Itinerario: lasciate le macchine a Malga Valmaggiore (1620 m) prendiamo il sentiero 335 che passando per località Laghetti ci porta in circa 1 1/2h al bivacco Paolo e Nicola in corrispondenza della forcella di Valmaggiore (2180 m). Dopo una breve sosta torniamo brevemente sui nostri passi e al bivio imbocchiamo il sentiero 349 che ci porta, una volta attraversata la forcella Moregna (2397 m, 3 h dalla partenza) ad ammirare il bellissimo Lago Brutto (2207 m) che raggiungeremo in circa 20 minuti. Dal lago Brutto continuiamo a seguire lo stesso sentiero che ci porterà, con breve deviazione, al lago delle Trute (2110 m) e poi continuiamo fino alla malga Moregna e all’omonimo lago (2081 m, 4h dalla partenza). Dalla malga Moregna scendiamo con il sentiero 339 fino a tornare a malga Valmaggiore.
Partenza: ritrovo alle ore 7.30 al parcheggio Zuffo (sotto il cavalcavia)
Dislivello: circa 700 m, 14 km
Durata: 6 ore circa (soste escluse)
Difficoltà: Escursione di tipo E
Attrezzatura: scarponi da montagna: abbigliamento adeguato alla stagione. Consigliati i bastoncini
Pranzo: al sacco
Costi a carico del partecipante: la partecipazione all’escursione è gratuita per i soci CAI/SAT. Per i non soci è previsto il versamento di 10 E per l’attivazione dell’assicurazione giornaliera.
Costi di trasporto: 22 E da dividersi tra i passeggeri (autista escluso)
Prendere parte all’escursione comporta l’accettazione in toto del regolamento delle escursioni della Sezione, consultabile alla pagina internet http: http://www.susat.it/attivita-2/regolamenti-susat/regolamento-escursioni/
Accompagnatori: ASE Ilaria Mazzeo
Informazioni e iscrizioni al numero 3348012399 entro le ore 18.00 di giovedì 12/09 (per non soci) e le 12.00 di venerdì 13/09 (per soci)