Escursione nel gruppo del Tessa con notte al Rifugio Petrarca/Stettiner Hutte – 9/10 settembre 2023

Percorso:

Primo giorno – Dall’abitato di Plan di Val Passiria (m 1.628) si percorre il sentiero nr. 8/24 che porta prima al maso Lazins (1782 m) e poi, costeggiando il torrente Plan, giunge in circa un’ora alla malga Lazinser (1860 m). Seguendo sempre il segnavia nr. 8/24 il sentiero si inerpica decisamente fino a vincere con vari zig zag un salto roccioso ed incrociare da prima il sentiero nr. 40 e poi il nr. 44 che proviene dal rifugio Plan. Il sentiero nr. 8 prosegue sulla dorsale sottostante l’Altissima per condurci infine al rifugio Petrarca/Stettiner Hutte (2.875 m) e da lì in breve al passo Gelato (2895 m) da dove possiamo ammirare il versante opposto della val di Fosse e la cima Altissima in tutto il suo splendore.

Il rifugio ha la particolarità di avere un angolo acuto, come una prua di una nave, per ridurre il rischio di danni da valanga, come successe nel 2014. Il rifugio, che ha subito ingenti danni ha riaperto a luglio 2022, con un’architettura sicuramente d’impatto (https://www.stettinerhuette.com/).

Nel pomeriggio, in via facoltativa, raggiungeremo la Cima Bianca Grande (3.278 metri circa) in circa un’ora e mezza su traccia di sentiero; il panorama che godiamo da qui è sul gruppo del Tessa, il crinale di Senale, sulla Valle di Plan. Discesa di circa un’ora: cena e pernotto al rifugio.

Secondo giorno: scendendo di un centinaio di metri il sentiero 8/24, giriamo a destra per il sentiero segnavia 44 – Alta via di Plan/Pfelderer Hoheweg: il sentiero si presenta roccioso ed estremamente panoramico in continuo saliscendi fino al bivio Bockberg (2507 mt) e in ripida discesa passando dalla Schneidalm (2159 mt) su sentiero 6A.

Partenza: ritrovo alle ore 6:45 al parcheggio Zuffo sotto il cavalcavia.

Dislivello: primo giorno dislivello di circa 1.200 metri in salita – cima Bianca Grande + 300 7mt; secondo giorno dislivello positivo circa 700 metri, negativo circa 1.900 metri.

Lunghezza percorso: circa 12 km per ciascun giorno.

Durata: primo giorno salita 4 ore, + 2,30 ore (facoltative) per raggiungere la cima Bianca Grande; secondo giorno 6 ore totali.

Difficoltà: EE – il percorso non presenta difficoltà tecniche (salvo la cima facoltativa) ma richiede allenamento ad ambiente di alta montagna.

Costi a carico del partecipante: Escursione a posti limitati con precedenza in ordine a soci SUSAT, SAT/CAI.

Costo autovettura 40 euro, da dividere tra i passeggeri escluso autista. Costo posteggio Plan: 6 euro. Pernottamento al rifugio Petrarca con colazione: 45 euro bevande escluse – cena ‘à la carte’.

All’atto dell’iscrizione va versata una caparra di 20 euro tramite bonifico sul conto Susat (IT85Q0830401807000007414481 indicando nome, cognome, caparra escursione Petrarca).

Attrezzatura: scarponi da trekking, bastoncini consigliati, abbigliamento adeguato alla stagione e all’altitudine, sacco lenzuolo obbligatorio, cambio completo.

Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione in toto del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile alla pagina internet http://www.susat.it/attivita-2/regolamento-escursioni/

Pasti: al sacco sia sabato che domenica a pranzo, non presenti punti di appoggio intermedi.

Accompagnatori: AE Massimo Pezzedi, AE Serena Fusaro e Op. Sez. Andrea Mattioli. Iscrizioni al numero SUSAT 334 8012399 entro lunedì 4 settembre 2023.

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Escursione nel gruppo del Tessa con notte al Rifugio Petrarca/Stettiner Hutte – 9/10 settembre 2023

Domenica 20 agosto – Degustazione al rifugio “T.Taramelli ai Monzoni”

Domenica 20 agosto tornano al rifugio “T.Taramelli ai Monzoni” gli amici della cantina San Micheal che porteranno dell’ottimo spumante che potremo degustare insieme.
Per info Roberto Calliari 340 2476692 – Prosit! https://www.facebook.com/rifugiotaramelli

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Domenica 20 agosto – Degustazione al rifugio “T.Taramelli ai Monzoni”

26/27 agosto 2023 – Escursione sul monte Mulaz e Giro delle Farangole (Pale di San Martino)

Percorso:

Primo giorno

Parcheggiamo le macchine a Passo Rolle (metri 1984) e prendiamo il sentiero 710 verso Baita Segantini (metri 2200) che raggiungiamo in circa 30 minuti, da qui scendiamo per circa 200 metri verso la Val Venegia fino alle sorgenti del torrente Travignolo e poi cominciamo a salire sempre lungo il sentiero 710 in direzione del passo Mulaz e del sottostante Rifugio Mulaz che raggiungiamo in circa 3 ore e mezza dalla macchina.

Dopo una breve pausa, saliamo sulla cima del Monte Mulaz (2900 metri circa) in circa un’ora; il panorama che godiamo da qui è sulle più belle cime delle Dolomiti, tra cui il Civetta e il Cristallo. Discesa al rifugio in circa 45 minuti: cena e pernotto al rifugio.

Secondo giorno

Partiamo in direzione ovest verso il passo delle Farangole: dopo un tratto su ghiaione, affrontiamo il sentiero attrezzato delle Farangole che in circa 1 ora ci porta al passo; si scende sul versante opposto della montagna aiutati anche qui da cordino e scale metalliche e poi procediamo lungo tutta la valle delle Comelle e in circa 5 ore di cammino dalla partenza raggiungiamo il rifugio Rosetta Pedrotti (metri 2570 circa).

Dopo una sosta, cominciamo la discesa verso passo Rolle che dal rifugio Rosetta Pedrotti dista circa 3 ore.

Note: Il percorso del primo giorno non presenta difficoltà particolari mentre il secondo giorno è sicuramente il più impegnativo, non solo per la lunghezza e durata del percorso ma soprattutto per la presenza del sentiero attrezzato e di parecchi punti esposti.

Partenza: ritrovo alle ore 7:00 al parcheggio Zuffo sotto il cavalcavia.

Dislivello: primo giorno dislivello positivo circa 1200 metri, negativo circa 500 metri; secondo giorno dislivello positivo circa 500 metri, negativo circa 1400 metri.

Lunghezza percorso: primo giorno circa 10 km, secondo giorno circa 20 km.

Durata: primo giorno salita 4 ore e mezza, discesa circa un’ora; secondo giorno salita 2 ore discesa 6 ore.

Difficoltà: primo giorno EE, secondo giorno EEA

Costi a carico del partecipante:

Escursione a poasti limitati riservata SOLO a soci CAI/SAT

Costo autovettura 30 Euro, da dividere tra i passeggeri escluso autista.

Pernottamento al rifugio Mulaz con trattamento di mezza pensione (cena + colazione): 58 E bevande escluse.

All’atto dell’iscrizione va versata una caparra di 20 E tramite bonifico sul conto Susat (IT85Q0830401807000007414481 indicando nome, cognome e caparra escursione Mulaz) o passando in sede Susat il 21, 22 o 23 agosto dalle 19 alle 20.

Attrezzatura: scarponi da trekking, abbigliamento adeguato alla stagione e all’altitudine, sacco lenzuolo, kit da ferrata e imbrago e casco.

Note: necessaria esperienza escursionistica e camminata con piede fermo e assenza di vertigini, visto che ci sono da affrontare anche alcuni tratti esposti e percorso attrezzato.

Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione in toto del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile alla pagina internet http://www.susat.it/attivita-2/regolamento-escursioni/

Pasti: al sacco domenica a pranzo, il pranzo del sabato è consigliato al sacco ma c’è la possibilità di fermarsi al rifugio.

Accompagnatori: AE Massimo Pezzedi e Op. Sez. Ilaria Mazzeo. Informazioni e iscrizioni al numero 3478304337 entro le 19.00 di domenica 20 agosto 2023.

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su 26/27 agosto 2023 – Escursione sul monte Mulaz e Giro delle Farangole (Pale di San Martino)

Domenica 30 luglio – Orecchia di lepre (3257 m – val d’Ultimo)


Percorso: parcheggiamo la macchina a Steinrast (metri 1728) dove inizia il sentiero nr. 11
in direzione Malga Pracupola (metri 1970); qui prendiamo il sentiero 11A che in circa 4 ore
e mezza ci porta alla cima Orecchia di Lepre (metri 3257).

Lungo il percorso, troviamo il Lago Quaira, un lago artificiale, e il Passo di Laces (metri 2507), con i suoi Pilastri. I Pilastri del Passo di Laces sono i resti in pietra e legno di un vecchio acquedotto, che serviva per portare l’acqua in Val Venosta. Dalla cima godremo di un panorama mozzafiato sulle vette circostanti. Il rientro è sullo stesso percorso dell’andata.


Note: Il percorso che seguiamo ci porta lungo il versante nord, su un percorso roccioso. In
alcuni tratti la salita, soprattutto intorno ai 3000 metri, si svolge lungo sentiero attrezzato
e dovremo salire aiutandoci con i cordini metallici. E’ consigliato a escursionisti esperti,
non serve attrezzatura da ferrata ma è d’obbligo per chi partecipa avere piede fermo e assoluta mancanza di vertigini, visto che in alcuni punti il sentiero sale su creste molto
esposte.


Partenza:
ore 6:00 al parcheggio Zuffo sotto il cavalcavia.
Dislivello: circa 1500 m, altitudine tra 1728 metri e 3257 metri.

Lunghezza percorso: circa 15 km.
Durata: salita 4 ore circa, discesa 3 ore circa.
Difficoltà: EE


Costi a carico del partecipante:
1) se non soci SUSAT/SAT/CAI: 10 euro per spese copertura assicurativa.
2) Costo autovettura 50 Euro, da dividere tra i passeggeri escluso autista.


Attrezzatura: scarponi da trekking, abbigliamento adeguato alla stagione e all’altitudine.


Note
: escursione a posti limitati, necessaria esperienza escursionistica e camminata con
piede fermo e assenza di vertigini, visto che ci sono da affrontare anche alcuni tratti
esposti.
Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione in toto del regolamento delle
escursioni della Sezione, consultabile alla pagina internet http://www.susat.it/attivita-2/regolamento-escursioni/


Pranzo:
al sacco
Informazioni e iscrizioni: A.E. Massimo Pezzedi –

Iscrizioni al numero Susat 3348012399 entro le 19.00 di venerdì 28 luglio 2023.

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Domenica 30 luglio – Orecchia di lepre (3257 m – val d’Ultimo)

Sabato 24 giugno 2023 – Val Sarentino: da Reinswald a Latzfons

Il posto di pellegrinaggio piú alto in Europa

ESCURSIONE A NUMERO LIMITATO: viene data priorità ai soci SAT/CAI.

Itinerario: lasciate le auto a Reinswald (1.492 m) al parcheggio nei pressi della chiesa di San Martino, iniziamo su breve tratto asfaltato e seguiamo dapprima le indicazioni per Sunnolm (1.800 m, sentiero 7) e quindi per Pichlberg (2.130 m, sentiero 8).
Alla fine della ripida salita che segue la cabinovia e le piste da sci, da Malga Pilchberg procediamo sul comodo percorso naturalistico Urlesteig in direzione della Getrumalm (2.094 m, sentiero 11). Qui ci ricongiungiamo con il sentiero 7 proveniente da Reinswald. Proseguendo su sentiero roccioso, raggiungiamo il rifugio Latzfonser Kreuz (2.305 m) passando per il passo del Lucolo (Lückl-Scharte, 2.371 m).
Dopo la pausa pranzo (come sotto precisato) riprendiamo il sentiero 7 che in un paio d’ore ci riporta a Reinswald su comodo sentiero sterrato.

LocalitàAltitudine (m)Tempo stimato
dalla partenza
Reinswald1.4920:00
Sunnolm1.8000:45
Pichlberg2.1301:45
Getrumalm2.0942:30
Lückl2.3713:15
Latzfonser Kreuz2.3053:45
Reinswald1.4926:00

Ritrovo: ore 7.15 al parcheggio Zuffo sotto le arcate del viadotto. Arrivo previsto a Reinswald entro le 9:00.

Difficoltà: EE. Assenza di tratti esposti ma assolato e la salita da Sunnolm a Malga Pilchberg può risultare abbastanza impegnativa.

Dislivello: circa 1000 m

Durata: circa 6 ore, soste escluse. Circa 20 Km.

Pranzo: al sacco oppure al rifugio (pagamento solo in contanti).
Nota: se si desidera mangiare al rifugio indicarlo in fase d’iscrizione (vedere sotto)

Punti di appoggio: Sunnolm, Malga Pilchberg, Getrumalm, rifugio Latzfonser Kreuz.

Abbigliamento: scarponi da montagna, consigliati i bastoncini e ventina impermeabile.

Equipaggiamento consigliato: acqua, crema solare. Qui per altre informazioni.

Costi di iscrizione: soci CAI/SAT gratuito, non soci 10 euro per assicurazione.

Costi di trasporto: 30 euro da dividersi tra i passeggeri dell’auto (autista escluso).

Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione in toto del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile a questa pagina internet.

Accompagnatori: Op. sez Andrea Mattioli, Op. sez Jonathan Brys Bibee

Informazioni e iscrizioni: via WhatsApp al numero SUSAT 3348012399 entro le ore 20.00 di giovedì 22 giugno. Specificando:

  • Nome e Cognome
  • Se socio SAT/CAI (quale sezione) oppure
    Non Socio
  • Se richiesto un passaggio oppure
    Macchina a disposizione per altri passeggeri (indicare quanti posti totali, autista incluso)
  • Se pranzo al sacco oppure
    Pranzo al Rifugio (per effettuare la prenotazione)
Pubblicato in Escursione estiva | Commenti disabilitati su Sabato 24 giugno 2023 – Val Sarentino: da Reinswald a Latzfons