Trekking week a Rodi: 21/28 aprile 2023 – pre-adesioni aperte!

La Susat, in collaborazione con Hiking Rhodes è lieta di proporvi una settimana di trekking a Rodi, in Grecia dal 21 al 28 aprile 2023.

Dettagli del viaggio:

Volo: Partenza con volo Ryanair da Bergamo Orio al Serio – venerdì 21 aprile – ore 08:10

Ritorno con volo Ryanair su Bergamo Orio al Serio – venerdì 28 aprile – ore 12:25

Trekking week: 6 trekking di medio livello in varie zone dell’isola di Rodi.

Quota: 690,00 euro che include pernottamento con pensione completa (colazione – lunch box o pranzo in taverna e cena, con bibite escluse), trasferimenti e servizio di accompagnamento con guide locali. Nella quota non sono inclusi il volo (da acquistare autonomamente) e il trasferimento in aeroporto (da definirsi in base al numero di partecipanti).

Versamento caparra di 150 euro entro il 20/1/2023 e saldo della quota entro il 15/2/2023.

Rimborso totale della quota fino a 30 giorni dalla partenza per comprovati e giustificati motivi (covid – problemi gravi di salute – lutto in famiglia etc) presentando idonea documentazione.

Sistemazione in camere doppie (singola a richiesta con supplemento) presso l’hotel Lardos Bay.

Serata informativa: 17 gennaio 2023 – ore 20.00 (solo per coloro che sono in lista pre-adesioni)

Organizzatori: Serena Fusaro e Massimo Pezzedi – per maggiori informazioni e pre-adesioni: info@susat.it – iscrizione riservata ai soci SUSAT/SAT/CAI. Posti molto limitati.

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Trekking week a Rodi: 21/28 aprile 2023 – pre-adesioni aperte!

Giro ad anello al Nagià Grom (Mori – monte Macio)

La SUSAT organizza per domenica 4 dicembre  2022 un’escursione al monte Nagià Grom (m.787).

Itinerario: Da Mori Vecchio (220 m circa) saliremo inizialmente per strada forestale imboccando dopo poco un percorso all’interno delle trincee della prima guerra mondiale, attrezzato in qualche tratto con corrimani e corte scale, fino alla località Val Piole. Da qui giungeremo rapidamente alla cima del Grom (787 m circa), dove ci fermeremo per la pranzo e per la visita al complesso trincerato.

Per il rientro scenderemo al paese di Manzano, da cui per strade forestali e tratti di sentiero rientreremo al punto di partenza.

Escursione tipo: E

Tempo di percorrenza dell’itinerario: 5 ore circa (soste escluse)

Dislivello complessivo: 570 metri circa complessivi.

Ritrovo: ore 8.30 parcheggio “Zuffo”, sotto il cavalcavia.

Attrezzatura: OBBLIGATORI scarponi da montagna ed abbigliamento adeguato alla stagione ed alla quota; raccomandati bastoncini telescopici e bevande calde. Chi fosse sprovvisto dell’attrezzatura richiesta non sarà ammesso all’escursione.

Pranzo: al sacco

Punti di appoggio lungo il percorso: nessuno

Note: Massimo 20 partecipanti.

Quota di iscrizione: gratuita per i soci SUSAT/SAT/CAI , € 10,00 per i non soci per copertura assicurativa.

Costi a carico del partecipante:
Costo autovettura pari a € 9,00 da dividere tra i passeggeri, autista escluso.

Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione in toto del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile alla pagina internet http://www.susat.it/attivita-2/regolamento-escursioni/ e alle misure anti-covid previste da protocollo CAI/SAT.

Informazioni ed iscrizioni: Stefano Merz e AE Roberto Calliari. Informazioni al numero SUSAT 334.8012399 entro le 12.00 di venerdì 2 dicembre 2022

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Giro ad anello al Nagià Grom (Mori – monte Macio)

Brindisi di Natale 2022

Siamo lieti di invitarvi al tradizionale momento dello scambio degli auguri di Natale!

Vi aspettiamo Martedì 13 dicembre alle ore 19.00: l’evento si svolgerà all’aperto, nella corte interna della sede SAT/SUSAT.


La sede inoltre verrà aperta per i tesseramenti dalle ore 18.00 alle ore 19.00. 

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Brindisi di Natale 2022

‘Calà del Sasso’: 4.444 gradini, alla scoperta della più lunga scalinata d’Italia – Sabato 26 novembre 2022

Escursione lungo la Calà del Sasso, una successione di 4.444 gradini affiancati da uno scivolo lastricato lungo il quale venivano fatti scendere i tronchi di legname che poi arrivavano – attraverso fluitazione sul fiume Brenta – fino a Venezia.

È un vero e proprio monumento storico, una testimonianza della grande genialità costruttiva dei nostri antenati nonché la scalinata più lunga del mondo.

Itinerario: Raggiunto l’abitato di Valstagna, a metà strada tra Primolano e Bassano del Grappa nella bassa Valsugana, si parcheggia all’altezza del secondo tornante della S.P. 73 che sale a Foza (q. 230 m). Imboccata la strada forestale della Val Frenzela (coincidente con il sentiero 778), che si percorre in piano per circa 1 km, si attraversa il greto del torrente raggiungendo uno spiazzo in prossimità della Fonte Bessele (q. 250 m – 30 min.). Qui inizia la mulattiera selciata della “Calà del Sasso”, che comincia a salire l’intera Val del Sasso. Il sentiero con i suoi gradini sale in mezzo ad un bosco misto di aceri, faggi, saliconi, carpini, maggiociondoli e noccioli, in questo periodo caratterizzati dai vari colori autunnali. In breve, all’altezza di una curva, incontriamo una grotta con alcune immagini sacre. Proseguiamo con il solco del torrente alla nostra sinistra fino ad un’altra curva, dove si trova un Capitello dedicato a S. Antonio. Dove il sentiero torna rettilineo comincia ad apparire un caratteristico pinnacolo (El camin), vicino al quale si apre una caverna di guerra. Si continuerà dentro la valle tra alte pareti rocciose in un luogo selvaggio e quasi primitivo, che termina su un prato (bivio con il sentiero 800 – 2h30′), appena oltre il quale si sbocca nella strada delle Scausse che permette di raggiungere l’abitato di Chiesa di Sasso: poco prima dell’abitato (q. 950 m ca.) si devia a sinistra per imboccare il sentiero 805 “Via Tilman” che ci porta ad aggirare sul versante occidentale il Col d’Ecchele (q. 1.106 m – 3h00′), uno dei tre capisaldi italiani durante la Battaglia dei Tre Monti nel corso del 1917. Dopo una breve visita al monumento razionalista dedicato al diciassettenne Caporale Roberto Sarfatti, inizieremo la discesa verso la periferia di Sasso, in località Mori (q. 963 m – 3h15′), dove imboccheremo quindi il sentiero 778B che ci porterà nuovamente a valle con un sentiero tortuoso, sul versante opposto del Val del Sasso rispetto a quello di salita. A quota 460 m circa (4h00′) riprenderemo il tratto inziiale della Calà del Sasso rientrando quindi sul percorso di salita che seguiremo sino al parcheggio (5h00′).

Link al percorso: https://www.outdooractive.com/it/route/escursione/cala-del-sasso/256704234/?share=%7Ezuw3hoce%244ossbkul

Ritrovo: parcheggio ex Zuffo a Trento (sotto il cavalcavia) ore 07:30. Faremo meno macchine possibili visto che il parcheggio al punto di partenza non è molto ampio.

Difficoltà escursione: E (escursionistico) – escursione senza particolari difficoltà tecniche, senza particolari esposizioni e prevalentemente lungo strade, carrarecce e sentieri. Il percorso è caratterizzato da circa 950 m di dislivello e una lunghezza complessiva di circa 10 km.

Durata: circa 5 ore complessive, soste escluse Dislivello complessivo: 950 metri circa Lunghezza complessiva: 10 km circa

Attrezzatura: Richieste calzature da montagna ed abbigliamento adeguato alla stagione (la salita è kyungo un versante boscato posto in ombra tutto il giorno) e alle condizioni meteorologiche previste. Si consigliano i bastoncini da escursionismo telescopici. Chi fosse sprovvisto dell’attrezzatura richiesta non sarà ammesso all’escursione.

Pranzo: al sacco.

Costi a carico dei partecipanti: € 18,00 di costo da suddividere tra i passeggeri (escluso il guidatore). Per i non soci € 10,00 per copertura assicurativa.

Accompagnatori e iscrizioni: ANE Gian Marco Richiardone e AE Roberto Calliari. Informazioni e iscrizioni al numero SUSAT 334.8012399 entro le ore 12:00 di venerdì 25 novembre.

Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione in toto del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile alla pagina internet http://www.susat.it/attivita-2/regolamenti-susat/regolamento-escursioni/

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su ‘Calà del Sasso’: 4.444 gradini, alla scoperta della più lunga scalinata d’Italia – Sabato 26 novembre 2022

12 novembre 2022 – Malga Cimana e Doss Colonna

Giro ad anello nei pressi del Lago di Cei

Partenza: ore 8.00 parcheggio Monte Baldo

Itinerario: lasciate le macchine nei pressi del lago di Cei (900 m), prendiamo la forestale e poi il sentiero che ci portano fino a malga Cimana (1234 m, 1.00 h). Da qui, sempre su forestale raggiungiamo la malga Cimana di Pomarolo (1270 m) e da qui saliamo al Doss Pagano (1350 m). Scesi dal Doss Pagano continuiamo la discesa in direzione Doss Canoni (1226 m) e da qui fino al Doss Colonna (1201 m, 3,30 h dalla partenza).

Dal Doss Colonna, su forestale, torniamo in circa 1 h alla Malga Cimana e da qui al parcheggio.

Durata: circa 6 ore soste escluse

Dislivello: circa 500 m

Difficoltà: E

Pranzo: al sacco

Attrezzatura necessaria: abbigliamento adatto alla stagione, scarponi

Costi a carico dei partecipanti: 5 E di costo benzina da dividere tra i passeggeri (escluso il guidatore). Per i non soci, 10 E per attivazione dell’assicurazione.

Accompagnatori e iscrizioni: Op. sez. Ilaria Mazzeo e AE Roberto Calliari. Informazioni e iscrizioni al numero SUSAT 334 8012399 entro le ore 12.00 di venerdì 11 novembre.

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su 12 novembre 2022 – Malga Cimana e Doss Colonna