022.

Per informazioni: Roberto Conti 368-74 444 84

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Corso di arrampicata indoor – novembre/dicembre 2022