Escursione nell’Altopiano di Folgaria: Monte Maggio (1853 m) – sabato 28 gennaio 2023

La SUSAT organizza per sabato 28 gennaio 2023 un’escursione al Monte Maggio nell’Altopiano di Folgaria.

Percorso: da Folgaria si prende per passo Coe, quindi arrivati al Passo si continua per un centinaio di metri fino ad arrivare, sulla dx, al grande parcheggio (gratuito) del bar, nei pressi del bacino artificiale, di Base Tuono e del sacrario di Malga Zonta, dove si parcheggerà la macchina (quota 1543 m).

Andata: Si parte a piedi prendendo il sentiero tracciato nella neve che piega verso sx, in direzione sud-ovest  che ci farà attraversare la piana delle Alpi di Melegna, incrociando diverse volte la pista da fondo di Passo Coe (avvertenza: l’attraversamento delle piste da fondo deve essere veloce e non danneggiare le scine per i sciatori), poi si incomincerà a salire in mezzo a un bosco di abeti molto suggestivo che ci porterà ad incrociare la ex strada militare e farci arrivare a una sella spazzata dal vento. Alzando lo sguardo potremo ammirare la croce della cima che in pochi minuti si raggiungerà, Monte Maggio  (1853 m).

Da qui si possono ammirare la conca di Passo Coe, l’Altopiano di Lavarone e delle Vezzene, la Valle di Terragnolo, il gruppo del Pasubio e nelle giornate più limpide la Cima d’Asta e le Pale di San Martino.

Ritorno: Si percorre per un breve tratto la strada militare fino ad incrociare, a sx, una selletta che ci farà passare dal versante orientale e quello occidentale della cresta, sopra la Valle di Terragnolo e sul versante settentrionale del Gruppo del Pasubio. Qui percorreremo il Sentiero della Pace che ci farà arrivare in località Alpi di Zonta, dove piegheremo verso dx, nord est in direzione Base Tuono, dove arriveremo passando attraverso un bosco di abeti, intersecando alcune volte le piste da fondo di Passo Coe. Da Base Tuono in 10 minuti ritorneremo al parcheggio della partenza.

Considerazioni: escursione facile, ma molto suggestiva per i tratti nel bosco, per il panorama che si vede dalla dorsale e dalla cima, per i riferimenti storici relativi alla Prima Guerra Mondiale, per la guerra di resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale (Sacrario di Malga Zonta) e per finire alla Guerra Fredda (base missilistica antiaerea del sistema difensivo europeo della NATO nome in codice Tuono, chiamata: Base Tuono)

Partenza: ritrovo alle ore 8:30 al parcheggio Zuffo sotto il viadotto.

Dislivello: circa 310 m circa, altitudine punto più basso 1543 m, punto più alto 1853 m

Lunghezza percorso: circa 12 km.

Durata: 4 ore circa (2.30 ore andata e 1.30 ore al ritorno), soste escluse.

Difficoltà: E

Costi a carico del partecipante: tragitto in auto condiviso: 14 euro. Se non soci SUSAT/SAT/CAI: 10 euro per spese copertura assicurativa.

Attrezzatura: OBBLIGATORI: ciaspole, scarponi da trekking, abbigliamento invernale, facoltativi bastoncini. Si ricorda che il posto è soggetto spesso a vento freddo (si consigliano anche berretto e guanti). Alcune paia di ciaspole sono a diposizione a noleggio al costo di 10 euro.

Note:  Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione in toto del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile alla pagina internet http://www.susat.it/attivita-2/regolamenti-susat/regolamento-escursioni-in-ambiente-innevato/

Pranzo: al sacco, non ci sono lungo il percorso malghe o rifugi

Informazioni e iscrizioni: A.E. Serena Fusaro/Op.sez.Paolo Pezzedi – iscrizioni al numero Susat 334 8012399 entro le 12.00 di venerdi  27 gennaio 2023

Tesseramenti 2023: per informazioni sul tesseramento o rinnovi consultare il sito http://www.susat.it/attivita-2/soci/ o mandare una mail a info@susat.it

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Escursione nell’Altopiano di Folgaria: Monte Maggio (1853 m) – sabato 28 gennaio 2023

Buone feste da SUSAT!

Ci rivediamo a partire dal 9 gennaio!

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Buone feste da SUSAT!

USCITE DIDATTICHE e GITE DI SCI ALPINISMO 2023

La SUSAT (Sezione Universitaria della Società degli Alpini Tridentini) in collaborazione con guida alpina Roberto Conti, organizza : USCITE DIDATTICHE DI SCI ALPINISMO.

Le gite/uscite si svolgeranno secondo il seguente calendario:

  • 14/01 sabato uscita didattica e di valutazione in Bondone o Panarotta:
    • Mattina : tecnica di salita e discesa con materiale scialpinistico
    • Pomeriggio: uso ARTVA pala sonda
  • 22/01 domenica uscita didattica in ambiente
  • 28/01 sabato gita in ambiente zona val di Funes
  • 04/02 domenica uscita didattica in ambiente zona Maddalene
  • 12/02 sabato gita ambiente zona val Racines

Saranno gite classificate MS: Medio Sciatore dislivello dai 700 ai 1000m

Le attività potranno subire modifiche/spostamenti o essere annullate in seguito a particolari condizioni meteorologiche o di innevamento avverse

Le uscite didattiche tratteranno i seguenti argomenti:

uso attrezzatura                       primo soccorso, autosoccorso

uso ARTVA                              passi in salita

nivologia                                   tecnica in discesa

topografia                                 scelta del tracciato in salita e discesa

La partecipazione alle gite scialpinistiche è libera ma subordinata ad aver acquisito esperienza dimostrando di essere autonomi all’interno di un gruppo organizzato nello svolgimento di una gita.

La quota di partecipazione per la sola uscita di sabato 14/01/2023 è di 10 euro per tutti i soci SUSAT e di 15 per i non soci

La quota di partecipazione per ogni singola gita è di 30 euro per i soci CAI/SAT/SUSAT e di 35 euro per i non soci, numero minimo partecipanti 4 massimo 8.

Per iscrizioni ed informazioni: inviare comunicazione whatsapp al numero 368-74 444 84 indicando nome cognome, uscita alla quale si vuole partecipare e se in possesso dell’ATRVA.

La quota di partecipazione verrà raccolta direttamente durante la gita.

Per informazioni: Roberto Conti 368-74 444 84

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su USCITE DIDATTICHE e GITE DI SCI ALPINISMO 2023

CORSO DI ARRAMPICATA IN PALESTRA – gennaio 2023

La SUSAT in collaborazione con la guida alpina Roberto Conti, organizza un corso base di arrampicata presso la PALESTRA DI ARRAMPICATA DI MATTARELLO in Via del Castel, 3 .

Il giorno martedì 17 gennaio dalle ore 20 alle ore 21.30 giornata aperta a tutti con ingresso libero per provare ad arrampicare in compagnia previa comunicazione whatsapp al n° 368-74 444 84 

Il corso inizierà il giorno martedì  24 gennaio 2023 e proseguirà per sei incontrid con il seguente calendario:

martedì 24/1 dalle ore 20 alle ore 22; martedì 31/1 dalle ore 20 alle ore 22; martedì 07/2 dalle ore 20 alle ore 22; martedì 14/2 dalle ore 20 alle ore 22; mercoledì 01/03  dalle ore 19 alle ore 21; martedì 07/03 dalle ore 20 alle ore 22.

*Con congruo anticipo, l’ASIS, ente gestore dell’impianto, in concomitanza con  significative partite di pallavolo, si riserva la facoltà di spostare qualche data degli incontri (sempre con orario serale).*

Viene messa a disposizione dei partecipanti la imbracatura, corda, imbragatura, attrezzatura tecnica collettiva, copertura assicurativa RCT

Finalità del corso: Apprendimento di nozioni di base di arrampicata, uso dell’attrezzatura per salire un monotiro da primo e da secondo di cordata.

Argomenti trattati: attrezzatura, materiali e loro utilizzo; come ci si lega; tecniche base arrampicata; assicurazione al secondo di cordata; assicurazione al primo di cordata; salita da primo e secondo di cordata; gestione del rischio caduta; manovre di corda.

Abbigliamento consigliato: tuta da ginnastica o pantaloncini e maglietta che permettano libertà di movimenti, scarpette d’arrampicata o scarpe da ginnastica a suola bassa.

Per iscrizioni: inviare un messaggio whatsapp al numero 368-74 444 84 indicando nome cognome ed un recapito telefonico.

La quota di iscrizione verrà raccolta direttamente in palestra il giorno 24/01/2023 .

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su CORSO DI ARRAMPICATA IN PALESTRA – gennaio 2023

XXIV° CAMMINATA D’ORO – Santuario di Pietralba [18 dicembre 2022]

Ritorna l’imperdibile evento che ci aiuta ad immergerci appieno nel vero significato del Natale.

Domenica 18 dicembre 2022 la SUSAT aderirà anche quest’anno alla Camminata d’oro da Aldino a Pietralba, organizzata dal Cai Alto Adige (Sezioni di Appiano – Bassa Atesina – Bronzolo – Laives – Salorno). 

Itinerario: lasciate le macchine ad Aldino (1.205 metri), procedendo sempre su segnavia 10, in circa due ore raggiungeremo il santuario di Pietralba (1.610 metri), attraversando suggestivi boschi di larici.

Partenza: ore 07:45 dal parcheggio Zuffo, sotto al cavalcavia.

Dislivello: 400 mt in salita e 80 mt in discesa circa (più ritorno) – 12 km– Durata: 3:30 circa (soste escluse) Difficoltà: Escursione di tipo E

Costi a carico del partecipante: 18 euro a vettura per il costo di benzina e autostrada (da tabelle Aci – escluso il guidatore).

Si ricorda che i non soci o i soci che non avessero ancora provveduto a rinnovare l’iscrizione, dovranno pagare all’atto dell’iscrizione 10€ per copertura assicurativa.


Attrezzatura: scarponi
 da trekking, abbigliamento adeguato alla stagione, frontalino (da avere sempre alle escursioni autunnali/invernali con sé nello zaino) e ramponcini OBBLIGATORI. Presenza di neve ghiacciata sul percorso.

Pranzo: al sacco –  Il servizio di Self Service/bar presso il Santuario è attualmente aperto. 

Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione in toto del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile alla pagina internet: http://www.susat.it/attivita-2/regolamento-escursioni/

Informazioni e iscrizioni Accompagnatori AE Serena Fusaro – informazioni e iscrizioni al numero SUSAT 334 8012399 entro venerdì 16 dicembre – Escursione a numero chiuso.

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su XXIV° CAMMINATA D’ORO – Santuario di Pietralba [18 dicembre 2022]