
Save the date!
Sabato 17 giugno 2023 – Cima Socede (m. 2173)- Lagorai
Itinerario: risalita, da Strigno, la val Campelle parcheggeremo nei pressi del Ponte Conseria (m. 1468). Di qui seguiremo il sentiero con segnavia nr. 626 che, dopo circa 60 minuti, ci porterà al Rifugio Malga Conseria (m. 1848). Dal rifugio risaliremo in direzione nord-est raggiungendo prima l’ex cimitero di guerra del “Cocuzzolo dei morti, e poi il Passo 5 Croci (m. 2018). Proseguiremo seguendo il medesimo sentiero che piega a destra e ci permette di raggiungere Cima Socede (m. 2173). Scenderemo dal versante opposto verso il Passo dei Lasteati e raggiungeremo gli omonimi laghetti. Di qui, piegando verso ovest, torneremo all’ ex cimitero di guerra e poi al Rifugio Malga Conseria. Rientreremo poi al punto di partenza, seguendo a ritroso il percorso dell’andata.
Ritrovo: ore 7.30 al parcheggio Zuffo (vicino all’accesso sotto le arcate del viadotto)
Difficoltà E
Dislivello: circa 800 m
Durata circa 5,30 ore, soste escluse
Pranzo: al sacco.
Punti di appoggio: Rifugio Malga Conseria (m.1848)
Abbigliamento: scarponi da montagna, consigliati i bastoncini.
Costi di iscrizione: soci CAI/SAT gratuito, non soci 10 euro per assicurazione. Costo di trasporto: 20 euro da dividersi tra i passeggeri dell’auto (autista escluso).
Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione in toto del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile alla seguente pagina internet:
http://www.susat.it/attivita-2/regolamenti-susat/regolamento-escursioni/
Accompagnatori: AE Roberto Calliari, Op. Sez. Ilaria Mazzeo.
Informazioni e iscrizioni: AE Roberto Calliari 340 2476692/– iscrizioni entro le 12.00 di venerdì 16 giugno 2023.
Attività estiva di arrampicata e alpinismo
La SUSAT in collaborazione con la guida alpina Roberto Conti, organizza il seguente programma estivo:
- Giovedì 20 luglio – escursione di arrampicata in regione;
- Domenica 23 luglio: Via Freccia sulla prima torre del Sella – difficoltà IV grado, adatta per principianti con un minimo di esperienza;
- Mercoledì 26 luglio: Ferrata dei fiori al passo del Tonale;
- Sabato 30 luglio : Attività di arrampicata adatta per principianti con un minimo di esperienza;
- Martedì e mercoledì 1/2 agosto: Via normale alla cima Tosa nel gruppo di Brenta con pernottamento al Rif. Pedrotti (2487 m);
- Domenica 6 agosto: Accoppiata via dei camini e diedro Kostner alle torri del Sella;
- Mercoledì 9 agosto: Salita lungo la ferrata a punta Penia, Marmolada;
**Su richiesta** Via delle bocchette centrali nel gruppo di Brenta con pernottamento al rifugio Pedrotti (massimo 6 persone).
Su richiesta le date della attività possono essere modificate per meglio adattarsi alle esigenze del gruppo.
Per iscrizioni ed informazioni: 368-74 444 84 – conti.rob@tin.it – disponibile brochure via mail con tutti i dettagli!
————–
Ed inoltre:
**CLIMBING WEEK a Kalimnos – Grecia (21-28 ottobre 2023)
Costi indicativi per alloggio (circa 15/20 € a testa per notte) e volo (220-250 €)
(massimo 6 persone). Costo iscrizione attività: 150 euro i soci SUSAT/SAT/CAI, 180 euro i non soci a persona.
Per tutte le attività viene messa a disposizione dei partecipanti imbracatura, corda, casco, attrezzatura tecnica collettiva, copertura assicurativa inclusa.
Per iscrizioni ed informazioni: 368-74 444 84 – conti.rob@tin.it


Sabato 3 giugno 2023 – Cima d’Oro (1802 m.) Val di Ledro
Itinerario: lasciate le auto in località Mezzolago (700 m) iniziamo a seguire il sentiero 453 prima su stradina asfaltata fino ad arrivare al sentiero botanico (860 m, circa 0.30 h) che prosegue su strada forestale. Iniziamo a salire nel bosco fino al Belvedere di Dromaè (1450 m, circa 2h). Da qui continuiamo la nostra salita lungo le trincee del sentiero austroungarico: circa a 1700 m si esce dal bosco dove c’è una prima croce (croce dell’Osservatorio, 3 h dalla partenza) da cui si ammira il lago di Ledro: manca ancora poco però alla nostra meta, cima Oro (1802 m), che raggiungiamo camminando ancora brevemente lungo il crinale.
Da qui iniziamo la discesa in cresta fino a Bocca Dromaè (1680 m, 4 h dalla partenza), continuiamo su forestale e sentiero e dopo aver superato Malga Dromaè e continuato a scendere, ci ricongiungiamo per l’ultima parte al sentiero di salita.
Ritrovo: ore 7.30 al parcheggio Zuffo (vicino all’accesso sotto le arcate del viadotto)
Difficoltà EE
Dislivello: circa 1100 m
Durata circa 6 ore, soste escluse
Pranzo: al sacco.
Punti di appoggio: nessuno
Abbigliamento: scarponi da montagna, consigliati i bastoncini.
Costi di iscrizione: soci CAI/SAT gratuito, non soci 10 euro per assicurazione. Costo di trasporto: 15 euro da dividersi tra i passeggeri dell’auto (autista escluso).
Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione in toto del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile alla seguente pagina internet:
http://www.susat.it/attivita-2/regolamenti-susat/regolamento-escursioni/
Accompagnatori: AE Robero Calliari, Op. sez Andrea Mattioli
Informazioni e iscrizioni: AE Roberto Calliari 340 2476692/– iscrizioni entro le 12.00 di venerdì 2 giugno 2023.
Sabato 27 maggio 2023 – Escursione a Cima Oro (1802 m), val di Ledro
ANNULLATA
Itinerario: lasciate le auto in località Mezzolago (700 m) iniziamo a seguire il sentiero 453 prima su stradina asfaltata fino ad arrivare al sentiero botanico (860 m, circa 0.30 h) che prosegue su strada forestale. Iniziamo a salire nel bosco fino al Belvedere di Dromaè (1450 m, circa 2h).
Da qui continuiamo la nostra salita lungo le trincee del sentiero austroungarico: circa a 1700 m si esce dal bosco dove c’è una prima croce (croce dell’Osservatorio, 3 h dalla partenza) da cui si ammira il lago di Ledro: manca ancora poco però alla nostra meta, cima Oro (1802 m), che raggiungiamo camminando brevemente lungo il crinale.
Da qui iniziamo la discesa in cresta fino a Bocca Dromaè (1680 m, 4 h dalla partenza), continuiamo su forestale e sentiero e dopo aver superato Malga Dromaè si prosegue la discesa fino a ricongiungersi per l’ultima parte al sentiero di salita.
Ritrovo: ore 7.30 al parcheggio Zuffo sotto il cavalcavia
Difficoltà EE
Dislivello: 1100 m
Durata circa 6 ore, soste escluse
Pranzo: al sacco.
Punti di appoggio: nessuno
Abbigliamento: scarponi da montagna, consigliati i bastoncini
Costi di iscrizione: soci CAI/SAT gratuito, non soci 10 E per assicurazione. Costo di trasporto: 15 E da dividersi tra i passeggeri dell’auto (autista escluso come da regolamento). Escursione a numero chiuso
Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione del regolamento http://www.susat.it/attivita-2/regolamenti-susat/regolamento-escursioni/
Accompagnatori: AE Roberto Calliari, Op. sez Andrea Mattioli Op. Sez Ilaria Mazzeo. Iscrizioni e informazioni al numero 3478304337 entro le 12 di venerdì 26 maggio.